Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Lavoro

Free work

Il lavoro che cambia. Esperimento sociale alla Velvet Media di Castelfranco Veneto. Il fondatore Bassel Bakdounes va oltre lo smart working

Pubblicato il 31-05-2022
Visto 5.489 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Lavoro quando voglio?
Non sarà esattamente così ma c’è uno straordinario fermento nell’organizzazione del lavoro post pandemia.
Il caso che ha fatto discutere in questi giorni è quello di Velvet Media, agenzia di marketing di Castelfranco, che è finita anche nelle prime pagine della stampa nazionale.

Bassel Bakdounes (Velvet Media)

Negli uffici di Velvet proveranno fino all’estate un esperimento di ingegneria lavorativa: i circa 150 dipendenti potranno a lavorare ad obiettivo e non per le canoniche otto ore per cinque giorni a settimana. Ferie e permessi saranno presi liberamente e sarà possibile entrare in azienda anche in orari inusuali.
E’ chiaro che non può essere un’impostazione applicabile a tutte le forme e dimensioni lavorative, il marketing non è la fabbrica e nemmeno un ospedale, ma nel mondo del lavoro post pandemia assisteremo a progressivi e grandi cambiamenti. Come dice Bassel Bakdounes, fondatore di Velvet, per adesso «si è aperta una piccola crepa nella diga».

La pandemia e la tecnologia in questi due anni hanno stravolto il lavoro negli uffici, alcune prassi sono diventate obsolete nel giro di pochi mesi. Sono in atto processi profondi nella nostra società che andranno ben oltre la flessibilità, lo smart working e la logistica del lavoro. Al momento il free work di Velvet non ha una cornice legale, perché non è né smart working né remote working, non è gestione di contratti a progetto e visto che di mestiere fanno i creativi lo hanno denominato “MYWAY Work”.

«Quello che stiamo facendo – spiega Bassel Bakdounes a Bassanonet – è un antipasto di quello che succederà nei prossimi anni. Il mondo cambia, capisco bene che non si potrà applicare in un bar o per il lavoratore che usa una macchina a controllo numerico. I giovani vogliono organizzare la propria professionalità dentro uno stile di vita che rimette al centro il benessere della persona. Il lavoro a 8 ore, per 5 giorni a settimana, diventerà anacronistico. Non significa non avere regole ma lavorare per obiettivi».

Anche le statistiche stanno fotografando poderosi segni di trasformazione: l’agenzia regionale Veneto Lavoro ha registrato in una recente ricerca un aumento delle dimissioni volontarie di 66.300 unità nel primo quadrimestre del 2022, con un incremento del 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La Cisl Veneto ha invece studiato i numeri di un campione di 4.600 lavoratori che hanno richiesto al sindacato il supporto nella formalizzazione delle dimissioni: il 38% dei dimissionari proviene dal terziario (commercio, turismo e servizi) e la mobilità verso altri settori è sempre più marcata.
E ancora: i due terzi dei lavoratori che decidono di licenziarsi sono maschi, il 30% sono giovani con meno di 30 anni. La percentuale scende al 22% per i lavoratori compresi tra i 30 e i 39 anni e si attesta al 25% per la fascia tra i 40 e i 49 anni. Sono – forse - i primi effetti embrionali di quella che negli Usa chiamano Yolo, l’economia del “si vive una volta sola” e che vede un fenomeno sempre più ampio di “uscita” dal posto fisso per indirizzarsi in molti casi verso una attività in proprio.

«In questi primi giorni non è cambiato nulla, le ragazze e i ragazzi sono tutti qui in ufficio. Il bilancio dell’esperimento lo vedremo tra qualche mese. Io ho detto: massima libertà e responsabilità, se funziona avremo dato un piccolo contributo al cambiamento di pensiero». Il fondatore di Velvet ha avuto l’intuizione del lavoro libero grazie ad un episodio legato ad una dipendente, una mamma e una professionista allo stesso tempo (ndr. in Velvet l’organigramma vede ormai l’obbligo delle quote blu, perché i capi sono quasi tutte donne).
«Una mattina mi chiama trafelata al telefono: Bassel, scusami sono in super ritardo perché c’è una manifestazione fuori dalla scuola di mio figlio.
Salgo in macchina e corro. Corro? Ma come corro? Che senso ha arrivare alle 9.30 o alle 10 se non hai un cliente, una riunione, qualcuno che ti aspetta? Hai tutta la giornata per lavorare al tuo obiettivo. Non voglio comprare il tempo delle persone, voglio comprare la loro professionalità».

Proprio alla base dei nuovi movimenti di rivoluzione nell’organizzazione del lavoro post pandemia c’è proprio il concetto di tempo e produttività.
«Io vorrei scardinare il concetto del tempo. La tecnologia ci ha aiutato molto: video call, app, apparecchiature da ufficio che servono sempre meno.
Dieci anni fa non potevamo permetterci di lavorare fuori dall’ufficio, oggi è tutto diverso».
Nelle prossime puntate sentiremo altre esperienze del lavoro che cambia, anche nella pancia profonda dei distretti manifatturieri vicentini (to be continued…).

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.302 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.566 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.176 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.050 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.769 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.244 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 7.308 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 4.484 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.782 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.203 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.128 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.302 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.797 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.087 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.991 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.956 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.951 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.871 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.648 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.566 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili