Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pedemontana, secondo stop dal Tar del Lazio
I giudici accolgono il ricorso del Comune di Villaverla. Azzerato di nuovo l'iter che ha portato all'inaugurazione dei cantieri. “Illegittima” la dichiarazione di emergenza del traffico e “non validi” tutti gli atti commissariali successivi
Pubblicato il 08-02-2012
Visto 4.423 volte
Bloccata, sbloccata, ribloccata. Per la Superstrada Pedemontana Veneta arriva il nuovo stop del Tar del Lazio.
I giudici amministrativi (Sezione Prima - Roberto Politi, presidente e estensore; Silvia Martino, consigliere e Anna Bottiglieri, consigliere) con sentenza emessa il 25 gennaio e depositata il 2 febbraio 2012 hanno accolto il ricorso presentato nel 2010 dal Comune di Villaverla - nella persona dell'allora sindaco Egidio Bicego - per l'annullamento degli atti di governo e commissariali dell'intero iter amministrativo che ha portato all'approvazione del progetto definitivo della Superstrada a pedaggio e quindi alla partenza dei cantieri.
La sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale - con un lungo e articolato dispositivo di motivazioni - sancisce nuovamente l'illegittimità del decreto del 31 luglio 2009 del presidente del Consiglio dei Ministri “concernente la dichiarazione di stato di emergenza determinatosi nel settore del traffico e della mobilità nei territori dei Comuni di Treviso e Vicenza” e l'illegittimità dell'ordinanza del 21 agosto 2009 dello stesso presidente del Consiglio “concernente disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare l'emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilità nel territorio delle province di Treviso e Vicenza”.

Il cantiere della SPV a Mason Vicentino (foto Alessandro Tich)
Di conseguenza, il Tar del Lazio conferma la “derivata invalidità” di tutte le determinazioni assunte dal Commissario Delegato per l'emergenza Silvano Vernizzi e inserite nella richiesta di impugnazione: tra cui il decreto di approvazione del progetto definitivo della SPV e i relativi elaborati di progetto.
Le argomentazioni della nuova istanza accolta dai giudici amministrativi laziali e molti aspetti del dispositivo della sentenza ripercorrono sostanzialmente l'impianto del ricorso al Tar che era stato presentato - e pure accolto, a fine 2011 - da un singolo residente del Comune di Loria e che già contestava la legittimità della procedura relativa alla dichiarazione dell’emergenza Pedemontana Veneta e della nomina del Commissario Straordinario.
L'efficacia di quella sentenza, come si ricorderà, è stata tuttavia sospesa lo scorso 23 gennaio dal Consiglio di Stato che ha accolto un ricorso d'urgenza contro la decisione del Tar presentato dalla Regione Veneto.
Ora si ricomincia dall'inizio: la nuova sentenza azzera gli atti che hanno portato all'inaugurazione dei cantieri e la Regione Veneto, inevitabilmente, presenterà un nuovo ricorso ai giudici di secondo grado.
La notizia della nuova decisione del Tar del Lazio - diffusa ieri sera in anteprima dal quotidiano online LaSberla.net che pubblica anche l'intero testo della sentenza - ha ridato slancio alle iniziative del Co.Ve.P.A., Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa.
“Venerdì terremo una conferenza stampa a Bassano - annuncia uno dei portavoce del Co.Ve.P.A., Francesco Celotto - nella quale, anche alla luce della nuova sentenza del Tar, risponderemo ad alcune contraddizioni del governatore Zaia. Rimarcheremo in maniera più forte, inoltre, l'incongruità del progetto finanziario della Superstrada a pedaggio e l'illegittimità del Commissario.”
Del Coordinamento fa parte anche Egidio Bicego, l'ex sindaco di Villaverla che ha firmato il ricorso accolto dal Tar. Una posizione anti-SPV che lo ha visto isolato all'interno della sua stessa maggioranza e che ha portato alla caduta dell'Amministrazione e al commissariamento del Comune di Villaverla.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale