Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Anche Bassanonet va “Back to Africa”

E' conto alla rovescia per la 7° edizione di B2A, la kermesse estiva a sostegno degli ospedali di Tanguiéta e Afagnan. Anche un cd celebrativo a supporto degli scopi dell'iniziativa. Quest'anno Bassanonet è il media partner della manifestazione

Pubblicato il 26-03-2012
Visto 4.562 volte

Pubblicità

Si chiama “Back to Africa”, ma per gli amici, semplicemente, è B2A.
A promuovere il progetto è un gruppo di persone del nostro territorio, legate dal comune affetto per il Continente Nero e spinte dal desiderio di costruire un appuntamento in grado di coniugare il divertimento e la cultura con la solidarietà.
Un singolare mix di “Black Music + People + Fun + Sun” (“musica nera, gente, divertimento e sole”) che da sette anni a questa parte trasforma per un intero weekend Villa Ca' Cornaro di Romano d'Ezzelino in un vero e proprio “Live Aid” in versione pedemontana.

Il gruppo di B2A, con le nuove t-shirt della manifestazione, a Villa Ca' Cornaro a Romano d'Ezzelino (foto Alessandro Tich)

Lo scopo della manifestazione, che di anno in anno ha sempre riscontrato un crescendo di successo e consenso, è quello di “mobilitare cultura di matrice africana presente nel territorio e farla ritornare in Africa sotto forma di aiuti operativi rivolti al suo futuro”.
Il ricavato di B2A e di tutte le azioni a supporto dell'evento viene infatti destinato alle attività delle missioni sostenute dall'associazione benefica U.T.A. Onlus (Uniti per Tanguiéta e Afagnan), in prima linea nell'assistenza ai bambini africani infermi e ai malati di Aids presso gli ospedali di Tanguiéta (Benin) e Afagnan (Togo): due angoli dimenticati del mondo che grazie a questa e ad altre iniziative hanno imparato il significato della parola “speranza”.
E intanto parte il conto alla rovescia per la 7° edizione della kermesse - in programma a Ca' Cornaro il 14 e 15 luglio -, e non è un modo di dire: nella home page del sito internet di B2A (www.back2africa.it/), il “countdown” infatti è effettivo e indica in tempo reale quanti giorni, ore, minuti e secondi mancano all'inizio della grande festa.
L'organizzazione di Back to Africa 2012 scalda i motori e fornisce le prime anticipazioni dell'evento in occasione dell'assemblea ordinaria di U.T.A. Onlus presso la sede dei Fatebenefratelli a Ca' Cornaro.
Tocca a Francesco Perin - che insieme a Nicola Farronato condivide l'impegno della regia organizzativa, affiancati da un team di altri attivissimi volontari - dare alcune informazioni in anteprima sul “work in progress” in preparazione dell'appuntamento di metà luglio.
A partire dal cd, nuovo di zecca, realizzato - peraltro con ampio anticipo - in vista delle future scadenze dei 50 anni degli ospedali di Tanguiéta e Afagnan (2014) e dei 10 anni di B2A (2015) e inserito nella strategia di un “progetto comunicativo a lungo termine”.
Il progetto del cd, coordinato da Roberto Pettenuzzo, è ovviamente finalizzato a supportare la raccolta fondi a sostegno dei due ospedali tramite l'U.T.A.
Il disco contiene 11 canzoni - eseguite gratuitamente dagli artisti esibitisi nelle precedenti edizioni della festa e da altre “voci nuove” del territorio, italiane e straniere - che ripercorrono la storia dell'Africa. Particolarmente significativa è la canzone “Back to Africa”, cantata in cinque lingue: senegalese, arabo, spagnolo, francese e cinese.
Non manca anche quest'anno la maglietta di B2A, diventata un oggetto da collezione sin dalle prime edizioni: anche la t-shirt, che presenta la stessa immagine riportata sulla copertina del cd, sarà come sempre messa in vendita per i benefici scopi dell'iniziativa.
La terza novità di quest'anno - ma annunciata per prima da Perin ai soci di U.T.A. - riguarda noi: Bassanonet, che ha accolto volentieri l'invito dell'organizzazione, è infatti il media partner ufficiale dell'edizione 2012 dell'evento.
Un'inedita sinergia tra una realtà del volontariato locale che allarga gli orizzonti verso il mondo e un portale locale che grazie a quella straordinaria piazza universale che si chiama web entra nel mondo tutti i giorni.
Negli oltre tre mesi del percorso di avvicinamento a B2A e durante la manifestazione, racconteremo con i nostri articoli la cronaca, le storie e le curiosità di questa bella e avvincente avventura.
Al termine dell'incontro a Ca' Cornaro, scattiamo una foto di gruppo agli organizzatori, collaboratori e sostenitori dell'iniziativa, tutti con la nuova maglietta di Back to Africa. Ci sono anche la piccola Menel e la signora Elisabetta Giuditta, quasi 90 anni portati splendidamente. Sono la più giovane e la più anziana del gruppo: segno che la solidarietà non ha barriere, non ha confini e soprattutto non ha età.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.948 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.411 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.263 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.721 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte