Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”

Alfio Piotto, candidato sindaco di Ros@' 2012, presenta i candidati della lista. Soluzioni al traffico, nuova circonvallazione, no all'aumento IMU, Comune “partner”, Family Card e salvaguardia del territorio tra i capisaldi del programma

Pubblicato il 02-04-2012
Visto 5.904 volte

Pubblicità

“Mi auguro che sia un buon giorno che preveda anche un'alba nuova per Rosà, fatta da persone nuove e idee nuove.”
Alfio Piotto, candidato sindaco della lista civica Ros@' 2012, sottolinea il “vento di novità” che la lista civica in corsa alle amministrative rosatesi del 6 e 7 maggio vuole rappresentare, a cominciare dal modo in cui - nella conferenza stampa convocata a Palazzo Casale - vengono presentati il programma, ormai definito nelle sue linee principali, e la squadra dei candidati, che vengono chiamati in sala uno alla volta in stile “convention” all'americana.
In prima fila, alcuni rappresentanti delle forze politiche che hanno dato vita all'inedita alleanza a sostegno della lista: Rosanna Filippin, Angelo Guzzo e Giovanni Reginato del PD, Raffaele Grazia dell'Udc. Della coalizione a supporto di Ros@' 2012 fanno anche parte il Pdl e l'Italia dei Valori. “Sono forze - sottolinea Piotto - che hanno condiviso con noi questo progetto nuovo e le idee che abbiamo fatto nascere qui a Rosà.”

Il candidato sindaco Alfio Piotto assieme ai 16 candidati consiglieri e ai tre assessori designati di Ros@' 2012

“La lista - prosegue il candidato sindaco - è frutto della scelta di persone estremamente qualificate nel mondo del lavoro e che rappresentano bene la nostra comunità, quartieri, frazioni, contrade e rappresentano la passione di appartenere a una squadra che può far evolvere Rosà.”
Diversamente da altri competitors, Alfio Piotto gioca a carte scoperte e anticipa alcune scelte riguardanti il team amministrativo in caso di vittoria elettorale.
Oltre ai 16 candidati consiglieri, infatti, fin da subito sono stati designati tre assessori esterni non in lista: l'avvocato Brigida Larocca, rappresentante della società civile; l'imprenditore Paolo Ferronato, rappresentante locale del Pdl e l'impiegato bancario Cristian Bertoncello, rappresentante locale dell'Udc.
Scelti anche i cinque assessorati su cui sarà suddiviso il lavoro della giunta comunale. Corrispondono alle cinque aree di intervento sulle quali, in tutti questi mesi, i promotori della lista si sono confrontati con la popolazione chiedendo spunti e suggerimenti per il programma: territorio, lavoro, famiglia, educazione e diritti.
“Oltre agli assessorati - annuncia Piotto - saranno date deleghe e competenze ai consiglieri. Il nostro sarà un consiglio comunale itinerante, tra le frazioni e i quartieri, per andare in mezzo alla gente e continuare il lavoro di scambio con i cittadini, che è una grande novità per la politica.”
I 16 candidati - di cui 7 donne, e con un'età media di lista di 45 anni - rappresentano le frazioni e il centro di Rosà: Michele Pacca e Giulia Vanin per Cusinati; Chiara Geremia per San Pietro; Pino Toniato e Roberto Pavin per Travettore; Massimo Signori per Sant’Anna; Alessandra Menon per Borgo Lunardon, Carpellina e Ca’ Dolfin; Matteo Bizzotto per Oratorio; Elena Mezzalira per Seminarietto; Flavio Nichele per Borgo Tocchi; Antonio Bonamin per Cremona; Anna Ganassin e Lucia Busatta per Tigli-Matteotti; Imerio Rebellato, Emanuela Vanzetto e Alberto Ferronato per Quartiere Nuovo.
“Un gruppo di 20 persone - affermano i promotori di Ros@' 2012 - garanti di un nuovo progetto civico basato sulla concretezza, trasparenza, partecipazione e voglia di rinnovamento. Tutte persone appassionate del loro paese, attive da sempre nel mondo dell'associazionismo e del volontariato, competenti, professionisti che vogliono portare a Rosà un nuovo modo di fare politica.”

I cinque capisaldi del programma

Il programma di Ros@' 2012 è il frutto delle istanze raccolte dai cittadini, col lavoro delle cinque commissioni tematiche e tramite le schede diffuse nei gazebo.
“Ascoltando la gente - rivela Piotto - il problema numero uno è il traffico. Noi proponiamo la nuova circonvallazione di Rosà, da realizzare dopo uno studio dei flussi di traffico e insieme alle comunità vicine, considerando anche la città diffusa che è il Veneto. Lasciamo perdere le bretelle: abbiamo individuato un corridoio dalla Ss 47 alla Ca' Dolfina per deviare il traffico pesante dal centro. C'è lo spazio e c'è la possibilità di farlo; dopo vent'anni di chiacchiere e inutili promesse c'è la soluzione al traffico, studiata insieme ad esperti ingegneri. Per la Ss 248 serve invece un sottopasso al passaggio a livello, oltre a una riduzione dei tempi di attesa negli altri passaggi ferroviari della zona. E poi l'attraversamento della Ss 47 con sovrappassi ciclopedonali, collegati con le nuove piste ciclabili che realizzeremo coi finanziamenti per il Parco Rurale.”
Un altro punto fermo del programma è il “NO all'aumento dell'IMU”. “Non intendiamo aumentare il carico fiscale alle famiglie, non aumentando l'aliquota sulla prima casa - conferma Elena Mezzalira - . Lo annunciamo adesso per trasparenza, perché sarà la nuova Amministrazione a dover approvare il bilancio preventivo e consuntivo a giugno.”
Altro intervento strategico: “Il Comune partner di aziende, lavoratori, giovani e donne”. “Uno sportello lavoro con personale dedicato - spiega Antonio Bonamin -, che non sia solo un punto informativo ma anche propositivo, con servizi per i giovani e per la conciliazione tempo/lavoro per le famiglie e per le donne.”
Quarto caposaldo del programma: i servizi alle famiglie.
“Realizzeremo una Family Card per tutte le famiglie con figli o con un genitore, per ottenere sconti nei negozi, nelle rette scolastiche e nelle rette dello sport - informa Brigida Larocca -. Un'altra novità sarà il Servizio Civile Sanitario: medici, infermieri e operatori socio-sanitari tirocinanti o in pensione a disposizione per l'assistenza domiciliare agli anziani e l'assistenza sanitaria a chi ne ha bisogno. Un aiuto concreto a costo zero.”
Ultimo fondamento programmatico: la salvaguardia del territorio.
“Diciamo “no” a nuove lottizzazioni - rimarca Lucia Busatta -. “Sì” all'istituzione dell'Ente Parco Rurale, con l'utilizzo di fondi europei per lo sviluppo agricolo e le piste ciclabili. E ancora, incremento dei parchi urbani e forte piantumazione di alberi ad alto fusto per ridurre le emissioni di CO2.”
“Non vogliamo rivoluzionare Rosà, ma farla evolvere - ribadisce il candidato sindaco Alfio Piotto -. Il nostro è un cambiamento per l'evoluzione. Possiamo fare tante cose, con trasparenza e a costo zero.”

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.978 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.528 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.374 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.759 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.899 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.344 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte