Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 22:17
Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner. In semifinale Auger-Aliassime battuto 6-2 6-4 FOTO
15 Nov 2025 22:30
Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner
15 Nov 2025 21:50
Atp Finals: Alcaraz - Aliassime 3-3 nel secondo set. Allo spagnolo il primo 6-2 DIRETTA
15 Nov 2025 20:40
Atp Finals: in campo Alcaraz-Auger Aliassime DIRETTA e FOTO
15 Nov 2025 20:33
Torna libero il 25enne accusato di omicidio del 27enne caduto da un bed and breakfast a Roma
15 Nov 2025 20:09
++ Precipita da b&b, torna libero 25enne accusato omicidio ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Un uomo Tranquillo
La meritata consegna del "Premio Cultura Città di Bassano" al prof. Tranquillo Bertamini, storico preside del Brocchi e illuminato innovatore scolastico
Pubblicato il 19-01-2012
Visto 5.959 volte
Un uomo Tranquillo. L’età anagrafica è ormai avanzata, ma la prontezza di spirito e la lucidità mentale sono quelle di sempre. Il professor Tranquillo Bertamini, storico preside - dal 1967 al 1988 - del Liceo Ginnasio Brocchi e riconosciuto innovatore scolastico, riceve dal sindaco Cimatti l’ambita statuina del “Premio Cultura Città di Bassano” 2012 e dal vicesindaco Ferraro la pergamena che riporta la motivazione del riconoscimento: “Per l’alto indirizzo morale della sua vita e della sua carriera di insegnante al servizio di una didattica democratica e di una formazione che sapesse coniugare l’alta qualità con condizioni scolastiche aperte e motivanti per i giovani studenti.”
E’ il momento clou della lunga cerimonia che in Sala Jacopo da Ponte celebra l’immancabile rito civico della più grande e sentita festa della città.
“Ringrazio gli insegnanti che hanno fatto corpo con me” - esordisce il premiato, che ricorda il grande contributo dei docenti, nei suoi vent’anni di presidenza del Brocchi, nel favorire la trasformazione, divenuta poi patrimonio della scuola italiana, “dell’insegnamento in un laboratorio di classe”.
La consegna del "Premio Cultura" 2012 al prof. Tranquillo Bertamini
Un’innovazione - rivoluzionaria per l’epoca - che grazie alle intuizioni del preside tramutò una scuola “selettiva e classicheggiante” in un luogo di sperimentazione, con l’istituzione “di un biennio orientante, adatto alla formazione di un ragazzo preadolescente” e di un successivo triennio, suddiviso in nuovi e diversificati indirizzi: classico, linguistico moderno, scientifico, pedagogico-sociale.
“Le insegnanti di lingue avevano già visto queste novità all’estero, e mi hanno molto aiutato - confida l’ex preside -. La scuola veniva così concepita non come un insegnamento rigido, ma come una serie di problemi da risolvere. La classe diventava un gruppo di lavoro guidato dal docente, e non più solamente un uditorio. In questo modo lo studente sviluppava la sua maturità. Maturità è saper fare cultura da sé. Questo è molto importante per il prosieguo degli studi, e gli studenti del Brocchi, una volta andati all’università, lo hanno dimostrato.”
Parola di Tranquillo Bertamini, anziano precursore dei tempi, “forever young” nello spirito e nel cuore.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 14.634 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 3.784 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 14.634 volte






