Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Interviste

La scatola magica di “Boxing Bassano”

Incontro ravvicinato tra sei artisti bassanesi over 60 e sei ragazzi di origine straniera residenti a Bassano. Un originale percorso interculturale e intergenerazionale raccontato nella mostra-installazione dalla fotografa Lara Platman

Pubblicato il 25-08-2011
Visto 4.068 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Da una parte sei noti artisti bassanesi over 60. Dall'altra sei ragazzini di origine straniera residenti a Bassano del Grappa.
Due mondi e soprattutto due generazioni lontane anni luce che hanno avuto modo di incontrarsi, di conoscersi, di raccontarsi delle storie e di scambiare la reciproca ricchezza delle rispettive culture.
L'incontro ravvicinato tra i sei protagonisti dell'arte della nostra città (Orfeo Benetti, Renata Bonfanti, Elsa Etro, Vito Pavan, Bassiano Zonta e Toni Zarpellon) e i sei ragazzi dai 10 ai 14 anni provenienti da altri Paesi (Fadoua el Khaouli - Marocco, Sebbar Kawtar - Marocco, Martine Akre - Costa d'Avorio, Silvio Turcan - Moldavia, Reda Benmakaddem - Marocco e l'italo-americana Simone Kane ) non è stato casuale.

Incontro tra generazioni: l'artista bassanese Vito Pavan e il giovane Reda Benmakaddem (Marocco). Foto: Lara Platman - Boxing Bassano

A metterli insieme è stata infatti la fotografa inglese Lara Platman, curatrice per il secondo anno consecutivo di “Boxing Bassano”: il progetto pilota - promosso dal Comune di Bassano e riconosciuto dalla European Culture Foundation per il suo alto valore interculturale - che si propone di avvicinare le arti performative alla comunità locale.
Divisi in coppie (un anziano e un bambino) i partecipanti al progetto hanno potuto stabilire un rapporto di amicizia, di confronto e di “trasmissione della memoria”.
Gli artisti hanno raccontato ai loro giovanissimi compagni di percorso la loro vita e i ricordi e le vicende del passato nei luoghi significativi della loro attività creativa, anche attraverso la condivisione delle opere e degli strumenti della propria arte.
I ragazzi, dal canto loro, hanno ripagato la fiducia riposta dagli interlocutori adulti rivelando i loro sogni e le loro speranze, ma anche le difficoltà, non sempre facili da esternare, legate al fatto di “essere stranieri”.
Durante tutti gli incontri Lara Platman ha scattato delle foto ai partecipanti, invitando a sua volta i bambini a scattare delle fotografie ispirate dalle suggestioni dei racconti.
Alcuni degli scatti più significativi della fotografa inglese sono esposti in un'installazione fotografica allestita a Palazzo Bonaguro in città e inserita nel programma generale di B.Motion, l'appendice di Operaestate Fetival dedicata alle arti performative contemporanee.
Stampate su tessuto e appese come il bucato con le mollette a dei fili, le immagini selezionate documentano lo speciale rapporto umano che si è venuto da instaurare in questa insolita connessione tra “veci” e “bocia”.
Ai partecipanti è stata inoltre consegnata una scatola (“Box”) di cartone, messa a disposizione dalla Carteria Tassotti, che è diventata una sorta di “contenitore delle memorie”.
Dentro ciascuna scatola - pure esposta nella mostra di “Boxing Bassano” - gli over 60 hanno raccolto piccoli oggetti, immagini e scritti legati agli incontri e alla propria arte, mentre i ragazzi hanno lasciato un diario nel quale hanno espresso i loro pensieri e inserito le foto scattate per l'occasione.
Nata ai piedi del Grappa, la ricerca interculturale e intergenerazionale della Platman viene inoltre riproposta, con protagonisti sempre diversi a seconda della sua location, nelle altre tre città partner del progetto: Bari, Londra e Maastricht.
“In ogni città del progetto - spiega la fotografa a Bassanonet - facciamo incontrare generazioni diverse su temi di volta in volta differenti. Per “Boxing Bari” giovani e anziani si sono incontrati attorno al tema del cibo, mentre a Londra e a Maastricht il tema conduttore è stato quello della danza.”
“Anche se la mostra fa parte di B.Motion - aggiunge Lara Platman - abbiamo ritenuto, per Bassano del Grappa, di non ripetere il tema della danza ma di far incontrare le generazioni nel campo dell'arte.”
La scatola magica di “Boxing Bassano” è ora aperta al pubblico. Fino al 3 settembre.

Boxing Bassano - Bari - Londra - Maastricht

a cura di Lara Platman - Mostra/installazione fotografica

Palazzo Bonaguro
Bassano del Grappa

Dal 24 agosto al 3 settembre 2011

Aperto tutti i giorni orario: 10-13 e 15-18

Ingresso libero

Ulteriori informazioni:
Ufficio Operaestate Festival Veneto
tel 0424 217804

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.047 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.092 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.788 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 4.968 volte

5

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 4.962 volte

6

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.726 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 3.684 volte

8

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 1.731 volte

9

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.236 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 882 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.240 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.817 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.793 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.847 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.362 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.361 volte

7

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.327 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.301 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.294 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.284 volte