Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Nuovi orizzonti in biblioteca
Domenica scorsa la rassegna “Autunno, piovono libri” ha portato in biblioteca una pioggia di nuove iniziative
Pubblicato il 25-10-2011
Visto 3.262 volte
La rassegna nazionale “Autunno, piovono libri” ha donato domenica alla biblioteca di Bassano una pioggia di iniziative più primaverile che autunnale. Il tempo clemente è certo stato d’aiuto, l’afflusso di persone che si sono avvicinate con curiosità al nostro polo museale e alla nuova “casa dei libri” è stato costante nel corso di tutta la giornata. Il via vai di gente è stato attirato dalla fioritura di appuntamenti favorito indubbiamente anche dall’attuale collocazione degli ambienti che vede lo sviluppo degli spazi nell’ala del complesso inaugurata di recente. Il programma delle attività proposte nella giornata di festa ha alternato visite guidate, laboratori, momenti di incontro con i libri e con i tesori appartenenti al patrimonio artistico e librario della nostra città; in piazzetta Ragazzi del ’99 è stato allestito Bancolibro, un mercatino dei testi appartenenti alla biblioteca disponibili in eccedenza e non destinati al servizio della consultazione. Promossa dal Comune di Bassano la manifestazione ha visto la partecipazione attiva di alcune associazioni culturali locali, come il Cenacolo degli Scrittori, Pungilaluna, la neonata Orizzonti di Carta, che si è impegnata concretamente anche della divulgazione dell’iniziativa. E’ a due responsabili di quest’ultima associazione, Monica Dal Molin e Jasminka Grendele, figure professionali che hanno lavorato per anni in vari settori per la biblioteca di Bassano, che chiediamo alcune impressioni a caldo sull’iniziativa.
“E’ stata una giornata vissuta con partecipazione e interesse dalla cittadinanza – afferma Jasminka Grendele – sono state molte le persone, anche famiglie con bambini, che hanno partecipato alle attività proposte. Noi come associazione abbiamo organizzato tre momenti particolari all’interno del programma: il primo in mattinata ha dato luogo a un evento importante, l’esposizione al pubblico dei libri rari appartenenti al fondo antico della biblioteca, l’appuntamento ha consentito di far vivere ai partecipanti il percorso della storia della rilegatura, il passaggio artigianale dal libro antico al libro moderno, ha collaborato con noi anche Isabella Minchio del “Vecchio libro”; il secondo momento è stato dedicato alle “Biografie in biblioteca” ed è stato progettato sempre nell’ottica della valorizzazione dello scaffale aperto, nel gruppo di libri a tema era presente anche una preziosa biografia di Vasari; nel pomeriggio abbiamo proposto un laboratorio esperienziale sulla biografia dal titolo “Vorrei essere io? Da Virginia Woolf a… noi”, hanno partecipato attivamente cinque persone, tutte donne, interessate alla lettura, al dialogo e vivere questo spazio particolare del raccontarsi, la stanza per sé”. Monica Dal Molin, impegnata nella giornata di domenica in Fiera a Vicenza per Abilmente, ha sottolineato con piacere il nuovo respiro, l’aria nuova che anche grazie alla luce, alle vetrate, agli spazi aperti, circola in biblioteca: “E’ bello che chi frequenta la biblioteca trovi ora, oltre al suo patrimonio storico importante – e ai tesori provenienti dal passato di cui troppo spesso si ignora l’esistenza – anche un ambiente che facilita la condivisione. In biblioteca si cerca uno spazio per lo studio e l’approfondimento individuale, ma accanto a questo ci può essere anche l’occasione di incontrarsi e di scoprire interessi comuni che è possibile coltivare insieme”.

Monica Dal Molin e Jasminka Grendele
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole