Pubblicità

Pubblicità

Don Andrea GuglielmiDon Andrea Guglielmi
Contributor
Bassanonet.it

Pro Vocazione

Il lockdown di Caterina

L'attualità di Santa Caterina da Siena, ritratta da Orazio Marinali nella statua del duomo

Pubblicato il 13-11-2020
Visto 5.629 volte

Pubblicità

Trecento anni fa è morto Orazio Marinali. In questo assurdo anniversario entro spesso e volentieri nel duomo di Bassano a contemplare il volto di Caterina. Uno dei capolavori di Orazio. Santa Caterina da Siena.
E mi intriga pensare che questa ragazza toscana, nella seconda metà del XIV secolo, anticipava i nostri lockdown per un impulso irrefrenabile dello Spirito. Con tenacia chiedeva ai genitori “una stanza tutta per sé”. In una famiglia con decine di figli ci vuole uno sforzo titanico per assecondare una simile pretesa. Eppure lei fin da piccola avvertiva questa necessità: isolarsi e confinarsi dentro uno spazio limitato; ricerca appassionata di un eremo, un deserto, dove coltivare il suo grande amore; sete precoce di intimità con il suo mistico “Sposo”.
Bene. La parte teologale del racconto termina qui. Mi interessano le conseguenze di questo lockdown. La ragazza che abita quella stanza non sarà mai una donna assente: difficile trovare qualcuno che abbia inciso più di lei nella vita ecclesiale e politica del suo tempo. Deve esserci un motivo se diventa co-patrona d’Italia e d’Europa. Soltanto lei può scrivere al papa o andarlo a trovare, direttamente ad Avignone, per convincerlo a tornare a casa! In un’epoca un po’ simile alla nostra, in una terra martoriata dalla peste e da grandi tensioni sociali, Caterina consuma i suoi giorni e il suo corpo a tessere la pace e a rimanere accanto ai disperati, i positivi gravemente sintomatici del 1300.

'Santa Caterina da Siena', di Orazio Marinali - foto di Fabio Zonta (particolare)

Adesso sono di fronte a lei, in duomo. Guardo il suo volto, attraversato da un grande dolore. Mi arrendo anch’io alla descrizione barocca della sua passione amorosa. Orazio ha dato il meglio di sé, all’inizio del ‘700, per lasciare nel cuore della città una memoria speciale, il ricordo di una donna che ha fatto la differenza.
E mi chiedo se qualcosa di quell’antico lockdown non abbia a che fare adesso con le nostre biografie interiori. Mi chiedo se non ci sia dentro di noi una stanza in cui potremmo isolarci ogni tanto, e tornare a riflettere. Frequentare più spesso il silenzio e il pensiero. E imparare da una donna analfabeta (mistica e dottore della chiesa) ad aumentare la qualità dei nostri discorsi. Il lockdown di Caterina sarebbe un vaccino o un antidoto interessante contro certi virus che si vedono in giro, dentro i social o fuori dai bar: il menefreghismo di chi non indossa neppure una mascherina; la ferocia di chi pensa soltanto a una fetta privata di interessi, senza mai osare uno sguardo più ampio, come ha saputo fare lei, seicentocinquanta anni fa.

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Attualità

    07-05-2025

    Comizio di Bonifica

    Visto 10.000 volte

    2

    Politica

    05-05-2025

    Brothers & Sisters

    Visto 9.848 volte

    3

    Attualità

    06-05-2025

    Poste Italiane

    Visto 9.639 volte

    4

    Attualità

    07-05-2025

    Supercalifragilistic

    Visto 9.551 volte

    5

    Attualità

    05-05-2025

    Non c’è campo

    Visto 9.370 volte

    6

    Attualità

    05-05-2025

    Assai Brassaï

    Visto 8.936 volte

    7

    Attualità

    08-05-2025

    Habemus Dubium

    Visto 6.928 volte

    8

    Attualità

    09-05-2025

    Press a poco

    Visto 4.999 volte

    9

    Politica

    09-05-2025

    Ramelli d’ulivo

    Visto 4.576 volte

    10

    Arte

    06-05-2025

    Quando l'arte mette radici

    Visto 3.797 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 21.282 volte

    2

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 15.360 volte

    3

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 14.624 volte

    4

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 11.231 volte

    5

    Politica

    14-04-2025

    Forza Italia Viva

    Visto 10.920 volte

    6

    Attualità

    03-05-2025

    Subcomandante Marcos

    Visto 10.884 volte

    7

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.871 volte

    8

    Attualità

    18-04-2025

    Giochiamo a Tetris

    Visto 10.714 volte

    9

    Politica

    13-04-2025

    Anno Mariano

    Visto 10.620 volte

    10

    Attualità

    23-04-2025

    O Chioma O Morte

    Visto 10.449 volte