Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Life & Style

Municipi energetici

Etra per il fotovoltaico: connessi 56 impianti in 31 Comuni

Pubblicato il 12-08-2011
Visto 4.017 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Ben 56 impianti connessi, per oltre 1000 kWp di potenza connessa alla rete elettrica, con un’energia media annua prodotta di 1,15 milioni di kWh (corrispondente al fabbisogno annuale di circa 600 famiglie) e 500 tonnellate di CO2 evitate in atmosfera all’anno.
Sono questi i primi risultati del “Progetto fotovoltaico diffuso” avviato da Etra nel 2009 e che ha visto l’adesione di 31 Comuni soci, anche nel Bassanese (Cartigliano, Pove, Romano d'Ezzelino, Rosà, Solagna, Tezze) e in Altopiano (Lusiana).
Il progetto, che ha riscosso un successo al di là delle aspettative, prevede la stipula di convenzioni tra Etra e i Comuni per l’installazione di impianti della potenza di 20 kWp ciascuno, in regime di “scambio sul posto” sui tetti degli edifici comunali aperti al pubblico come municipi, scuole e palestre.

Gli impianti fotovoltaici della scuola Dante Alighieri a a Romano d'Ezzelino

Etra si occupa di tutto, dalla progettazione alla gestione dei finanziamenti, dalla realizzazione ai rapporti con i distributori dell’energia prodotta.
La proprietà degli impianti è di Etra per 20 anni, mentre il soggetto beneficiario dell’energia prodotta resta il Comune. Questi utilizza l’energia per il funzionamento degli edifici, con valorizzazione dell’eventuale produzione in eccesso rispetto ai propri consumi. Cede il credito della tariffa incentivante (“Conto Energia”) a Etra, che così finanzia l’installazione degli impianti. L’investimento complessivo di Etra è di circa 5 milioni di euro.
“La sensibilità di Etra - spiega Stefano Svegliado, presidente di Etra - ha spinto la società a sviluppare questo progetto con l’impegno di incentivare l’utilizzo di energie rinnovabili e pulite per diminuire la produzione di CO2. In linea con gli obiettivi statutari, questa iniziativa segue una logica di sostenibilità ambientale e di utilità del servizio rivolto ai Comuni soci piuttosto che alle prospettive di resa economica”.
La Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo definisce lo sviluppo sostenibile come “quello sviluppo in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri”. Un principio che sembra disatteso se guardiamo alle conseguenze provocate dalle necessità energetiche del nostro pianeta, in vertiginosa crescita.
Si calcola che l’abitante di un paese industrializzato consumi oggi 15 volte più energia che 200 anni fa e 3 volte più che nel 1960! Bruciando carbone, petrolio e gas naturale, le fonti energetiche principali, liberiamo nell’atmosfera CO2 provocando l’aumento del cosiddetto effetto-serra che scatena fenomeni negativi per il nostro pianeta, quali l’aumento delle temperature e cambiamenti climatici come la diminuzione dei ghiacciai presenti nelle principale catene montuose, l’innalzamento del livello del mare, l’aumento nella frequenza e nell’intensità di eventi estremi (alluvioni, uragani, il rischio di desertificazione).

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 13.797 volte

2

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.906 volte

3

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 10.604 volte

4

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.271 volte

6

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.840 volte

7

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.536 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.397 volte

9

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 5.823 volte

10

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 3.972 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.297 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.202 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.577 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.006 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.542 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 13.797 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.640 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.424 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.189 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.155 volte