Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Tempo di bora

“Trieste chiama, Bassano risponde”: alcune considerazioni a freddo sul grande successo della manifestazione di ieri in Parco Ragazzi del ’99

Pubblicato il 24-10-2021
Visto 11.814 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Da Trieste, sede dei noti fatti accaduti nei giorni scorsi al varco 4 dello scalo del porto e dei presìdi di protesta ancora in corso in piazza Unità, parte un’ondata di bora che invade l’Italia.
Una bora di mobilitazione e sensibilizzazione civile contro le misure restrittive imposte dal governo per contenere la pandemia e in particolare contro l’obbligo del green pass per i lavoratori e contro i pesanti provvedimenti previsti nei confronti di chi nel luogo di lavoro è sprovvisto di certificazione vaccinale.
Opporsi con la forza della massa critica a queste misure è la missione del neonato Coordinamento 15 Ottobre che ha invitato le persone a scendere nuovamente nelle piazze del Paese nella giornata di ieri per l’iniziativa “Trieste chiama, l’Italia risponde!”. Non posso non occuparmene in sede di analisi perché la città di Bassano del Grappa, in quanto tale, ha risposto. E ha risposto con una partecipazione senza precedenti: 4000, forse anche 5000 persone convenute da tre province per testimoniare pacificamente il proprio dissenso sulle regole vigenti.

La manifestazione di ieri in Parco a Bassano

Una protesta civile gratificata dalla clamorosa adesione della gente comune che nel pomeriggio, partendo dalla stazione ferroviaria, ha raggiunto in corteo il Prato dove, tra uno slogan corale e l’altro inneggiante alla libertà e al proposito di non mollare, si sono succeduti i vari interventi, compreso un collegamento a distanza da Trieste del co-portavoce del Coordinamento 15 Ottobre Dario Giacomini.
Sarebbe un atto ipocrita sottovalutare la portata dell’evento, per la grande quantità di persone coinvolte: le foto e i video postati in tempo reale nei social parlano da soli. Non si può quindi giocare alle tre scimmiette e far finta di non vedere e di non sentire per non parlare di quello che è successo. E quello che fondamentalmente è successo è un forte segnale che parte dalla base da far captare, assieme alle contemporanee manifestazioni nel resto d’Italia, alle antenne dei Palazzi del potere esecutivo.

Perché dunque così tanta partecipazione alla manifestazione di ieri pomeriggio?
La risposta è banale: perché il problema riguarda la gente. E perché il problema sta sempre più complicando l’esistenza di una fetta di popolazione alla quale si oppongono le altrettanto legittime istanze dell’altra parte di popolo che, dal canto suo, è invece favorevole o comunque non ostile alle attuali misure certificative imposte per contenere la pandemia.
Un contrasto di vedute a seguito del quale nel nostro Paese sta montando un clima di contrapposizione sociale che non si ricorda - almeno nella memoria di chi vi scrive - dagli ormai lontanissimi anni ’70.
Quello che ieri a Bassano del Grappa e in altre città d’Italia ha voluto alzare pacificamente la voce è un fenomeno di dissenso civile da considerare con estrema attenzione, avendo ormai questa insofferenza collettiva superato il livello di guardia.
Perché una cosa è dover esibire il green pass per mangiare all’interno di un ristorante, un’altra è invece averne l’obbligo di possesso per svolgere regolarmente la propria attività lavorativa. Dovremmo sempre ricordarci che viviamo in un Paese che, come recita l’articolo 1 della Costituzione, è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Ed è proprio questo principio costituzionale, che è il mattone fondante della nostra convivenza civile, che in nome della battaglia contro il virus viene oggi disatteso. Ma è anche quella stessa Costituzione che all’articolo 32 sancisce che “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”, anche se “nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge”.
Diritto al lavoro da una parte e diritto alla salute dall’altra. Assistiamo così, e per la prima volta in un modo così eclatante, alla messa in atto da parte dello Stato di una contraddizione in termini tra i due basilari dettami della Carta fondamentale.
Ecco perché non dobbiamo sottovalutare ciò che sta accadendo, sospinto dalla bora, a Bassano come nel resto del Paese. Non è infatti una questione che interessa i costituzionalisti, ma che interessa le nostre vite.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 10.578 volte

2

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.569 volte

3

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.477 volte

4

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 7.159 volte

6

Magazine

24-10-2025

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Visto 3.525 volte

7

Hockey

25-10-2025

Bassano, che partita col Lodi

Visto 2.448 volte

8

Calcio

25-10-2025

Bassano, c'è il Conegliano al Mercante

Visto 2.105 volte

9

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.011 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.360 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.298 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.278 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.646 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.635 volte

6

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.903 volte

8

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.273 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.224 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.197 volte