Ultimora
20 Jul 2025 16:13
Autonomia, 'siamo nella palude, ma noi insistiamo'
20 Jul 2025 13:10
Maniero ancora a processo, ha picchiato un compagno di cella
20 Jul 2025 11:46
In 100mila a Venezia per vedere i fuochi del Redentore
20 Jul 2025 11:05
Rissa con coltelli e cocci bottiglie, ucciso un ragazzo a Rovigo
19 Jul 2025 21:10
Festa Redentore Venezia e la tradizione veneta dello spritz
19 Jul 2025 16:42
Pulmino con disabili esce di strada, 8 feriti
20 Jul 2025 17:00
Media, colloqui Iran-europei a Ginevra il 27 luglio
20 Jul 2025 16:26
Pizzaballa conclude la visita a Gaza con una messa a chiesa colpita
20 Jul 2025 16:31
Genitori di Papi: 'Vogliamo riaprire il caso'
20 Jul 2025 16:14
Via ai tank israeliani nella Striscia di Gaza centrale, è la prima volta. Strage per il cibo: 73 mor
20 Jul 2025 16:08
Netanyahu salta la riunione di governo, 'intossicazione alimentare'
20 Jul 2025 15:43
Apnea, Obino a -92 metri: nuovo record mondiale al lago
Redazione
Bassanonet.it
Nasce lo Sportello Informativo Energia BIM Brenta
Il Consorzio BIM Brenta di Bassano del Grappa, a cui aderiscono 14 Comuni del Bassanese e dell'Altopiano, attiva un nuovo servizio per il territorio dedicato alle soluzioni per il risparmio e l'efficienza energetica per Comuni, imprese e cittadini
Pubblicato il 01-10-2012
Visto 4.032 volte
E' ufficialmente nato lo Sportello Informativo Energia, il nuovo servizio per il territorio promosso dal Consorzio BIM (Bacino Imbrifero Montano) Brenta di Bassano del Grappa, a cui aderiscono 14 Comuni del comprensorio bassanese e dell'Altopiano di Asiago: Asiago, Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, Conco, Enego, Foza, Gallio, Marostica, Pove del Grappa, Romano d'Ezzelino, San Nazario, Solagna e Valstagna.
Il nuovo desk operativo intende rispondere alla necessità di favorire e agevolare nuove forme di consumo sostenibile e di risparmio di energia e si rivolge principalmente a tre distinte categorie di utenti: ai Comuni, alla popolazione e alle attività economiche presenti nel territorio del bacino di riferimento.
Per ciascuna delle tre fasce di utenza promuove progetti ed interventi volti a soddisfare le rispettive esigenze proponendo di volta in volta soluzioni tecnologiche, organizzative e di finanziamento per il risparmio e l'efficienza energetica.

Il desk operativo dello Sportello Informativo Energia del Consorzio BIM Brenta a Romano d'Ezzelino
La sede dello Sportello Informativo Energia BIM Brenta è ubicata in via Spin 83 a Romano d'Ezzelino. Gli uffici sono organizzati secondo orari e modalità che facilitino risposte in tempi adeguati: i servizi sono affidati a una segreteria che coordina le varie attività e a una rete di esperti, selezionati dallo sportello per caratteristiche professionali ed esperienza acquisita, a disposizione degli utenti per fornire indicazioni e le prime risposte alle richieste degli stessi.
Tra i compiti primari del nuovo servizio vi è anche la ricerca e la presentazione delle possibili fonti di contributo e finanziamento a beneficio di Comuni, imprese e privati per gli interventi in campo energetico.
Una aspetto fondamentale dello Sportello Informativo Energia è rappresentato dalla comunicazione. Attraverso il sito internet www.sportellobimbrenta.it e le nuove tecnologie ICT sarà dato un aggiornamento continuo sui progetti e le opportunità fornite dal servizio per informare i Comuni, le aziende e la popolazione sulle più attuali politiche di risparmio energetico e di attenzione alle risorse del territorio.
“Lo Sportello Informativo Energia - dichiara il presidente del Consorzio BIM Brenta Giuseppe Cortese - è un passo importante per orientare le Amministrazioni comunali, ma anche le imprese e la cittadinanza del territorio di riferimento verso una migliore gestione delle risorse energetiche e naturali.”
“Il BIM Brenta - conclude Cortese - in questi anni è intervenuto sul territorio con fondi propri, finanziando varie iniziative tra cui il neonato sportello. Il nuovo servizio fa sì che le risorse a disposizione del BIM siano utilizzate in modo ottimale per migliorare la qualità della vita delle popolazioni residenti.”
Il nuovo Sportello Informativo Energia è stato presentato nei giorni scorsi a Carpanè di San Nazario alle Amministrazioni comunali aderenti alla Comunità Montana del Brenta.
Un prossimo incontro di presentazione, in programma ad Asiago, sarà invece dedicato alle Amministrazioni della Comunità Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni.
Il 20 luglio
- 20-07-2023Profumo d’intesa
- 20-07-2023Zonta e i suoi Fratelli
- 20-07-2022Il MuSetto
- 20-07-2021X Factor
- 20-07-2017Giro di furti di quattro minori, denunciati
- 20-07-2014Riforme: “E' emergenza democratica”
- 20-07-2014Pedali d'Italia
- 20-07-2013Il Ponte sul fiume Kwai
- 20-07-2013L'opinion maker
- 20-07-2013Romano d'Ezzelino: i conti del Cuore
- 20-07-2012Tribunale, i fatti e le chiacchiere
- 20-07-2012L'elisir di lunga danza
- 20-07-2011L'improbabile storia di Bassano ricostruita...da Alberto Diavola
- 20-07-2011Lanzarin: “L'emergenza rifiuti è un problema solo del Sud”
- 20-07-2011“Pronto? Qui è l'Etra”
- 20-07-2009Conferenza dei sindaci: primo scoglio per Cimatti