Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

L'onore nella Costituzione

Nel ventennale di Tangentopoli emerge l'attualità del tema dell'“onore” nell'esercizio delle funzioni pubbliche, sancito dalla Carta Costituzionale. Se ne parla mercoledì sera in un incontro a Bassano promosso da “Libertà e Giustizia”

Pubblicato il 25-02-2012
Visto 3.385 volte

Se i dettami della Costituzione Italiana venissero tutti presi alla lettera e applicati nella vita pubblica, il nostro sarebbe un Paese invidiabile.
Basterebbe che le istituzioni, e con esse il popolo, ne esercitassero pienamente solo l'incipit, quello straordinario articolo 1 che ci dice che “L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”.
Ogni parola scritta nella Carta Costituzionale ha un suo peso e una sua precisa collocazione. Semplice e comprensibile, eppure profondamente connessa ai princìpi della vita democratica.

Un singolare avviso nella vetrina di un negozio artigiano a Udine. Foto di Alessandro Tich

Con un risultato evidente: mutano i tempi e cambia la società, ma grazie al lavoro dei padri costituenti il testo fondamentale è sempre di moda.
Peccato che il più delle volte, nella comune opinione, della Costituzione si colga solo il ruolo di garante suprema delle leggi dello Stato, che per essere tali devono appunto rispondere ai requisiti di “costituzionalità”.
E' assai meno presente invece, nel sistema politico e sociale degli ultimi anni, la percezione del ruolo di “educazione alla democrazia” affermato dalla Carta, che nelle sue disposizioni segna le linee guida delle regole e dei comportamenti nell'agire pubblico.
Leggere per credere. Nel comma 2 dell'articolo 54 - inserito nel Titolo IV della parte prima, riguardante i diritti e doveri dei cittadini - è contenuta una breve frase che recita: “I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore”.
Parole che sanciscono una norma morale così semplice da apparire quasi ovvia.
Ma i cittadini sanno bene che non sempre chi opera nelle istituzioni mostra di averne piena consapevolezza, anzi: spesso i comportamenti di chi è chiamato a ricoprire incarichi pubblici sono antitetici e persino offensivi rispetto a questo elementare principio etico.
Politici di professione, privilegi di casta, parlamentari inquisiti, scandali, corruzione: è ampia e diversificata la varia umanità nel caravanserraglio del malcostume italiano.
Ed è proprio dalla costante violazione delle indicazioni di quell'articolo 54 che traggono origine i tristi fenomeni della vita politica che, da troppo tempo, minano alla base il corretto funzionamento della nostra democrazia e della nostra economia.
Qual è dunque oggi il senso dell'“onore” nella vita pubblica? E ci sono spazi per ricuperarne un'autentica funzione di guida morale nei confronti di chi occupa una poltrona nelle istituzioni?
E' il tema, di grande importanza e di indubbia attualità, del secondo appuntamento che il circolo di Vicenza e Bassano del Grappa di “Libertà e Giustizia”, coordinato da Enrica Visintainer, propone alla cittadinanza nell'ambito del ciclo di incontri dedicato al ventennale di Tangentopoli.
L'incontro, intitolato “L'onore nella Costituzione”, avrà luogo nella biblioteca del Liceo Brocchi, nella sede al “Sacro Cuore” di Viale XI Febbraio a Bassano, mercoledì 29 febbraio alle ore 20.30.
Relatore della serata sarà il prof. Marco Giampieretti, costituzionalista e docente di Diritto Costituzionale dell'Università di Padova, autore di recenti studi sull'argomento.
“La serata - ci conferma la presidente Visintainer - è inserita nel ciclo intitolato “Etica pubblica e pratica nella politica” per i vent'anni da Tangentopoli. Vogliamo illuminare uno dei vari aspetti che compromettono il funzionamento della vita democratica e che sono alla base dell'illegittimità e dei fenomeni corruttivi a vari livelli.”
“In questo caso - conclude la referente di “Libertà e Giustizia” - si tratta di una violazione a livello della Costituzione, che dovrebbe funzionare da garante e che invece è totalmente disattesa.”
Un appuntamento che intende quindi presentare una singolare chiave di lettura sui fenomeni di malapolitica che fanno ancora parte di questo Paese. Parola d'onore.

    Messaggi Elettorali

    Francesco RuccoRoberto CiambettiElena PavanRenzo MasoloAndrea Nardin

    Più visti

    1

    Attualità

    12-11-2025

    Un assaggio di futuro

    Visto 20.863 volte

    2

    Attualità

    11-11-2025

    Il colosso di Bassano

    Visto 13.285 volte

    3
    4

    Attualità

    16-11-2025

    Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

    Visto 9.915 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    16-11-2025

    Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

    Visto 7.255 volte

    7

    Elezioni Regionali 2025

    17-11-2025

    Sim Scalabrin

    Visto 3.786 volte

    8

    Geopolitica

    11-11-2025

    Cambio di regime a Caracas?

    Visto 3.758 volte

    9

    Musica

    13-11-2025

    Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

    Visto 3.657 volte

    10

    Attualità

    17-11-2025

    Bassano richiama la Polizia Locale in città

    Visto 3.656 volte

    1

    Attualità

    12-11-2025

    Un assaggio di futuro

    Visto 20.863 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 20.831 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 20.543 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    10-11-2025

    Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

    Visto 19.962 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 19.814 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 19.663 volte

    7

    Elezioni Regionali 2025

    09-11-2025

    A tu per tu con Francesco Rucco

    Visto 19.405 volte

    8

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.946 volte

    9

    Attualità

    11-11-2025

    Il colosso di Bassano

    Visto 13.285 volte

    10

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 12.233 volte