Ultimora
20 Jan 2025 12:54
Latitante per violenza sessuale su minore arrestato in Paraguay
20 Jan 2025 12:13
Dal 19 febbraio Biennale Cinema per le scuole
20 Jan 2025 11:55
Annuncia omicidio della compagna ma non era vero, denunciato
20 Jan 2025 11:20
I 'gemelli digitali' in medicina per superare IA opaca
20 Jan 2025 10:58
Rapinano cellulare a ragazzo, denunciati tre minori a Treviso
20 Jan 2025 10:45
Sanità Veneto:Ail, strumenti per 350mila euro a ospedale Treviso
20 Jan 2025 13:10
L'Ue autorizza l'uso della farina di larve trattata
20 Jan 2025 13:05
Sette antifascisti tedeschi si consegnano, vogliono evitare l'estradizione in Ungheria
20 Jan 2025 12:54
Le curiosità storiche dell'Inauguration Day
20 Jan 2025 12:43
Australian Open: Sinner: 'Nessun infortunio, non mi sono sentito bene'
20 Jan 2025 12:38
Il Papa a Trump: 'Negli Stati Uniti non ci sia spazio per l'esclusione'
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
Silicon Vicenza
Officina Stellare di Sarcedo ospita i giovani astrofisici NYRIA
Pubblicato il 10-11-2022
Visto 6.209 volte
Meglio della Silicon Valley.
Dal 7 novembre fino a domani Officina Stellare, in collaborazione con NYRIA, il Network of Young Researchers in Instrumentation for Astronomy, ospita un importante workshop scientifico internazionale.
Officina Stellare è un gioiello dell’industria vicentina, è quotata in Borsa sul sistema Euronext Growth, ed è leader nella progettazione e produzione di strumentazione opto-meccanica nei settori dell’aerospazio. L’evento che si terrà nella sede di Sarcedo, all’interno degli spazi dedicati alla OSAcademy, è un appuntamento di primo piano nel “giro” delle aziende hi-tech aereospaziali: negli anni scorsi si è svolto presso prestigiosi istituti di ricerca come l’ESO, l’European Southern Observatory in Germania e l’ESTEC in Olanda.
Officina Stellare
Vedrà la partecipazione di trenta giovani ricercatori provenienti da ogni angolo del mondo, in rappresentanza degli istituti scientifici e accademici più blasonati a livello globale. Arriveranno ricercatori dall’Osservatorio Nazionale del Giappone, da Cambridge, da Oxford, dalla California, dalla Columbia University, dal Calthech, da Ginevra, da Parigi, dal laboratorio di Astrofisica di Marsiglia, dall’Istituto di Astronomia di Leuven in Belgio e ovviamente dall’italianissimo Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
L’obiettivo di questo super summit è quello di incoraggiare i giovani ricercatori, agli inizi dei propri percorsi lavorativi e di studio nel mondo della strumentazione ad altissima tecnologia, a misurarsi e ad interagire in un ambiente amichevole, ma altamente competitivo. L’appuntamento vicentino inaugura anche la nuova accademia progettata da Officina Stellare, l’OSAcademy. I partecipanti saranno impegnati in un fitto programma di attività, fra presentazioni di progetti su tematiche quali il rilevamento del fronte d’onda, la coronagrafia, la spettroscopia, l’utilizzo della fibra ottica e delle tecniche di post-elaborazione cui possono spingersi gli attuali strumenti e quelli del futuro.
Le conferenze vedranno la partecipazione del Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Padova, il professor Roberto Ragazzoni, di Stefano Bonora (Ceo di Dynamic Optics) e di Paolo Spanò, già responsabile Ricerca e Sviluppo di Officina Stellare. Non mancherà la trattazione di temi legati all’inclusività nel mondo scientifico, con la testimonianza della dottoressa Anna Shpak di Generation Female.
Il programma infine si concluderà con un hackaton (riunione) scientifico e la visita presso i laboratori dell’Osservatorio e dell’Università di Padova.
«Officina Stellare è da tempo acceleratore ed incubatore di startup innovative - spiega Giovanni Dal Lago, CEO di Officina Stellare - e promuove con forza la necessità di un incontro fattivo fra le istituzioni accademiche e il mondo del lavoro. È per questo che abbiamo creato OSAcademy, un luogo espressamente dedicato al confronto e allo scambio di idee da sviluppare assieme ai giovani ricercatori».
Il 20 gennaio
- 20-01-2024No Marini, No Party
- 20-01-2024Guarda che panorama
- 20-01-2023Il Genius della lampada
- 20-01-2021La direzione da prendere
- 20-01-2019Due ettolitri di solidarietà
- 20-01-2019Questa è Bassano
- 20-01-2018Radio Days
- 20-01-2018Grasso che cola
- 20-01-2017Una Chiara esposizione
- 20-01-2017Rosso Park
- 20-01-2016Le promesse del dì di festa
- 20-01-2015Quasi quasi faccio l'ostaggio
- 20-01-2015Aria nuova in Etra
- 20-01-2014Gli ultimi dei Mohicani
- 20-01-2014Il broccolo del sindaco
- 20-01-2013Luci della Città
- 20-01-2012M'illumino di verde
- 20-01-2012Veneto, sei in linea?
- 20-01-2012Sicurezza sul lavoro: a Cassola un corso sui “sistemi anticaduta”
- 20-01-2012Differenziata in Valbrenta: si parte
- 20-01-2012San Bassiano, la cerimonia
- 20-01-2011Pota pota
- 20-01-2010"Vado via soddisfatto del lavoro svolto"
- 20-01-2010Festa di San Bassiano, il giorno dei premi
- 20-01-2010San Bassiano, il discorso di Cimatti
- 20-01-2009Ufficiale: esonerato Ezio Glerean
- 20-01-2009San Bassiano, festa della città e della cultura
- 20-01-2009"L'Adunata alpina un grande sogno e un bellissima realtà"
- 20-01-2009All'inaugurazione di Bassanonet anche il sindaco Bizzotto
- 20-01-2009Inaugurata la redazione di Bassanonet.it