Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Campionato Primavera

Mutui e futuri debiti dell’amministrazione comunale: il Gruppo Giovani di Impegno per Bassano replica ai Giovani Democratici Bassano. “Alla parola debiti noi preferiamo la parola investimenti”

Pubblicato il 03-01-2021
Visto 2.675 volte

Rieccoci qua: con questo pezzo si inaugura la collezione 2021 degli articoli della sezione news (attualità, politica e cronaca) di Bassanonet.it. E si inaugura con un argomento che ci fa tornare indietro, in realtà, al tanto vituperato 2020. Accadrà ancora, statene certi: abbiamo detto addio all’anno vecchio, ma il “lascito” delle tematiche che nell’anno vecchio hanno visto la luce continuerà a perseguitarci.
È il caso della questione che occupa i primi pensieri dei bassanesi al loro risveglio al mattino (ovviamente sto scherzando): il bilancio di previsione 2021-2023 dell’amministrazione Pavan, approvato nell’ultimo consiglio comunale dello scorso 22 dicembre. Su quel bilancio che imposta la gestione finanziaria dei prossimi tre anni di amministrazione comunale, negli ultimi giorni del 2020 sono intervenuti con un duro comunicato stampa i Giovani Democratici Bassano, fortemente critici (si legga il nostro articolo “Debiti for future”) sulla decisione dell’attuale governo cittadino di ricorrere nuovamente e fortemente all’indebitamento, con la prevista accensione di mutui, nel triennio di riferimento, per ben 22 milioni di euro.
Adesso, nei primi giorni del 2021, abbiamo ricevuto in redazione un comunicato stampa di replica al comunicato dei giovani del PD bassanese, che pubblichiamo di seguito.

Fonte immagine: unsic.it

Mittente: il Gruppo Giovani di Impegno per Bassano, la lista civica del vicesindaco e assessore al Bilancio Roberto Marin. Le due formazioni giovanili degli opposti schieramenti politici sono dunque scese in campo per questo inedito derby del Campionato Primavera sul valore dei soldi pubblici proiettato in prospettiva futura.

COMUNICATO

Sul bilancio e sugli investimenti futuri

Inviamo questo comunicato dopo aver letto la presa di posizione dei Giovani Democratici sulle scelte di bilancio dell’amministrazione di Bassano del Grappa.
Non lo facciamo come “Sezione Giovani di Impegno per Bassano”, ma come membri a tutti gli effetti di questa lista civica che, per età generazionale, si sono sentiti chiamati in causa dal comunicato dei GD.

Prima di tutto vogliamo partire da un dato di fatto. Per l’ennesima volta si prende posizione cadendo nel solito cliché del “debito=male assoluto”.
In primis, alla parola debiti, noi preferiamo la parola “investimenti”. Mai come in questo momento, con una pandemia che ancora ci attanaglia, c’è bisogno di scelte coraggiose e di guardare al futuro con lungimiranza.
La storia del nostro Paese ci ha più volte dimostrato come i mancati investimenti strategici di oggi si traducano nei drammi di domani. Scuola, Ricerca e Sanità, a livello nazionale, ne sono testimoni privilegiati.

A nostro avviso, questo è il momento in cui si deve decidere se interessa di più porre le basi per un vero rilancio o solo guadagnare tempo e, vedendo i magri risultati dell’Amministrazione Poletto, pare evidente che l’unica scelta da fare siano nuovi investimenti.
Tanto si è detto nelle prese di posizione dell’opposizione sul risparmio di bilancio fatto dalla giunta Poletto; quello che non si dice è quanto tutto questo sia costato alla città.
Una Bassano che dopo 10 anni di “buon risparmio”, si è trovata in una situazione di totale sbando e abbandono, con una programmazione di lavori pubblici inesistente, problemi di decoro, progetti culturali al ribasso ma soprattutto un debito occulto di proporzioni ben più vaste e preoccupanti per le somme necessarie per far fronte alla situazione di grave degrado manutentivo del patrimonio comunale (immobili comunali, scuole, impianti sportivi, case popolari, ecc.), impegno finanziario che graverà sui bilanci non solo di questa amministrazione.
Sarebbe questo il futuro a cui le nostre generazioni dovrebbero guardare con fiducia? Noi pensiamo di no.

A nostro avviso, gli unici veri debiti sono quelli che sta creando il Governo centrale, con il Ministro dell’Economia del Partito Democratico capace di sprecare miliardi di extra deficit in sterile assistenzialismo, senza alcuna pianificazione, specialmente in ambito sanitario e di sostegno al tessuto economico del Paese.

Ecco perché sposiamo in toto il piano di investimenti varato dall’amministrazione, frutto di un lavoro puntuale e fondato sulla progettualità e lungimiranza del Vicesindaco Marin dove a fianco di una concreta e dimostrata pianificazione razionale delle risorse dei cittadini, per finanziare una parte degli investimenti strategici e gli importanti costi di risanamento del patrimonio comunale vi è stato previsto il possibile utilizzo di nuovi mutui (solo una previsione) in attesa di organizzare, progettare e partecipare ai nuovi bandi previsti al livello europeo nella programmazione 2021-2027 e quindi poter accedere alle risorse messe a disposizione dalla Regione, dallo Stato e dall’Europa, riducendo quindi il possibile utilizzo di mutui e sviluppare innovazione, inclusione, sostenibilità urbana ed ambientale i veri valori per le future generazioni.

Gruppo Giovani di Impegno per Bassano

Marina Bizzotto
Andrea Oro
Matteo Bizzotto
Lorenzo Berto
Matteo Bozzetto
Daniele Polita

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.051 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.727 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.534 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.865 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.023 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.004 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.976 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 3.879 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.757 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.666 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.234 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.023 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.051 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.903 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.118 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.091 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.062 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.973 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.825 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.786 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili