Ultimora
24 Oct 2025 12:13
Al via le candidature per il 13/o Premio Impresa Ambiente
24 Oct 2025 12:04
Aveva avuto malore alla Piccola Sanremo, morto giovane ciclista
24 Oct 2025 11:39
A Treviso innovativo programma monitoraggio cardiaco per atleti
24 Oct 2025 11:15
Milano Cortina: Fontana, non creeremo cattedrali nel deserto
24 Oct 2025 11:09
'Domani, forse...' mostra di Davide Pegoraro a Padova
24 Oct 2025 10:47
Braccialetti anti-aggressione nei Pronto soccorso veronesi
24 Oct 2025 13:03
Ue, TikTok e Meta violano le regole digitali sulla trasparenza
24 Oct 2025 13:03
Re Carlo riceve Zelensky al castello di Windsor
24 Oct 2025 12:45
È Pistoia la Capitale italiana del libro 2026
24 Oct 2025 12:48
Francis Ford Coppola in bolletta, vende orologi
24 Oct 2025 12:26
Sale il consumo del suolo, ogni ora 10mila metri quadrati
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Municipi energetici
Etra per il fotovoltaico: connessi 56 impianti in 31 Comuni
Pubblicato il 12-08-2011
Visto 4.017 volte
Ben 56 impianti connessi, per oltre 1000 kWp di potenza connessa alla rete elettrica, con un’energia media annua prodotta di 1,15 milioni di kWh (corrispondente al fabbisogno annuale di circa 600 famiglie) e 500 tonnellate di CO2 evitate in atmosfera all’anno.
Sono questi i primi risultati del “Progetto fotovoltaico diffuso” avviato da Etra nel 2009 e che ha visto l’adesione di 31 Comuni soci, anche nel Bassanese (Cartigliano, Pove, Romano d'Ezzelino, Rosà, Solagna, Tezze) e in Altopiano (Lusiana).
Il progetto, che ha riscosso un successo al di là delle aspettative, prevede la stipula di convenzioni tra Etra e i Comuni per l’installazione di impianti della potenza di 20 kWp ciascuno, in regime di “scambio sul posto” sui tetti degli edifici comunali aperti al pubblico come municipi, scuole e palestre.
Gli impianti fotovoltaici della scuola Dante Alighieri a a Romano d'Ezzelino
Etra si occupa di tutto, dalla progettazione alla gestione dei finanziamenti, dalla realizzazione ai rapporti con i distributori dell’energia prodotta.
La proprietà degli impianti è di Etra per 20 anni, mentre il soggetto beneficiario dell’energia prodotta resta il Comune. Questi utilizza l’energia per il funzionamento degli edifici, con valorizzazione dell’eventuale produzione in eccesso rispetto ai propri consumi. Cede il credito della tariffa incentivante (“Conto Energia”) a Etra, che così finanzia l’installazione degli impianti. L’investimento complessivo di Etra è di circa 5 milioni di euro.
“La sensibilità di Etra - spiega Stefano Svegliado, presidente di Etra - ha spinto la società a sviluppare questo progetto con l’impegno di incentivare l’utilizzo di energie rinnovabili e pulite per diminuire la produzione di CO2. In linea con gli obiettivi statutari, questa iniziativa segue una logica di sostenibilità ambientale e di utilità del servizio rivolto ai Comuni soci piuttosto che alle prospettive di resa economica”.
La Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo definisce lo sviluppo sostenibile come “quello sviluppo in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri”. Un principio che sembra disatteso se guardiamo alle conseguenze provocate dalle necessità energetiche del nostro pianeta, in vertiginosa crescita.
Si calcola che l’abitante di un paese industrializzato consumi oggi 15 volte più energia che 200 anni fa e 3 volte più che nel 1960! Bruciando carbone, petrolio e gas naturale, le fonti energetiche principali, liberiamo nell’atmosfera CO2 provocando l’aumento del cosiddetto effetto-serra che scatena fenomeni negativi per il nostro pianeta, quali l’aumento delle temperature e cambiamenti climatici come la diminuzione dei ghiacciai presenti nelle principale catene montuose, l’innalzamento del livello del mare, l’aumento nella frequenza e nell’intensità di eventi estremi (alluvioni, uragani, il rischio di desertificazione).
Il 24 ottobre
- 24-10-2024Vern-illo tempore
- 24-10-2024Frecciate per Tutti
- 24-10-2023Cortina fumogena
- 24-10-2022A.RI.A. di guerra
- 24-10-2021Tempo di bora
- 24-10-2020Ci risiamo
- 24-10-2020Constatazione amichevole
- 24-10-2019Prendiamoci in Giro
- 24-10-2018Para bailar la Rampa
- 24-10-2015Io, Chiara e lo Scuro
- 24-10-2014Marostica, Südtirol
- 24-10-2013E.R. - Scintille in prima linea
- 24-10-2011Centro Commerciale Unicomm, è scontro con Rosà
- 24-10-2011“Chiusura del Tribunale, spreco di denaro pubblico”
- 24-10-2010Tutti insieme appassionatamente
- 24-10-2009Al banco degli imputati: il vino
- 24-10-2009Teatro Astra: il Comune modifica l'accordo
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 10.195 volte


