Ultimora
26 Oct 2025 19:53
Mondiali pista, Viviani oro all'ultimo sprint
26 Oct 2025 18:07
In Veneto sub iudice la candidatura di Fabio Bui (Popolari)
26 Oct 2025 17:00
Serie A: la Roma batte il Sassuolo e va in vetta col Napoli
26 Oct 2025 16:45
Presentata a Treviso la lista centrista 'Uniti per Manildo'
26 Oct 2025 13:59
L'etiope Deribe vince la 39/a Venicemarathon
26 Oct 2025 13:31
Rigoni di Asiago, fatturato 2024 a 162,7 milioni (+13%)
26 Oct 2025 23:12
F1: Messico, Norris vince e va in testa al mondiale
26 Oct 2025 22:59
La Lazio abbatte la Juve, Tudor torna sotto accusa
26 Oct 2025 22:50
F1: Messico, vince Norris davanti a Leclerc e Verstappen
26 Oct 2025 22:25
Elezioni di medio termine in Argentina, record negativo di affluenza
26 Oct 2025 22:16
F1: Messico, Norris davanti a Leclerc, penalità ad Hamilton
26 Oct 2025 21:36
Sale la tensione in Libano, drone israeliano sull'Unifil
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pedemontana, secondo stop dal Tar del Lazio
I giudici accolgono il ricorso del Comune di Villaverla. Azzerato di nuovo l'iter che ha portato all'inaugurazione dei cantieri. “Illegittima” la dichiarazione di emergenza del traffico e “non validi” tutti gli atti commissariali successivi
Pubblicato il 08-02-2012
Visto 4.492 volte
Bloccata, sbloccata, ribloccata. Per la Superstrada Pedemontana Veneta arriva il nuovo stop del Tar del Lazio.
I giudici amministrativi (Sezione Prima - Roberto Politi, presidente e estensore; Silvia Martino, consigliere e Anna Bottiglieri, consigliere) con sentenza emessa il 25 gennaio e depositata il 2 febbraio 2012 hanno accolto il ricorso presentato nel 2010 dal Comune di Villaverla - nella persona dell'allora sindaco Egidio Bicego - per l'annullamento degli atti di governo e commissariali dell'intero iter amministrativo che ha portato all'approvazione del progetto definitivo della Superstrada a pedaggio e quindi alla partenza dei cantieri.
La sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale - con un lungo e articolato dispositivo di motivazioni - sancisce nuovamente l'illegittimità del decreto del 31 luglio 2009 del presidente del Consiglio dei Ministri “concernente la dichiarazione di stato di emergenza determinatosi nel settore del traffico e della mobilità nei territori dei Comuni di Treviso e Vicenza” e l'illegittimità dell'ordinanza del 21 agosto 2009 dello stesso presidente del Consiglio “concernente disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare l'emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilità nel territorio delle province di Treviso e Vicenza”.
Il cantiere della SPV a Mason Vicentino (foto Alessandro Tich)
Di conseguenza, il Tar del Lazio conferma la “derivata invalidità” di tutte le determinazioni assunte dal Commissario Delegato per l'emergenza Silvano Vernizzi e inserite nella richiesta di impugnazione: tra cui il decreto di approvazione del progetto definitivo della SPV e i relativi elaborati di progetto.
Le argomentazioni della nuova istanza accolta dai giudici amministrativi laziali e molti aspetti del dispositivo della sentenza ripercorrono sostanzialmente l'impianto del ricorso al Tar che era stato presentato - e pure accolto, a fine 2011 - da un singolo residente del Comune di Loria e che già contestava la legittimità della procedura relativa alla dichiarazione dell’emergenza Pedemontana Veneta e della nomina del Commissario Straordinario.
L'efficacia di quella sentenza, come si ricorderà, è stata tuttavia sospesa lo scorso 23 gennaio dal Consiglio di Stato che ha accolto un ricorso d'urgenza contro la decisione del Tar presentato dalla Regione Veneto.
Ora si ricomincia dall'inizio: la nuova sentenza azzera gli atti che hanno portato all'inaugurazione dei cantieri e la Regione Veneto, inevitabilmente, presenterà un nuovo ricorso ai giudici di secondo grado.
La notizia della nuova decisione del Tar del Lazio - diffusa ieri sera in anteprima dal quotidiano online LaSberla.net che pubblica anche l'intero testo della sentenza - ha ridato slancio alle iniziative del Co.Ve.P.A., Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa.
“Venerdì terremo una conferenza stampa a Bassano - annuncia uno dei portavoce del Co.Ve.P.A., Francesco Celotto - nella quale, anche alla luce della nuova sentenza del Tar, risponderemo ad alcune contraddizioni del governatore Zaia. Rimarcheremo in maniera più forte, inoltre, l'incongruità del progetto finanziario della Superstrada a pedaggio e l'illegittimità del Commissario.”
Del Coordinamento fa parte anche Egidio Bicego, l'ex sindaco di Villaverla che ha firmato il ricorso accolto dal Tar. Una posizione anti-SPV che lo ha visto isolato all'interno della sua stessa maggioranza e che ha portato alla caduta dell'Amministrazione e al commissariamento del Comune di Villaverla.
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.439 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.439 volte


