Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
Redazione
Bassanonet.it
Nasce lo Sportello Informativo Energia BIM Brenta
Il Consorzio BIM Brenta di Bassano del Grappa, a cui aderiscono 14 Comuni del Bassanese e dell'Altopiano, attiva un nuovo servizio per il territorio dedicato alle soluzioni per il risparmio e l'efficienza energetica per Comuni, imprese e cittadini
Pubblicato il 01-10-2012
Visto 3.977 volte
E' ufficialmente nato lo Sportello Informativo Energia, il nuovo servizio per il territorio promosso dal Consorzio BIM (Bacino Imbrifero Montano) Brenta di Bassano del Grappa, a cui aderiscono 14 Comuni del comprensorio bassanese e dell'Altopiano di Asiago: Asiago, Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, Conco, Enego, Foza, Gallio, Marostica, Pove del Grappa, Romano d'Ezzelino, San Nazario, Solagna e Valstagna.
Il nuovo desk operativo intende rispondere alla necessità di favorire e agevolare nuove forme di consumo sostenibile e di risparmio di energia e si rivolge principalmente a tre distinte categorie di utenti: ai Comuni, alla popolazione e alle attività economiche presenti nel territorio del bacino di riferimento.
Per ciascuna delle tre fasce di utenza promuove progetti ed interventi volti a soddisfare le rispettive esigenze proponendo di volta in volta soluzioni tecnologiche, organizzative e di finanziamento per il risparmio e l'efficienza energetica.

Il desk operativo dello Sportello Informativo Energia del Consorzio BIM Brenta a Romano d'Ezzelino
La sede dello Sportello Informativo Energia BIM Brenta è ubicata in via Spin 83 a Romano d'Ezzelino. Gli uffici sono organizzati secondo orari e modalità che facilitino risposte in tempi adeguati: i servizi sono affidati a una segreteria che coordina le varie attività e a una rete di esperti, selezionati dallo sportello per caratteristiche professionali ed esperienza acquisita, a disposizione degli utenti per fornire indicazioni e le prime risposte alle richieste degli stessi.
Tra i compiti primari del nuovo servizio vi è anche la ricerca e la presentazione delle possibili fonti di contributo e finanziamento a beneficio di Comuni, imprese e privati per gli interventi in campo energetico.
Una aspetto fondamentale dello Sportello Informativo Energia è rappresentato dalla comunicazione. Attraverso il sito internet www.sportellobimbrenta.it e le nuove tecnologie ICT sarà dato un aggiornamento continuo sui progetti e le opportunità fornite dal servizio per informare i Comuni, le aziende e la popolazione sulle più attuali politiche di risparmio energetico e di attenzione alle risorse del territorio.
“Lo Sportello Informativo Energia - dichiara il presidente del Consorzio BIM Brenta Giuseppe Cortese - è un passo importante per orientare le Amministrazioni comunali, ma anche le imprese e la cittadinanza del territorio di riferimento verso una migliore gestione delle risorse energetiche e naturali.”
“Il BIM Brenta - conclude Cortese - in questi anni è intervenuto sul territorio con fondi propri, finanziando varie iniziative tra cui il neonato sportello. Il nuovo servizio fa sì che le risorse a disposizione del BIM siano utilizzate in modo ottimale per migliorare la qualità della vita delle popolazioni residenti.”
Il nuovo Sportello Informativo Energia è stato presentato nei giorni scorsi a Carpanè di San Nazario alle Amministrazioni comunali aderenti alla Comunità Montana del Brenta.
Un prossimo incontro di presentazione, in programma ad Asiago, sarà invece dedicato alle Amministrazioni della Comunità Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole