Ultimora
13 Oct 2025 15:27
Zaia, 'se sono un problema vedrò di renderlo reale'
13 Oct 2025 14:11
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
13 Oct 2025 14:07
Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
13 Oct 2025 13:54
Maltratta e picchia la compagna, arrestato nel Padovano
13 Oct 2025 13:43
Banksy e l'evoluzione della Street Art in mostra a Conegliano
13 Oct 2025 13:28
Riparavano barche in un'area protetta della Laguna, 7 denunciati
13 Oct 2025 16:45
Il memoriale della Shoah: 'Da Roccella un falso storico'
13 Oct 2025 16:34
Sette persone su 10 giocano ai videogiochi per ridurre lo stress
13 Oct 2025 16:39
Liberati oltre 1.900 detenuti palestinesi, a Ramallah accolti dalla folla in festa
13 Oct 2025 16:41
Allarme di Confindustria: 'Nella manovra manca la crescita'
13 Oct 2025 16:28
Morto Franco Lanzarini, sopravvissuto all'eccidio di Marzabotto
Nel 2023 Otb, colosso del fashion mondiale fondato da Renzo Rosso, ha chiuso l’anno con un fatturato di 1,9 miliardi di euro, registrando un aumento del 10,2% a cambi costanti e del 7,2% a cambi correnti rispetto al 2022. In un anno caratterizzato comunque da una crescita globale in rallentamento rispetto al post pandemia, Otb ha raggiunto i suoi obiettivi grazie al traino commerciale arrivato dall’Asia e dal Giappone e alla crescita nei mercati storici di riferimento del brand italiano con sede a Breganze.
«Sono orgoglioso del lavoro che abbiamo fatto nel 2023, è stato un anno sfidante ma i nostri brand hanno continuato a crescere in tutti i mercati, non solo quelli chiave come Stati Uniti, Cina e storicamente il Giappone, ma anche in nuove geografie come la Corea del Sud, che sta performando molto bene, e altri mercati asiatici. I consumatori più giovani stanno apprezzando il fatto che i nostri marchi si muovono in direzione spesso opposta al mercato, focalizzandosi principalmente sulla bellezza e la qualità dei prodotti, e continuando nella missione di rendere la moda un sogno», ha dichiarato Renzo Rosso.

Sede Otb
La crescita di Otb nel 2023, come detto, è stata influenzata positivamente dai mercati di sbocco dell’Asia-Pacifico (+74% di fatturato rispetto al 2022). In Cina, il gruppo italiano fondato da Renzo Rosso, ha inaugurato lo scorso anno ben 30 nuovi punti vendita. Anche il Giappone ha registrato una significativa crescita tendenziale del 19,4% nel 2023.
Nello specifico, tra i marchi del gruppo, Maison Margiela ha visto un aumento del fatturato del 23%, grazie soprattutto ai nuovi clienti in Cina e in Corea, mentre Jil Sander ha registrato una crescita del 17,3%.
Nel 2023 gli investimenti di Otb hanno raggiunto i 201 milioni di euro, includendo l’acquisto della nuova strategica sede a Parigi di Maison Margiela. Inoltre, il gruppo ha concluso la sua prima acquisizione: l’80% della pelletteria fiorentina Frassineti. In cantiere nel prossimo futuro potrebbero esserci nuove operazioni mirate di acquisizioni nel comparto dei brand di alta gamma.
«I risultati ottenuti ci hanno permesso di investire sempre di più nell’organizzazione e a fine 2023 abbiamo toccato la cifra di circa 7000 dipendenti in tutto il mondo. Questo è anche dovuto all’espansione della nostra rete retail, che ad oggi conta globalmente 610 store», ha commentato Ubaldo Minelli, ceo di Otb.
Il 13 ottobre
- 13-10-2023La Vie En Rose
- 13-10-2023Virus Dengue, un caso a Bassano
- 13-10-2023Baxi nostri
- 13-10-2021Made in China
- 13-10-2020Come Prix, più di Prix
- 13-10-2020Amara Bizzotto
- 13-10-2017Questo sì che è un selfie
- 13-10-2017Filiale di Cassola
- 13-10-2011I “misteri” del civico 36
- 13-10-2011Inaugurazione-show per il “nuovo” Liceo Brocchi
- 13-10-2011Ecco a voi l'Asiago del Wisconsin
- 13-10-2010“Irpef, ecco la bugia della Lega sul federalismo”
- 13-10-2010Due scooter per i vigili di quartiere
- 13-10-2009E l'Ulss ci mette la “faccina”