Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
Una rete informatica per migliorare l'erogazione di servizi via computer, riducendo i costi di manutenzione, il consumo di energia elettrica e dunque l'impatto ambientale. Rientra a pieno nella filosofia di Etra - attenzione all'utente e all'ambiente - il progetto per il quale la multiutility ha ricevuto il premio Innovazione ICT Nordest allo Smau Business, evento fieristico di Padova dedicato all'informatica e alle nuove tecnologie.
Etra è stata inserita tra i casi di successo perché, grazie al supporto di Infonet Solutions, società di Curtarolo, ha dimostrato in che modo l'utilizzo delle tecnologie per l'informazione e la comunicazione (ICT), in particolare tecnologia HP, Citrix Solution e vmware, possa incrementare la flessibilità e l'efficienza di un'attività aziendale o pubblica.
La rete, consolidata nel 2011 e chiamata in gergo "cloud privato" (da "cloud computing"), è composta da un sistema centralizzato di dati, situato nella sede di Rubano, cui fanno riferimento le sedi operative (oltre una quindicina) del Vicentino, Padovano e Trevigiano.
Il sistema consente di archiviare ed elaborare informazioni interne alla società in modo più rapido e sicuro, e di monitorarle costantemente, 24 ore su 24. Grazie all'estensione delle infrastrutture virtualizzate, i lavoratori dipendenti possono accedere alle applicazioni aziendali in qualsiasi momento e da qualsiasi computer o dispositivo abilitato. Inoltre l'erogazione dei servizi telematici avviene con una maggiore continuità, e anche in caso di interventi di riparazione si riduce al minimo il rischio di blocchi o interruzioni. Per la stessa ragione è stato registrato un risparmio considerevole di elettricità consumata, pari al 30% circa.
Il premio è stato ritirato per Etra da Paolo Pegoraro, addetto alla sicurezza degli apparecchi hardware e delle telecomunicazioni, e per Infonet Solutions da Dario Tecchio, direttore vendite e marketing.
Presente anche Isi Coppola, assessore all'Economia e sviluppo, ricerca e innovazione della Regione.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole