Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Redazione
Bassanonet.it
Aumento accise sul gasolio: rischio rincari sui prezzi
Confartigianato Imprese Vicenza lancia l’allarme: il rincaro pesa sul trasporto e si riflette sul costo delle merci
Pubblicato il 30-01-2025
Visto 9.475 volte
L’Italia detiene il primato tra i 27 Paesi dell’Unione Europea per il livello dell’accisa applicata sul gasolio, attualmente pari a 0,62 euro al litro. Con il recente annuncio di un ulteriore aumento dell’1,8%, questa posizione è destinata a rimanere invariata. Considerando l’elevato impatto del costo del carburante per le imprese di autotrasporto – di cui il 90% è composto da PMI iscritte all’Albo dell’Autotrasporto – Confartigianato Imprese Vicenza sottolinea la necessità di scongiurare interventi che possano penalizzare un settore strategico per l’economia, essenziale per il trasferimento di merci da e verso il Paese.
“Il costo del gasolio incide per almeno il 30% sul bilancio di un’impresa di trasporto quando il prezzo al litro si aggira tra 1,40 e 1,50 euro. Un tir percorre circa tre chilometri con un litro di carburante, mentre un corriere ne copre quindici. Se il prezzo del gasolio aumenta, l’incidenza sui costi aziendali può arrivare fino al 45%”, spiega Igor Sartori, presidente del comparto Trasporto Merci di Confartigianato Imprese Vicenza.

Via libera del Senato all’aumento delle accise sul gasolio. Per lo Stato maggiori incassi per almeno 170 milioni
“La nostra richiesta di non aumentare l’accisa sul gasolio ha un duplice obiettivo: evitare ulteriori aggravi per gli autotrasportatori e scongiurare rincari sui prezzi finali dei prodotti”, prosegue Sartori. Inoltre, il decreto di riordino fiscale attualmente in discussione nella Commissione Bilancio della Camera prevede la riduzione di alcune agevolazioni fiscali (tax expenditures), penalizzando in particolare le imprese che utilizzano veicoli commerciali leggeri oltre le 7,5 tonnellate, già escluse dal beneficio del recupero dell’accisa.
Nell’ultimo anno, in Veneto sono stati immatricolati 11.000 nuovi veicoli, di cui circa il 93% sono veicoli leggeri, essenziali per artigiani, installatori edili e autotrasportatori di merci per conto terzi.
In un contesto economico delicato, sia per le imprese che per le famiglie, l’aumento dei costi di trasporto non solo crea nuove difficoltà per gli imprenditori ma si riflette anche sul prezzo finale delle merci, con un impatto diretto sui bilanci familiari.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale