Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

L'ultimo dei Mohicani

Se ne è andato Federico Bonaldi, sconfitto dalla malattia a 79 anni. Ricordo affettuoso del grande tra i grandi della ceramica contemporanea

Pubblicato il 13-08-2012
Visto 5.266 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Ora che se ne è andato - in punta di piedi, nello stesso stile di come ha sempre vissuto nonostante gli onori e i riconoscimenti tributati alla sua persona -, in molti si accorgeranno del vuoto che la sua scomparsa lascerà, indelebilmente, nel mondo della cultura e dell'arte.
Federico Bonaldi, il grande tra i grandi della ceramica contemporanea, non c'è più: è morto a 79 anni, sconfitto dal male che lo minava da tempo, all'inizio della vuota e disattenta settimana del Ferragosto bassanese.
Si è spento così uno dei più liberi e anticonformisti spiriti creativi, mai disposti alle scorciatoie e ai facili compromessi, che chi vi scrive ha avuto occasione di incontrare e frequentare.

Federico Bonaldi (foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet)

A me piaceva immaginarlo come "L'ultimo dei Mohicani", intento a difendere la sua riserva di libertà nel laboratorio di via Colomba, affacciato sul Brenta, dove si recava tutti i giorni a orari fissi per continuare a disegnare, a produrre, a scolpire, a modellare, a creare, a trasformare la materia in oggetti d'arte unici e inconfondibili.
Non era una riserva inviolabile. Anzi: chiunque andasse a trovarlo, trovava sempre la porta aperta. Non c'era il campanello: bastava bussare. E chiunque incontrasse il maestro in quel piccolo tempio costellato in tutti gli angoli di opere e memorabilia di una lunga e straordinaria carriera, aveva sempre l'occasione per scambiare quattro chiacchiere con lui, su qualsiasi argomento.
Dalle cose banali di tutti i giorni alle notizie di attualità, dalle usanze e tradizioni dei popoli che così tanto lo affascinavano fino ai grandi temi e problemi della cultura contemporanea: per ogni questione Federico Bonaldi aveva una visione acuta, profonda, ironica e disincantata.
Non si era smentito neanche nell'ultima intervista che mi ha concesso, esattamente un anno fa, quando erano scoppiate la polemiche che avevano portato al cambio di intitolazione della galleria della nuova Biblioteca Civica di Bassano del Grappa: da “Galleria degli artisti" - in onore ai cinque ceramisti, lui compreso, che vi hanno esposte delle opere - all'originario nome di “Galleria Ragazzi del'99”.
“Sarebbe stato illogico cambiare il nome della galleria - mi disse -. E' un fatto storico che lega la popolazione a quei ragazzi. Una storia che fa parte delle famiglie, almeno delle vecchie famiglie bassanesi e di molte altre famiglie italiane. Non è il caso di cambiare il nome. Quei ragazzi mandati così giovani al combattimento sono una cosa atroce e devono essere un ricordo per le future generazioni. Gli artisti possono anche andare a vendere bagigi.”
Conversare con lui arricchiva l'animo, sempre e comunque. Parlava di tutto: anche della sua malattia, che ha affrontato negli anni con strabiliante dignità.
Era schivo e riservato, rispetto al gran vociare e alle grancasse della cultura “ufficiale”, eppure a modo suo era diventato un'icona: e non era raro incrociarlo a bordo del suo motorino nella zona di piazzale Cadorna, con gli inseparabili colbacco scuro ed eskimo verde durante l'inverno.
Premio Cultura Città di Bassano nel 1996, apprezzato nel mondo e venerato in Giappone, affermatosi cinquant'anni fa alla Biennale di Venezia che lo aveva nuovamente invitato ad esporre nel 2011, aveva tutti i titoli e tutti i meriti per reclamare uno spazio di primo piano nella vita pubblica e culturale cittadina.
Ma non era nelle sue corde, preferendo rimanere coerente con sé stesso, estraneo alle chimere della fama effimera, del facile mercato e delle prime pagine dei giornali.
E' stato un uomo controcorrente, fino all'ultimo: i funerali si svolgeranno in forma privata, nella sua abitazione. Io quindi, come moltissimi altri, non potrò esserci.
E allora permettimi, Federico, di salutarti da qui. Quelle quattro chiacchiere in mezzo alle tue meravigliose ceramiche, con lo scrosciare del Brenta che scorre un po' più in basso, mi mancheranno tantissimo.

Più visti

1

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.050 volte

2

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.633 volte

3

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.584 volte

4

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.398 volte

5

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 9.117 volte

6

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.986 volte

7

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.731 volte

8

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 7.974 volte

9

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 6.436 volte

10

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 5.494 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.269 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.076 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.512 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.981 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.435 volte

6

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.614 volte

7

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.514 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.396 volte

9

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.252 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.123 volte