Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
5 Jul 2025 22:10
Negoziatori pronti a partire, Hamas teme omicidi mirati. Khamenei riappare in pubblico
5 Jul 2025 22:00
Mondiale per club, in campo Real Madrid-Dortmund DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tribunale, “ok” anche dalla Camera
La Commissione Giustizia di Montecitorio si allinea coi colleghi del Senato e approva lo schema di Decreto sul riordino della geografia giudiziaria, subordinando il parere favorevole al mantenimento di alcuni tribunali, tra cui Bassano del Grappa
Pubblicato il 01-08-2012
Visto 3.122 volte
La Commissione Permanente di Giustizia della Camera ha dato il via libera, nel primo pomeriggio di oggi, allo schema di Decreto legislativo recante la nuova organizzazione dei tribunali e degli uffici dei pubblici ministeri. Il parere arriva a seguito di quello espresso ieri, con il medesimo esito, dalla Commissione Giustizia del Senato.
Le Commissioni delle due Camere, approvando un testo comune, indicano al governo che siano mantenute una serie di sedi giudiziarie che hanno specificità diverse - per bacini di utenza, per dotazione di infrastrutture o per l’ipotesi di una “eccessiva incidenza sui costi dell'amministrazione della giustizia che sarebbero indotti dalla loro soppressione”.
Tra i vari tribunali sparsi nel territorio nazionale di cui viene chiesta la salvaguardia, è inserito anche il foro di Bassano del Grappa che viene inserito nella parere della Commissione tra i “tribunali non suscettibili di essere soppressi in presenza di strutture dedicate agli uffici giudiziari, di recente costruzione e realizzazione, che hanno comportato notevoli investimenti di risorse pubbliche”.

Foto: archivio Bassanonet
“Il tribunale di Bassano del Grappa - afferma il documento di Montecitorio - è costituito da una superficie di 3500 mq, per il quale l’erario ha speso 12 milioni di euro destinati al completamento della città della giustizia. In tal caso si potrebbe procedere anche all’accorpamento di territori limitrofi omogenei”.
“Abbiamo ottenuto un risultato importante per Bassano e per tutto il suo territorio, merito di molteplici azioni che sono andate tutte nella stessa direzione, ovvero quella di salvaguardare un servizio importante per la comunità- commenta da Roma l'on. Manuela Lanzarin della Lega Nord -. Questa azione è stata un buon esempio di lavoro congiunto dei vari esponenti politici che rappresentano il territorio, dei rappresentanti dell’Ordine degli avvocati e delle categorie economiche.
“Ora - osserva la parlamentare rosatese - è importante non abbassare la guardia perché questo schema, che ricordo non è vincolante, possa trovare pieno riscontro nel Decreto delega che il ministro della Giustizia Severino porterà in Consiglio dei Ministri per l’approvazione finale.”
L'avv. Nereo Merlo, esponente di punta del movimento pro-Tribunale a Bassano, dichiara in una nota che i pareri favorevoli delle Commissioni Giustizia di Senato e Camera arrivano “anche sulle ali della raccolta firme, arrivata oggi a quota 12mila”.
“Non posso che manifestare - fin d'ora sottolinea Merlo - la mia più grande soddisfazione per la massiccia adesione a questo momento di aggregazione che ha rappresentato il "tavolo permanente", il quale ha consentito di dare voce a tutti noi e di farci sentire presenti ed uniti in un momento così difficile e cruciale per la vita del nostro Tribunale e della nostra città.”
In mattinata, a seguito del parere del Senato di ieri, è giunto in redazione anche un comunicato del Comitato spontaneo per la salvaguardia del Tribunale e della Procura di Bassano del Grappa il quale “esprime profondo apprezzamento per il parere della Commissione Giustizia del Senato che espressamente chiede di mantenere il Tribunale bassanese.
Il Comitato “ringrazia pertanto la Commissione ed il presidente senatore avv. Filippo Berselli per essere puntualmente intervenuti sullo schema di decreto legislativo, valorizzando le specificità territoriali del bacino d'utenza del Tribunale di Bassano del Grappa e mettendo in luce gli eccessivi costi pubblici in caso di soppressione”.
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani