Ultimora
22 Nov 2025 19:50
Abbonati La Fenice, non rinnoviamo abbonamento se resta Venezi
22 Nov 2025 19:21
Natale, a Venezia accesso l'albero e lampadari Murano
22 Nov 2025 16:38
Bob: tripletta tedesca a Cortina, Baumgartner/Mircea settimi
22 Nov 2025 14:31
Da Canova a Scarpa, contaminazioni d'arte nel trevigiano
22 Nov 2025 14:17
Mattarella al Cuamm, tutti sono chiamati a costruire la pace
22 Nov 2025 14:10
Greta Thunberg con Extinction Rebellion a Venezia
22 Nov 2025 21:15
Uomo ucciso a coltellate in casa, il figlio in caserma
22 Nov 2025 21:23
Olanda, droni sull'aeroporto di Eindhoven, stop ai voli
22 Nov 2025 21:07
'Sabotiamo il patriarcato', marea fucsia invade Roma
22 Nov 2025 20:59
Roma, Anna Foglietta al corteo contro la violenza di genere
22 Nov 2025 20:38
Serie A: in campo Napoli-Atalanta DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Prepariamoci
Giovedì 20 ottobre Luca Mercalli è l’ospite degli Incontri senza Censura alla libreria La Bassanese
Pubblicato il 19-10-2011
Visto 2.634 volte
Giovedì 20 ottobre la rassegna “Incontri senza censura” ospita nel parterre della sala conferenze in Largo Corona d’Italia il ricercatore e climatologo Luca Mercalli. Personaggio molto noto anche per la sua presenza fissa nella trasmissione condotta da Fabio Fazio Che tempo che fa, Mercalli nel corso della serata presenterà Prepariamoci, il suo ultimo libro edito da Chiarelettere giunto alla terza ristampa in poche settimane. Nella pubblicazione l’autore riassume le rotte di un cambiamento di stile di vita necessario nella civiltà dei consumi giunta a un momento critico in cui viviamo, le strade da intraprendere partono da dentro casa e dalle nostre abitudini, che devono diventare più sane e economiche (a partire dal consumo d’acqua, e poi passando ai trasporti, alla produzione di rifiuti, alle energie rinnovabili, fino ad arrivare all’impegno civile). La crescita esponenziale dei consumi non è compatibile con il benessere di tutti, è necessaria una decrescita “sappiamo che il Pil non è un buon indicatore della felicità, eppure ogni giorno continuiamo a sentire la preghiera alla crescita come sola possibilità di progresso dell’umanità” ricorda Mercalli. Nell’occasione alla Bassanese si faranno delle previsioni anche sul futuro prossimo del nostro Paese e si parlerà di energie alternative, della cultura dell’acqua, dei problemi delle risorse alimentari e, non ultimo, dei cambiamenti climatici che interessano il pianeta. Scrive Mercalli: “L’acqua è un privilegio fragile, oggi c’è, domani è un punto interrogativo. Troppo spesso noi apriamo il rubinetto e non riusciamo nemmeno a immaginarci la storia che precede l’acqua che arriva nella nostra casa. I nostri nonni che avevano a che fare con la miseria sicuramente aborrivano lo spreco. Noi abbiamo creduto con il benessere di sbarazzarci anche dei sani principi. Prepariamoci a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza e …forse più felicità”. L’appuntamento si avvale della collaborazione del gruppo Il Canzoniere Letterario, la serata avrà inizio alle 20.45, l’ingresso è libero, è consigliata la prenotazione gratuita dei posti a sedere.
Luca Mercalli
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 18.231 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.760 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 8.416 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.075 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.633 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 18.231 volte




