Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Cinema

This must be the place

Sorrentino, Sean Penn e l’atroce bellezza della vendetta

Pubblicato il 22-10-2011
Visto 4.036 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Prendi un regista affermato e apprezzato come Paolo Sorrentino e mettilo in una co-produzione internazionale tra Irlanda e Stati Uniti.
Prendi un attore fenomenale come Sean Penn e truccalo come Robert Smith dei Cure per interpretare una rock star degli anni ’80.
Prendi una storia tanto assurda quanto potente e quello che ne esce è This must be the place, un road movie che proprio nel viaggio trova la sua forma perfetta.

La storia racconta di una rock star immersa negli agi e nella noia della quotidianità fatta di visite non desiderate al cimitero, spese e incontri al centro commerciale della città in cui ha scelto di ritirarsi e in cui convive con una moglie stranamente “normale”, un’amica adolescente e altri strani personaggi. Ormai depresso per essere mira di smorfie e prese in giro per il suo essere copia di se stesso e autentico personaggio vivente, tutto cambia quando deve affrontare il ritorno a casa, negli Stati Uniti per la morte del padre. Qui viene a sapere che per tutta la sua vita il padre a cui non parlava da 30 anni non ha fatto altro che dare la caccia al criminale nazista che lo aveva umiliato ad Aushwitz e decide quindi di porre fine a questa ricerca.

Seguiamo così Cheyenne, questo il nome del protagonista, lungo le strade d’America, attraverso incontri e scontri con persone non meno strane di lui (dall’inventore dei trolley a David Byrne) che lo portano più vicino alla sua preda ma anche a fare i conti con se stesso e con i suoi rimorsi di figlio e padre mancato. Tra momenti di commozione e battute ironiche e taglienti, si arriva all’epilogo e alla conclusione del suo viaggio che non ha nulla della violenza, della crudeltà che ci si aspetta ma è solo un’atroce bellezza, quella che sta dentro la vendetta.
Sorrentino riesce ancora una volta a stupire, se con Il Divo aveva raccontato in modo perfetto gli anni bui dell’Italia, con This must be the place riesce ad incantare con una fotografia (non a caso del grande Bigazzi) e delle scene da oscar. Nonostante il film non abbia vinto nulla a Cannes, dove è stato presentato, si può ben dire che il regista ha vinto la sfida non solo di mettersi in collaborazione con una grande co-produzione internazionale ma anche di saper gestire e far brillare una grande star americana come Sean Penn. Il sodalizio tra i due rasenta la perfezione, la recitazione svogliata, annoiata e lenta dell’attore vive anche grazie ai movimenti di macchina che lo incorniciano e a dei dialoghi comici e profondi che lo caratterizzano.
Ciliegina sulla torta, infine, la colonna sonora. Passando dal rock anni ’80 sperimentale (vedi Talking Heads dalla cui canzone prende il titolo il film e che è ripresa in una delle scene più toccanti) fino alle cover moderne di questi brani, il film è impreziosito e arricchito dalla musica, che diviene un’ulteriore protagonista.

This must be the place è quindi un film che merita il successo e l’entusiasmo che sta avendo, perchè qualcosa nella storia disturba ognuno di noi, non si capisce bene che cosa, ma ci disturba e solo i grandi film sanno fare questo effetto.

    Pubblicità

    Opera Estate Festival

    Più visti

    1

    Politica

    28-06-2025

    Generazione Z

    Visto 10.046 volte

    2

    Attualità

    27-06-2025

    Tuttisanti

    Visto 9.092 volte

    3

    Attualità

    27-06-2025

    Bretelle d’Italia

    Visto 8.787 volte

    4

    Attualità

    30-06-2025

    Colpo d’A.RI.A

    Visto 4.896 volte

    5

    Attualità

    30-06-2025

    Il silenzio dei governanti

    Visto 4.890 volte

    6

    Interviste

    28-06-2025

    Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

    Visto 3.726 volte

    7

    Attualità

    30-06-2025

    Il tubo di Rubik

    Visto 3.612 volte

    8

    Politica

    01-07-2025

    Un Mar di cose

    Visto 1.656 volte

    9

    Hockey

    30-06-2025

    Porta blindata

    Visto 1.219 volte

    10

    Cinema

    01-07-2025

    Al cinema, tra arte e montagne

    Visto 857 volte

    1

    Attualità

    21-06-2025

    Bundesliga

    Visto 18.240 volte

    2

    Attualità

    11-06-2025

    Aria di Gaza

    Visto 11.817 volte

    3

    Attualità

    13-06-2025

    Humanum Est

    Visto 11.793 volte

    4

    Politica

    04-06-2025

    La Pedemontata

    Visto 10.847 volte

    5

    Attualità

    07-06-2025

    Fermi e dinamici

    Visto 10.362 volte

    6

    Cronaca

    06-06-2025

    Pascoli...movimentati

    Visto 10.361 volte

    7

    Attualità

    17-06-2025

    La conquista dello spazio

    Visto 10.325 volte

    8

    Politica

    05-06-2025

    Fratellini d’Italia

    Visto 10.301 volte

    9

    Attualità

    21-06-2025

    Grazie Well

    Visto 10.294 volte

    10

    Attualità

    14-06-2025

    Poste Germaniche

    Visto 10.284 volte