Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Il Trentino mette a disposizione tre milioni di euro per sostenere l’avvio di nuove startup innovative sul territorio provinciale.
Il bando stanzia un contributo a fondo perduto del 70% su un monte spese da 50 mila a 500 mila euro. L’iniziativa rientra nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e ha lo scopo di rafforzare il posizionamento delle imprese locali sia sul mercato interno, sia su quello internazionale.
Le domande potranno essere presentate entro il 25 ottobre 2023.

Per accedere al contributo è necessario disporre di un business plan relativo all’avviamento di una start-up innovativa, anche non ancora costituita al momento della presentazione della domanda.
Il bando precisa che il progetto dovrà essere: “basato su una o più soluzioni innovative ad alto valore tecnologico da sviluppare, produrre, vendere sul mercato, che soddisfi esigenze della domanda tali da rendere il progetto scalabile anche sui mercati internazionali, e che rientri in una area di specializzazione prevista nella Strategia di Specializzazione intelligente provinciale (S3); con un team dotato di adeguate capacità tecniche e gestionali, con particolare attenzione agli obbiettivi di sostenibilità e di innovazione espressi dalla Strategia provinciale di specializzazione intelligente (S3) e dalla Strategia macroregionale per la regione alpina (EUSALP)”.
Possono presentare domanda di contributo le piccole imprese e microimprese iscritte nel Registro delle Imprese della Provincia di Trento.
Inoltre potranno candidarsi anche le piccole imprese e microimprese con sede legale e operativa fuori dal territorio della Provincia autonoma di Trento, con l’obbligo però di avere un’unità operativa attiva nel territorio provinciale prima della prima richiesta di erogazione e in ogni caso entro sessanta giorni a partire dalla data di comunicazione di concessione del contributo. Il testo completo del bando è contenuto nella delibera provinciale n. 983 del 01 giugno 2023.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo