Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Cronaca

L'Ulss 3: “Attenzione ai funghi”

Due casi di avvelenamento a Bassano e Asiago. Un uomo intossicato da “chiodini” e “morette” ricevuti in regalo. Marito e moglie ingannati da falsi “prataioli” raccolti nel giardino di casa. Le raccomandazioni dell'Azienda Sanitaria

Pubblicato il 02-10-2012
Visto 5.543 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Lo scorso fine settimana i Pronto Soccorsi di Bassano e di Asiago hanno dovuto far fronte a due casi di intossicazione da funghi. Ne dà notizia, con un comunicato, l'Ulss n. 3.
Sabato 29 settembre è stato ricoverato presso il San Bassiano un paziente che il giorno prima aveva consumato a pranzo dei “chiodini” (Armillaria mellea) e delle “morette” (Clitocybe Nebularis) cotti alla piastra, che gli erano stati regalati da un parente. Nella nottata ha accusato disturbi gastroenterici e si è pertanto rivolto all’ospedale cittadino. Per fortuna l’intossicazione non ha avuto conseguenze gravi.
Domenica 30 settembre, invece, due coniugi dell’Altopiano hanno dovuto ricorrere alle cure del Pronto Soccorso di Asiago dopo aver consumato, sabato a mezzogiorno, un risotto preparato con funghi raccolti come “prataioli” nel giardino di casa.

Esemplari di "Lepiota Cristata", fungo che contiene gli stessi principi tossici della ben nota "Amanita Phalloides"

La coppia intossicata ha riferito di essersi sentita rassicurata dal fatto che i miceti avessero superato la cosiddetta “prova dell’aglio”. Si tratta di uno dei metodi tradizionali che vengono tramandati - a torto - per riconoscere i funghi “buoni” da quelli “cattivi”. Un altro metodo è quello del cosiddetto “cucchiaio d'argento”. “Non è vero! Non credeteci, non funzionano” - avverte l'Azienda Sanitaria.
I coniugi avevano invece mangiato delle Lepiota di piccola taglia (L. Brunneoincarnata e L. Cristata), che contengono gli stessi principi tossici della ben nota Amanita Phalloides. Sostanze queste che arrecano danni gravi, principalmente a carico del fegato, con esiti a volte tragici.
I due pazienti sono stati ricoverati in Rianimazione: uno dei due è in netto miglioramento, mentre l’altro è ancora in prognosi riservata.
Avvelenamenti di questo tipo purtroppo - informa l'Ulss 3 - succedono ogni anno, spesso all’inizio dell’autunno, quando le favorevoli condizioni ambientali consentono un grande fiorire di specie fungine nei boschi montani, ma anche nei parchi, nei prati e nei giardini di pianura.
Spesso in tali occasioni qualcuno si improvvisa raccoglitore, si fida delle conoscenze altrui o, peggio ancora, si fida di alcune credenze popolari che non trovano riscontri scientifici.
Così le strutture sanitarie si trovano a far fronte a dei casi di intossicazioni, purtroppo a volte molto gravi, che potrebbero essere evitate solamente con un po’ di attenzione in più da parte dei cittadini.
L’Azienda Sanitaria Ulss 3 invita nuovamente i cittadini a NON UTILIZZARE FUNGHI SENZA ESSERE CERTI della loro commestibilità e ad usufruire, in caso di dubbio, del servizio di determinazione gratuita assicurato dall’Ispettorato Micologico del Dipartimento di Prevenzione in Via Cereria, 15 - Bassano del Grappa (consigliato appuntamento telefonico 0424.885500).
Raccomanda inoltre di consumare funghi ben cotti e di evitare il consumo di funghi che - benché appartenenti a specie commestibili - non siano in stato di naturale freschezza o che abbiano subito gelate: queste circostanze possono comportare rischi per la salute.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.630 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.265 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.622 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.429 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.384 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.595 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.289 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.907 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.341 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 1.951 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.185 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.630 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.855 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.171 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.069 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.043 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.021 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.922 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.734 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.734 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili