Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 22:18
Bologna-Salisburgo 3-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 21:46
L'ambasciatore in Venezuela visita Trentini: 'Sta meglio'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Vosi de batisésoe
Nico Bertoncello venerdì 25 novembre presenta a Villa San Giuseppe la sua nuova raccolta di poesie
Pubblicato il 23-11-2011
Visto 2.530 volte
Venerdì 25 novembre alle ore 20.30 a Villa San Giuseppe Nico Bertoncello presenterà il suo ultimo libro intitolato Vosi de batisésoe. La pubblicazione edita dalla Eab è una raccolta di poesie in dialetto veneto, a fronte è presente il testo in italiano. Sono una settantina i componimenti in versi scelti dal poeta bassanese all’interno della sua vasta produzione. Il volume è suddiviso in sezioni tematiche: aprono il coro di voci le poesie dedicate all’estate, poi l'autore indugia nei giochi di parole, canta i prati del tempo, tante persone e tante storie, e chiude la sua rassegna con versi dedicati alle parole ormai arrugginite e ai colori della vita. Le vosi de batisésoe sono le voci dei fiordalisi, fiori che latitano da tempo dai nostri paesaggi soffocati dal cemento e della modernità, e che possono rappresentare per analogia anche il dialetto, la lingua appartenuta ai nostri vecchi che è rimasta legata a un mondo rurale e il cui uso nello spazio di poche generazioni sta rapidamente scomparendo. Si tratta dell’ottava raccolta di poesie per Bertoncello, il poeta bassanese con i suoi libri e i suoi scritti ha ottenuto numerosi apprezzamenti anche a livello nazionale e da oltre trent’anni dedica tanti pensieri alla natura, alla gente, all’intimo spirituale, pensieri in cui è facile riconoscere le tracce della nostra storia e della nostra umanità. Le sue “vosi” parlano di un piccolo mondo quotidiano dove si intrecciando l’amore per il passato, lo sguardo al futuro e alcune riflessioni a volte amare sull’attualità. Nico Bertoncello ha ricevuto nel 2009 dalla Città di Bassano il premio “San Bassiano” per la cultura con la seguente motivazione: “Cantore dell’animo umano, della natura e di tutto ciò che di bello ci circonda, capace di emozionare raccontando i sentimenti sia in italiano che in dialetto veneto, Bertoncello racconta la nostra terra e le persone che la vivono permettendo a tutti di riconoscersi e di ritrovarsi nei suoi poetici versi”. Alla serata di presentazione saranno presenti Silvano Bordignon e il coro Vecchio Ponte diretto dal M° Giovanni Mayer. L’appuntamento è a ingresso libero.
Nico Bertoncello
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.390 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.364 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.962 volte
