Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
8 Nov 2025 00:04
Serie A: Pisa batte Cremonese 1-0, prima vittoria e primo gol al Garibaldi dei toscani
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
Redazione
Bassanonet.it
Aumento accise sul gasolio: rischio rincari sui prezzi
Confartigianato Imprese Vicenza lancia l’allarme: il rincaro pesa sul trasporto e si riflette sul costo delle merci
Pubblicato il 30-01-2025
Visto 10.728 volte
L’Italia detiene il primato tra i 27 Paesi dell’Unione Europea per il livello dell’accisa applicata sul gasolio, attualmente pari a 0,62 euro al litro. Con il recente annuncio di un ulteriore aumento dell’1,8%, questa posizione è destinata a rimanere invariata. Considerando l’elevato impatto del costo del carburante per le imprese di autotrasporto – di cui il 90% è composto da PMI iscritte all’Albo dell’Autotrasporto – Confartigianato Imprese Vicenza sottolinea la necessità di scongiurare interventi che possano penalizzare un settore strategico per l’economia, essenziale per il trasferimento di merci da e verso il Paese.
“Il costo del gasolio incide per almeno il 30% sul bilancio di un’impresa di trasporto quando il prezzo al litro si aggira tra 1,40 e 1,50 euro. Un tir percorre circa tre chilometri con un litro di carburante, mentre un corriere ne copre quindici. Se il prezzo del gasolio aumenta, l’incidenza sui costi aziendali può arrivare fino al 45%”, spiega Igor Sartori, presidente del comparto Trasporto Merci di Confartigianato Imprese Vicenza.
Via libera del Senato all’aumento delle accise sul gasolio. Per lo Stato maggiori incassi per almeno 170 milioni
“La nostra richiesta di non aumentare l’accisa sul gasolio ha un duplice obiettivo: evitare ulteriori aggravi per gli autotrasportatori e scongiurare rincari sui prezzi finali dei prodotti”, prosegue Sartori. Inoltre, il decreto di riordino fiscale attualmente in discussione nella Commissione Bilancio della Camera prevede la riduzione di alcune agevolazioni fiscali (tax expenditures), penalizzando in particolare le imprese che utilizzano veicoli commerciali leggeri oltre le 7,5 tonnellate, già escluse dal beneficio del recupero dell’accisa.
Nell’ultimo anno, in Veneto sono stati immatricolati 11.000 nuovi veicoli, di cui circa il 93% sono veicoli leggeri, essenziali per artigiani, installatori edili e autotrasportatori di merci per conto terzi.
In un contesto economico delicato, sia per le imprese che per le famiglie, l’aumento dei costi di trasporto non solo crea nuove difficoltà per gli imprenditori ma si riflette anche sul prezzo finale delle merci, con un impatto diretto sui bilanci familiari.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.026 volte




