Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Cinema

Una fine chiamata Melancholia

Torna Lars von Trier, pronto a inquietarci, come sempre.

Pubblicato il 12-11-2011
Visto 2.500 volte

Ci aveva lasciato esterrefatti con un horror filosofico come Antichrist in cui da una partenza poetica e dolorosa come la morte di un figlio si finiva alle più atroci violenze e vendette tra due genitori distrutti dal lutto.
Lo ritroviamo alle prese con la fine del mondo, minacciato dallo scontro con il pianeta Melancholia, che dà il titolo al film, e con la malattia dell’oggi che ha afflitto lo stesso regista, la depressione.
Presentato all’ultimo festival di Cannes, il film del danese Lars von Trier ha suscitato più clamore per la sua conferenza di presentazione (che ha mandato nel caos la Croisette con le dichiarazioni sul nazismo e su Hitler) che per l’opera in sé nonostante l’attrice protagonista, la bravissima e bellissima Kirsten Dunst, abbia vinto meritatamente la palma per la miglior interpretazione.

E’ così, Lars è sempre Lars, pronto a stupire e a sconvolgerci.
E con Melancholia ci riesce benissimo perché dietro la poesia e la suggestione di ambienti e di una fotografia sublimi si cela l’ansia, l’apatia e la malinconia che le protagoniste vivono.

Diviso in due parti ha il suo punto d’origine nel rapporto che lega due sorelle agli antipodi. Nella prima Justine, bellissima neo sposa sembra all’apice della sua felicità a inizio film, ma scopriamo man mano gli indizi e i segni di una malattia che si riaffaccia, di una depressione latente che nonostante una festa sontuosa, nonostante un marito apprensivo e zelante torna a farsi strada e a distruggerla. Veniamo così a conoscenza dell’intricata relazione con i familiari, con una sorella sempre presente ma incapace di capirla, con un cognato ricco ma poco sensibile, con dei genitori tutt’altro che modello. Una ragazza sola quindi, e così la lasciamo e la ritroviamo.
La seconda parte ruota invece attorno alla figura dell’altra sorella, Claire, e si svolge (e lo si capisce a fatica) dopo il matrimonio. Questa volta a sconvolgere l’armonia domestica è l’arrivo del pianeta Melancholia. Gli scienziati rassicurano che il passaggio di questo nuovo pianeta sarà vicino alla Terra ma non provocherà danni. Nonostante l’eccitazione di marito e figlio, questo però turba e mette in ansia Claire. Justine ormai isolata e non curante degli eventi, sembra invece aver già capito come tutto ormai stia per finire, e ne è quasi contenta, riuscendo a farsi carico dell’armonia e della cura del nipote sembra guarita, come se la morte non la spaventi più.

Se, come si dice, per un buon film basta un inizio che catturi e un finale che lasci senza parole Melancholia fa di più. L’incipit e la conclusione sono strettamente legati alla colonna sonora, se vediamo dapprima scene oniriche e quasi dei tableau vivant d’altri tempi, nel finale la musica classica di Wagner cresce e riempie, lasciandoci attoniti di fronte allo schermo ormai buio e al silenzio.
Melancholia è un film particolare e forse ostico in quanto non commerciale. Ma lascia senza parole, perchè la lentezza solita che von Trier ha per costruire la sua opera unita ai movimenti di camera volutamente sporchi e indagatori affascinano più della trama in sé, il potere sta nell’inquieta bellezza di ogni singola scena.

    Messaggi Elettorali

    Renzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 15.051 volte

    2

    Cronaca

    04-11-2025

    Nepal, trovato il corpo di Farronato

    Visto 11.980 volte

    3

    Cronaca

    03-11-2025

    Stefano Farronato disperso in Nepal

    Visto 11.325 volte

    4

    Politica

    05-11-2025

    Pedemontana, voce in regione

    Visto 8.296 volte

    6

    Musica

    03-11-2025

    Sting torna a Bassano del Grappa

    Visto 3.373 volte

    7

    Arte

    03-11-2025

    Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

    Visto 3.328 volte

    8

    Incontri

    04-11-2025

    L'Aperilibro riparte in noir

    Visto 3.141 volte

    9

    Hockey

    01-11-2025

    Derby Time

    Visto 2.281 volte

    10

    Calcio

    01-11-2025

    Bassano, brividi a Vigasio

    Visto 2.210 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 20.709 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    14-10-2025

    Numeri civici

    Visto 20.451 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 20.415 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    09-10-2025

    Santo Stefani

    Visto 19.761 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 19.631 volte

    6

    Politica

    14-10-2025

    Legati dal destino

    Visto 17.753 volte

    7

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.810 volte

    8

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 15.051 volte

    9

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 12.096 volte

    10

    Cronaca

    04-11-2025

    Nepal, trovato il corpo di Farronato

    Visto 11.980 volte