Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Nuovi orizzonti in biblioteca
Domenica scorsa la rassegna “Autunno, piovono libri” ha portato in biblioteca una pioggia di nuove iniziative
Pubblicato il 25-10-2011
Visto 3.291 volte
La rassegna nazionale “Autunno, piovono libri” ha donato domenica alla biblioteca di Bassano una pioggia di iniziative più primaverile che autunnale. Il tempo clemente è certo stato d’aiuto, l’afflusso di persone che si sono avvicinate con curiosità al nostro polo museale e alla nuova “casa dei libri” è stato costante nel corso di tutta la giornata. Il via vai di gente è stato attirato dalla fioritura di appuntamenti favorito indubbiamente anche dall’attuale collocazione degli ambienti che vede lo sviluppo degli spazi nell’ala del complesso inaugurata di recente. Il programma delle attività proposte nella giornata di festa ha alternato visite guidate, laboratori, momenti di incontro con i libri e con i tesori appartenenti al patrimonio artistico e librario della nostra città; in piazzetta Ragazzi del ’99 è stato allestito Bancolibro, un mercatino dei testi appartenenti alla biblioteca disponibili in eccedenza e non destinati al servizio della consultazione. Promossa dal Comune di Bassano la manifestazione ha visto la partecipazione attiva di alcune associazioni culturali locali, come il Cenacolo degli Scrittori, Pungilaluna, la neonata Orizzonti di Carta, che si è impegnata concretamente anche della divulgazione dell’iniziativa. E’ a due responsabili di quest’ultima associazione, Monica Dal Molin e Jasminka Grendele, figure professionali che hanno lavorato per anni in vari settori per la biblioteca di Bassano, che chiediamo alcune impressioni a caldo sull’iniziativa.
“E’ stata una giornata vissuta con partecipazione e interesse dalla cittadinanza – afferma Jasminka Grendele – sono state molte le persone, anche famiglie con bambini, che hanno partecipato alle attività proposte. Noi come associazione abbiamo organizzato tre momenti particolari all’interno del programma: il primo in mattinata ha dato luogo a un evento importante, l’esposizione al pubblico dei libri rari appartenenti al fondo antico della biblioteca, l’appuntamento ha consentito di far vivere ai partecipanti il percorso della storia della rilegatura, il passaggio artigianale dal libro antico al libro moderno, ha collaborato con noi anche Isabella Minchio del “Vecchio libro”; il secondo momento è stato dedicato alle “Biografie in biblioteca” ed è stato progettato sempre nell’ottica della valorizzazione dello scaffale aperto, nel gruppo di libri a tema era presente anche una preziosa biografia di Vasari; nel pomeriggio abbiamo proposto un laboratorio esperienziale sulla biografia dal titolo “Vorrei essere io? Da Virginia Woolf a… noi”, hanno partecipato attivamente cinque persone, tutte donne, interessate alla lettura, al dialogo e vivere questo spazio particolare del raccontarsi, la stanza per sé”. Monica Dal Molin, impegnata nella giornata di domenica in Fiera a Vicenza per Abilmente, ha sottolineato con piacere il nuovo respiro, l’aria nuova che anche grazie alla luce, alle vetrate, agli spazi aperti, circola in biblioteca: “E’ bello che chi frequenta la biblioteca trovi ora, oltre al suo patrimonio storico importante – e ai tesori provenienti dal passato di cui troppo spesso si ignora l’esistenza – anche un ambiente che facilita la condivisione. In biblioteca si cerca uno spazio per lo studio e l’approfondimento individuale, ma accanto a questo ci può essere anche l’occasione di incontrarsi e di scoprire interessi comuni che è possibile coltivare insieme”.

Monica Dal Molin e Jasminka Grendele
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale