Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Prendi un regista affermato e apprezzato come Paolo Sorrentino e mettilo in una co-produzione internazionale tra Irlanda e Stati Uniti.
Prendi un attore fenomenale come Sean Penn e truccalo come Robert Smith dei Cure per interpretare una rock star degli anni ’80.
Prendi una storia tanto assurda quanto potente e quello che ne esce è This must be the place, un road movie che proprio nel viaggio trova la sua forma perfetta.

La storia racconta di una rock star immersa negli agi e nella noia della quotidianità fatta di visite non desiderate al cimitero, spese e incontri al centro commerciale della città in cui ha scelto di ritirarsi e in cui convive con una moglie stranamente “normale”, un’amica adolescente e altri strani personaggi. Ormai depresso per essere mira di smorfie e prese in giro per il suo essere copia di se stesso e autentico personaggio vivente, tutto cambia quando deve affrontare il ritorno a casa, negli Stati Uniti per la morte del padre. Qui viene a sapere che per tutta la sua vita il padre a cui non parlava da 30 anni non ha fatto altro che dare la caccia al criminale nazista che lo aveva umiliato ad Aushwitz e decide quindi di porre fine a questa ricerca.
Seguiamo così Cheyenne, questo il nome del protagonista, lungo le strade d’America, attraverso incontri e scontri con persone non meno strane di lui (dall’inventore dei trolley a David Byrne) che lo portano più vicino alla sua preda ma anche a fare i conti con se stesso e con i suoi rimorsi di figlio e padre mancato. Tra momenti di commozione e battute ironiche e taglienti, si arriva all’epilogo e alla conclusione del suo viaggio che non ha nulla della violenza, della crudeltà che ci si aspetta ma è solo un’atroce bellezza, quella che sta dentro la vendetta.
Sorrentino riesce ancora una volta a stupire, se con Il Divo aveva raccontato in modo perfetto gli anni bui dell’Italia, con This must be the place riesce ad incantare con una fotografia (non a caso del grande Bigazzi) e delle scene da oscar. Nonostante il film non abbia vinto nulla a Cannes, dove è stato presentato, si può ben dire che il regista ha vinto la sfida non solo di mettersi in collaborazione con una grande co-produzione internazionale ma anche di saper gestire e far brillare una grande star americana come Sean Penn. Il sodalizio tra i due rasenta la perfezione, la recitazione svogliata, annoiata e lenta dell’attore vive anche grazie ai movimenti di macchina che lo incorniciano e a dei dialoghi comici e profondi che lo caratterizzano.
Ciliegina sulla torta, infine, la colonna sonora. Passando dal rock anni ’80 sperimentale (vedi Talking Heads dalla cui canzone prende il titolo il film e che è ripresa in una delle scene più toccanti) fino alle cover moderne di questi brani, il film è impreziosito e arricchito dalla musica, che diviene un’ulteriore protagonista.
This must be the place è quindi un film che merita il successo e l’entusiasmo che sta avendo, perchè qualcosa nella storia disturba ognuno di noi, non si capisce bene che cosa, ma ci disturba e solo i grandi film sanno fare questo effetto.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale