Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Trasporti e Mobilità

Aumento accise sul gasolio: rischio rincari sui prezzi

Confartigianato Imprese Vicenza lancia l’allarme: il rincaro pesa sul trasporto e si riflette sul costo delle merci

Pubblicato il 30-01-2025
Visto 10.641 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

L’Italia detiene il primato tra i 27 Paesi dell’Unione Europea per il livello dell’accisa applicata sul gasolio, attualmente pari a 0,62 euro al litro. Con il recente annuncio di un ulteriore aumento dell’1,8%, questa posizione è destinata a rimanere invariata. Considerando l’elevato impatto del costo del carburante per le imprese di autotrasporto – di cui il 90% è composto da PMI iscritte all’Albo dell’Autotrasporto – Confartigianato Imprese Vicenza sottolinea la necessità di scongiurare interventi che possano penalizzare un settore strategico per l’economia, essenziale per il trasferimento di merci da e verso il Paese.

“Il costo del gasolio incide per almeno il 30% sul bilancio di un’impresa di trasporto quando il prezzo al litro si aggira tra 1,40 e 1,50 euro. Un tir percorre circa tre chilometri con un litro di carburante, mentre un corriere ne copre quindici. Se il prezzo del gasolio aumenta, l’incidenza sui costi aziendali può arrivare fino al 45%”, spiega Igor Sartori, presidente del comparto Trasporto Merci di Confartigianato Imprese Vicenza.

Via libera del Senato all’aumento delle accise sul gasolio. Per lo Stato maggiori incassi per almeno 170 milioni


“La nostra richiesta di non aumentare l’accisa sul gasolio ha un duplice obiettivo: evitare ulteriori aggravi per gli autotrasportatori e scongiurare rincari sui prezzi finali dei prodotti”, prosegue Sartori. Inoltre, il decreto di riordino fiscale attualmente in discussione nella Commissione Bilancio della Camera prevede la riduzione di alcune agevolazioni fiscali (tax expenditures), penalizzando in particolare le imprese che utilizzano veicoli commerciali leggeri oltre le 7,5 tonnellate, già escluse dal beneficio del recupero dell’accisa.

Nell’ultimo anno, in Veneto sono stati immatricolati 11.000 nuovi veicoli, di cui circa il 93% sono veicoli leggeri, essenziali per artigiani, installatori edili e autotrasportatori di merci per conto terzi.

In un contesto economico delicato, sia per le imprese che per le famiglie, l’aumento dei costi di trasporto non solo crea nuove difficoltà per gli imprenditori ma si riflette anche sul prezzo finale delle merci, con un impatto diretto sui bilanci familiari.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 14.572 volte

2

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.384 volte

4

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.919 volte

5

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.417 volte

6

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.847 volte

7

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.541 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.399 volte

9

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.338 volte

10

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 4.771 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.300 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.206 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.578 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.008 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.544 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 14.572 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.642 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.427 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.384 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.192 volte