Ultimora
18 Sep 2025 19:19
'Congratulazioni Italia', Cio promuove Milano-Cortina
18 Sep 2025 18:39
Escursionista cade e muore sul gruppo del Bosconero
18 Sep 2025 17:23
Trovato cadavere di un uomo in un cantiere a Vicenza
18 Sep 2025 17:01
Grivet (Agricole), con Bpm possibili molti scenari
18 Sep 2025 16:58
E' a casa il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto
18 Sep 2025 16:15
Verona: Gagliardini è out un mese, gioca Akpa Akpro
18 Sep 2025 23:06
Champions League: il Napoli in 10 per più di un'ora perde col City, 2-0
18 Sep 2025 22:43
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 2-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 22:40
Terremoto di magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
18 Sep 2025 21:18
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 0-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 20:58
Francia in piazza contro la manovra, 'siamo un milione'
Una rete informatica per migliorare l'erogazione di servizi via computer, riducendo i costi di manutenzione, il consumo di energia elettrica e dunque l'impatto ambientale. Rientra a pieno nella filosofia di Etra - attenzione all'utente e all'ambiente - il progetto per il quale la multiutility ha ricevuto il premio Innovazione ICT Nordest allo Smau Business, evento fieristico di Padova dedicato all'informatica e alle nuove tecnologie.
Etra è stata inserita tra i casi di successo perché, grazie al supporto di Infonet Solutions, società di Curtarolo, ha dimostrato in che modo l'utilizzo delle tecnologie per l'informazione e la comunicazione (ICT), in particolare tecnologia HP, Citrix Solution e vmware, possa incrementare la flessibilità e l'efficienza di un'attività aziendale o pubblica.
La rete, consolidata nel 2011 e chiamata in gergo "cloud privato" (da "cloud computing"), è composta da un sistema centralizzato di dati, situato nella sede di Rubano, cui fanno riferimento le sedi operative (oltre una quindicina) del Vicentino, Padovano e Trevigiano.
Il sistema consente di archiviare ed elaborare informazioni interne alla società in modo più rapido e sicuro, e di monitorarle costantemente, 24 ore su 24. Grazie all'estensione delle infrastrutture virtualizzate, i lavoratori dipendenti possono accedere alle applicazioni aziendali in qualsiasi momento e da qualsiasi computer o dispositivo abilitato. Inoltre l'erogazione dei servizi telematici avviene con una maggiore continuità, e anche in caso di interventi di riparazione si riduce al minimo il rischio di blocchi o interruzioni. Per la stessa ragione è stato registrato un risparmio considerevole di elettricità consumata, pari al 30% circa.
Il premio è stato ritirato per Etra da Paolo Pegoraro, addetto alla sicurezza degli apparecchi hardware e delle telecomunicazioni, e per Infonet Solutions da Dario Tecchio, direttore vendite e marketing.
Presente anche Isi Coppola, assessore all'Economia e sviluppo, ricerca e innovazione della Regione.
Il 19 settembre
- 19-09-2024Discorso sullo stato dell’Unione
- 19-09-2024Discesa in camper
- 19-09-2023Radiofreccia
- 19-09-2023ZZ Top
- 19-09-2023Gratis et amore Dei
- 19-09-2022Capitano Coraggioso
- 19-09-2022Che la Forza sia con te
- 19-09-2022Labour Party
- 19-09-2021Sussurri e grida
- 19-09-2019Quindi Marlene torna a casa...
- 19-09-2016Veni, Vidi, Miki
- 19-09-2016Dubbi di Corte
- 19-09-2014Via Ca' Rezzonico, auto piomba in negozio e travolge commerciante
- 19-09-2014Scotton, la Lega e il “soccorso azzurro”
- 19-09-2013Via Roma Dinner
- 19-09-2013Più bianco non si può
- 19-09-2013Fuoco amico
- 19-09-2012Comunità Montane al capolinea
- 19-09-2012Taglio-tribunali: “Il governo deve guardare caso per caso”
- 19-09-2011“Stiamo valutando la chiusura di via Museo”
- 19-09-2011Ecco i progetti per la città