Ultimora
14 Jan 2025 14:38
Carnevale Venezia, un'app con IA svela l'itinerario su Casanova
14 Jan 2025 13:35
L'olio preferito dagli italiani è extravergine e made in Italy
14 Jan 2025 13:32
Prefettura Padova valuta istituzione 'zone rosse' nella città
14 Jan 2025 12:47
Zaia, giusto che i veneti non abbiano nulla di calato dall'alto
14 Jan 2025 12:47
Zaia, sui mandati no lezioni da chi è da 30 anni in Parlamento
14 Jan 2025 12:35
Aggredisce medici e carabinieri, 30enne ammonito dal questore
14 Jan 2025 14:03
Meloni,cambio di passo su conti, risparmi a scuola e sanità
14 Jan 2025 14:10
Kate visita l'ospedale dove è stata curata per il cancro
14 Jan 2025 14:04
Morawiecki è il nuovo presidente di Ecr, Fidanza vice
14 Jan 2025 13:28
Traffico internazionale di droga, arrestato il genero di 'Diabolik'
14 Jan 2025 13:22
Traffico di droga internazionale, arrestato il genero di 'Diabolik'
14 Jan 2025 13:21
Ddl sicurezza, polemiche sullo scudo penale per i poliziotti
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
2040: verso la glaciazione demografica
Lo studio della Fondazione Nordest: -388mila persone residenti in Veneto. Come se sparissero le città di Padova, Vicenza e Treviso
Pubblicato il 10-04-2024
Visto 8.916 volte
Anche su B. abbiamo scritto molte volte riguardo ai numeri impietosi che la demografia italiana si appresta a registrare. Nello specifico ci eravamo concentrati sull’inesorabile declino della popolazione scolastica bassanese e sui cambiamenti urbani innescati dal progressivo invecchiamento della società (“La città che muore”, www.bassanonet.it/news/28989-la_citt_che_muore.html). Ma la demografia è anche uno strumento prezioso per disegnare gli scenari economici futuri. Sulla base di un assunto semplice: se decresce la popolazione, si rimpicciolisce l’economia in termini numerici e con il tempo cambiamo i consumi, gli investimenti (dei privati e delle aziende) e gli attori della crescita economica.
Nei giorni scorsi la Fondazione Nordest, centro di ricerca che si occupa principalmente di economia e imprese, ha pubblicato una interessante nota riguardante gli impatti della demografia dei prossimi quindici anni sull’economia del Veneto. Utilizzando un titolo molto azzeccato (“La glaciazione demografica”) è riuscita ad attirare una notevole attenzione sull’argomento.
Isole Lofoten (foto di Alessandro Bizzotto)
Rivisitando le recenti previsioni demografiche ISTAT, la Fondazione Nordest - guidata dall’economista Luca Paolazzi - è intervenuta “stressando” due variabili importanti: il saldo migratorio interno e quello con l’estero. In pratica questi due saldi sono stati azzerati, perché molto difficili da prevedere e, dall’altro, perché l’intenzione della Fondazione è di evidenziare cosa sta accadendo nelle regioni settentrionali senza l’apporto demografico di quelle meridionali e senza l’apporto degli afflussi dagli altri Paesi, che avverranno sempre più dal continente africano.
I risultati di questo scenario che “stressa” dunque i numeri sui migranti dall’estero e la mobilità infra-regionale sono a pieno titolo catastrofici. In tutto il Nord si avrà un calo superiore ai 2,3 milioni di persone entro il 2040, passando da 27,4 milioni del 2023 a 25,1 milioni di residenti. Nel Nord-Est la riduzione sarà di 939mila persone, nel Nord-Ovest di 1,4 milioni. In Veneto nel 2040 si conteranno -388mila persone residenti.
Con questi numeri demografici è stato abbastanza facile “giocare” al “cancella le città”, ovvero alla stima di quante e quali città, grandi o piccole, sparirebbero se la perdita di abitanti fosse concentrata in specifiche aree urbane. In Veneto sparirebbero i comuni di Padova, Vicenza e Treviso, oppure, alternativamente ma tutte insieme, Bassano del Grappa, Belluno, Conegliano, Montebelluna, Vittorio Veneto, Valdagno, San Bonifacio, Arzignano, Feltre, Abano Terme, Valeggio sul Mincio, Malo, Marostica, Ponzano Veneto, Peschiera del Garda, Recoaro Terme, Cortina d’Ampezzo e Garda.
E dal punto di vista economico cosa succederà? Meno consumi e investimenti i due macro effetti principali. Lato consumi, oltre alla loro riduzione, si assisterà ad una forte ricomposizione: infatti la glaciazione demografica sta già ridisegnando la piramide per età della popolazione, con incremento degli anziani e diminuzione dei giovani.
«Ci saranno minori acquisti di ogni genere di beni, dall’alimentare alle autovetture, dagli elettrodomestici all’arredamento, dall’abbigliamento al largo consumo. Mentre terranno quelli per i servizi, sicuramente saliranno quelli sanitari e forse quelli Horeca e per gli spettacoli, mentre le discoteche saranno meno gettonate. Negli investimenti perderanno colpi sicuramente quelli per la casa: meno abitanti uguale minor fabbisogno abitativo. Una minore domanda di abitazioni ha effetti depressivi sul mercato immobiliare, che terrà bene solo nei centri urbani più dinamici e importanti, mentre i valori cadranno nei piccoli centri. Diminuirà il capitale fisico in generale, vuoi per la contrazione della domanda finale di consumi, vuoi per la riduzione dell’occupazione, sempre in assenza di flussi migratori. Quindi ci sarà meno domanda di macchinari, di uffici, di spazi commerciali, di mezzi di trasporto collettivo, e così via».
Dentro alla glaciazione demografica, un altro aspetto da considerare riguarda l’assottigliamento dei nuclei familiari, sempre più ristretti, con una forte prevalenza di anziani soli. Bisognerà dunque calcolare anche l’effetto dell’economia della solitudine, prima ancora però come fenomeno sociale forse più pericoloso dello stesso declino demografico.
Il 14 gennaio
- 14-01-2024Progetto Pilota
- 14-01-2022And the winner is…
- 14-01-2021I miei primi 40 anni
- 14-01-2021Ponte, la chiusura più lunga
- 14-01-2021Risi e Crisi
- 14-01-2020Ci vediamo da Mario
- 14-01-2020Come volevasi dimostrare
- 14-01-2020A tutto volume 2
- 14-01-2019Bye Bye Modena
- 14-01-2019L'amico di Yoko
- 14-01-2017Gira la giostra
- 14-01-2016Il ritorno di Ulisse
- 14-01-2015San Bassiano premia Sammy
- 14-01-2015Diritti, d’autore
- 14-01-2014Inchiesta dell'Aquila, Lago contro tutti
- 14-01-2014Centro Studi, in fiamme la fermata del bus
- 14-01-2013Il “Premio Cultura Città di Bassano” a Mario Dalla Palma
- 14-01-2013Pasinato-Monti, seconda puntata
- 14-01-2013Tezze sul Brenta, panettone bollente
- 14-01-2012Casa di riposo day
- 14-01-2012Fini: “Lo Stato onori gli impegni con le aziende”
- 14-01-2011Soldi tricolori
- 14-01-2011Il giro del mondo in quattro serate
- 14-01-2011Pedemontana, a Sacro Cuore di Romano la base logistica dei lavori
- 14-01-2011Corso "Nuovi prodotti e tecnologie: il futuro è verde"
- 14-01-2010Marostica “viziosa”: arriva Tinto Brass
- 14-01-2010Donazzan: “Nessuna differenza tra studenti stranieri nati in Italia e no”