Ultimora
1 Jul 2025 01:28
Ennesima colata detritica da Croda Marcora, chiusa statale 51
30 Jun 2025 18:52
Inaugurato a Istrana nuovo polo logistico Labomar
30 Jun 2025 18:50
Basket: Jalen Cole nuovo playmaker della Umana Reyer Venezia
30 Jun 2025 15:29
Smontata 'coda leone' Mestre, installata un'opera 'sociale'
30 Jun 2025 14:37
Nuvola polvere dopo frana in Cadore, geologo, 'montagne marce'
30 Jun 2025 14:23
Aveva 3,5 chili cocaina, donna arrestata da polizia a Venezia
30 Jun 2025 19:29
L'esploratrice Dora sfida giungla e pregiudizi
30 Jun 2025 19:35
Il Diavolo Veste Prada 2, nel cast anche Kenneth Branagh
1 Jul 2025 09:01
Cinque produzioni, al via il Caracalla Festival
30 Jun 2025 20:27
A Pitti Filati 130 aziende per il riscatto contro la crisi
1 Jul 2025 08:22
Gestione 'privatistica' delle liste di attesa, arrestato un primario
1 Jul 2025 08:16
++ Gestione 'privatistica' liste attesa, arrestato primario ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
“Non siamo solo fritti”: raccolte 156 tonnellate di olii esausti
Pubblicato il 22-02-2012
Visto 2.862 volte
Sono oltre 156 le tonnellate di olii esausti raccolti nel 2011 grazie alla campagna "Non siamo solo fritti". Avviata da Etra nel giugno del 2010, finora ha coinvolto 48 Comuni soci dove l'azienda gestisce il servizio rifiuti. Una campagna che si propone di aumentare la percentuale di raccolta differenziata e di evitare lo sversamento in ambiente di un materiale molto inquinante.
“Con questi numeri - afferma Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza - Etra diventa una delle poche realtà in Italia con un servizio così capillare di raccolta dell'olio alimentare esausto. Per informare i cittadini è stata organizzata una campagna informativa, con la distribuzione di volantini a tutte le utenze e interventi sui mass media. Si sono svolti, inoltre, degli incontri con la cittadinanza nei diversi paesi, nel corso dei quali sono state distribuite ai presenti le tanichette per la raccolta.”
“Nel nostro territorio si producono circa 2 litri di olio alimentare usato a testa - continua Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di gestione -, olio che troppo spesso finiva nell'ambiente, costituendo una minaccia di inquinamento per il sottosuolo, perché contamina i pozzi di acqua potabile, per la flora, perché impedisce alle radici delle piante l'assunzione delle sostanze nutritive, per gli specchi d'acqua, perché non permette l'ossigenazione. Ma significa inquinamento anche per i depuratori, che rischiano malfunzionamenti, e per le condutture fognarie, che possono intasarsi. Infatti l'olio riversato nei lavandini, quando viene a contatto con i saponi e i detersivi, muta la sua struttura diventando un composto agglomerante. Problemi evitati se l'olio viene conferito nelle cisterne.
"Non solo - conclude Svegliado -, da rifiuto pericoloso questo materiale diventa una risorsa, secondo la filosofia di Etra: infatti gli olii raccolti vengono avviati al trattamento in impianti riconosciuti dal Consorzio di riferimento, il Conoe (Consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e grassi vegetali e animali esausti). Dal loro recupero si ottengono biodiesel, lubrificanti, saponi e detergenti naturali o energia."
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta