Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Asparago United
Presentata la 32° edizione della rassegna “Asparagi & Vespaiolo”, che per la prima volta vede i produttori uniti in un unico Consorzio. Le serate gastronomiche del Gruppo Ristoratori Bassanesi saranno abbinate al mondo dello sport
Pubblicato il 19-03-2012
Visto 3.558 volte
Asparago United. Dopo la “pax veneziana” dello scorso novembre - a seguito della quale il Consorzio dell'Asparago di Bassano (ex marchio rosso) ha aderito alla DOP “Asparago Bianco di Bassano” confluendo nel Consorzio di tutela dell'Asparago Bianco di Bassano DOP (marchio verde) - i produttori del pregiato turione affrontano la stagione vestendo per la prima volta un unico cappello.
E sarà soprattutto un cappello da cuoco: dal momento che, da tre decenni a questa parte, buona parte della produzione asparagicola locale viene destinata ai menù primaverili dei ristoranti del territorio.
Un percorso dalla sparasara al piatto che i Ristoratori Bassanesi promuovono e valorizzano con la tradizionale rassegna enogastronomica “Asparagi & Vespaiolo - A tavola con l'Asparago Bianco di Bassano DOP” la cui 32° edizione, ai blocchi di partenza, è stata presentata oggi nella prestigiosa sede di Palazzo Sturm.

La presentazione della 32° rassegna "Asparagi & Vespaiolo" a Palazzo Sturm (foto Alessandro Tich)
Sedici serate di gala dal 30 marzo al 25 maggio, menù degustazione disponibili tutti i giorni nei ristoranti aderenti per l'intera stagione degli asparagi e in più - grazie alla collaborazione con FIPE Confcommercio Vicenza - pietanze a base di asparago bassanese in più di trenta locali di tutta la provincia: è la carta d'identità della manifestazione.
Quest'anno la principale rassegna del Gruppo Ristoratori Bassanesi di Confcommercio si presenta con una novità: il connubio col mondo dello sport.
“E' noto che lo sport va a braccetto con il mangiare sano - spiegano i promotori - ed è altrettanto risaputo che la nostra terra ha prodotto e continua a sfornare atleti di livello assoluto in molte discipline sportive. In continua crescita, poi, sono i praticanti a livello amatoriale che praticano attività sportiva per diletto o passione.”
Da qui l'idea di collegare il campione assoluto della tavola bassanese con le principali discipline sportive praticate nel territorio.
Ciascun ristoratore bassanese sarà abbinato ad uno sport diverso - motociclismo, danza, montagna, scherma, golf, calcio, cicloturismo, tennis, mountain bike, nuoto, canoa, atletica, ciclismo, auto d'epoca, sci, volo libero, rafting, basket, rugby, hockey rotelle e... arbitri di calcio - e tutti i tesserati o iscritti a società riferite alle singole attività sportive potranno godere di speciali sconti, per tutto il 2012, nel ristorante abbinato.
Ma non è l'unica “new entry” del programma: quest'anno ciascun ristorante del gruppo proporrà nel menù anche un asparago proveniente da un'altra parte d'Italia.
“Questo - informano ancora gli organizzatori della rassegna - per permettere ai nostri ristoratori di creare una sinergia con i colleghi di territori di provenienza degli asparagi non DOP, per promuovere in tutta Italia il nostro bianco turione.”
E che i fornelli bassanesi guardino al resto dello Stivale, lo conferma anche il 1° Concorso Nazionale promosso sempre dal Gruppo Ristoratori Bassanesi e riservato agli studenti delle scuole alberghiere italiane che si sfideranno nella preparazione di innovative ricette con l'Asparago DOP abbinato ai prodotti tipici dei territori di origine dei giovani partecipanti.
14 istituti alberghieri, in rappresentanza di 13 province - da Caltanissetta a Treviso, da Roma all'Aquila, da Chieti a Siracusa - si daranno appuntamento il 31 marzo al Ristorante Villa Ca' Sette per sottoporre le loro creazioni culinarie al vaglio di una giuria di 40 tra esperti del settore, giornalisti e semplici estimatori del turione bassanese. Tema del concorso: “I giovani cucinano per i giovani”.
Le sparasare, insomma, guardano al futuro. Intanto l'Asparago United scalda i muscoli per scendere in campo - pardon, sulla tavola - a ritmo di sport.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole