Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Ci risiamo

Comuni nuovamente alle prese con l'aggravarsi dell'emergenza Covid. Tra i primi a muoversi, Romano d'Ezzelino: da lunedì riapre il COC e tornano spesa e farmaci a domicilio

Pubblicato il 24-10-2020
Visto 3.684 volte

Ci risiamo. Il nuovo DPCM in uscita oggi sulle ulteriori disposizioni attuative relative alle “Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19” stringe ulteriormente il cerchio delle precauzioni sanitarie contro i rischi di contagio.
Non siamo ancora ai veri e propri prodromi di un secondo lockdown, ma ad esempio già “si raccomanda fortemente a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un Comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale Comune”.
E intanto gli stessi Comuni si trovano nuovamente alle prese con l'aggravarsi dell'emergenza. Tra i primi a muoversi, nel nostro territorio, è il Comune di Romano d'Ezzelino: da lunedì riapre il COC (Centro Operativo Comunale) e con esso torneranno tutte le iniziative già in essere nei mesi del lockdown. Ne dà notizia un comunicato stampa trasmesso in redazione dall'amministrazione comunale di Romano, che pubblichiamo di seguito:

Fonte immagine: Facebook / Comune di Romano d'Ezzelino


COMUNICATO

EMERGENZA COVID-19: DA LUNEDI’ RIAPRE IL COC
TORNANO SPESA E FARMACI A DOMICILIO

A seguito dell’aumento dei casi di positività al Covid-19 registrati anche nel territorio comunale di Romano d’Ezzelino, l’Amministrazione guidata da Simone Bontorin ha deciso di riattivare una serie di servizi già in essere nei mesi del lockdown.
Da lunedì 26 ottobre sarà, dunque, riattivato il COC e con esso torneranno tutte le iniziative già avviate lo scorso inverno: in collaborazione con la Protezione Civile, sarà riattivato il servizio di aiuto rivolto ai soggetti maggiormente in difficoltà (anziani soli con difficoltà motorie o privi di mezzi di trasporto, famiglie in situazioni di fragilità o in isolamento fiduciario e persone impossibilitate a muoversi per gravi impedimenti ) ai quali verrà garantita la consegna a domicilio della spesa alimentare e dei farmaci.
I soggetti interessati dovranno chiamare il numero telefonico 346-0140754 per chiedere l’intervento dei volontari.
Nella giornata di lunedì, inoltre sarà riattivato lo sportello di supporto psicologico telefonico gratuito che prevede la presenza di una psicologa, qualificata e abilitata alla gestione di casi di emergenza pronta ad aiutare i soggetti che si trovino in difficoltà nella affrontare i timori di questa nuova fase dell’emergenza, oltre all’assistenza telefonica per cittadini già seguiti dal servizio sociale. 
Contemporaneamente, l’Amministrazione ha scelto di sospendere tutti gli eventi organizzati dal Comune, e sempre lunedì verranno prese ulteriori decisioni relativamente ai corsi organizzati in collaborazione con associazioni ed enti.
«Abbiamo deciso di riattivare i servizi già in essere nei mesi scorsi - spiega il sindaco, Simone Bontorin - senza attendere nuove indicazioni che arrivino da ordinanze regionali o decreti governativi. A Romano ci sono già alcuni nuclei famigliari che necessitano di aiuto e pertanto preferiamo non perdere altro tempo e farci trovare già pronti».
Un appello arriva dallo stesso Bontorin ai suoi concittadini: «Nella situazione in cui stiamo vivendo siamo potenzialmente tutti a rischio di risultare positivi al Covid-19 - conclude il sindaco -. Pertanto chiedo ai miei cittadini di dimostrare sensibilità verso coloro che sono costretti a vivere in isolamento, evitando la ricerca spasmodica di informazioni sui casi positivi, quasi dovessimo assistere ad una caccia all’untore. Regione, Ulss 7 e Comune seguono protocolli ben precisi per limitare il rischio di contagio e chiedo anche ai cittadini di continuare a rispettare le regole più semplici ma più importanti quali il distanziamento e l’utilizzo della mascherina e dei gel igenizzanti».

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.988 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.738 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.544 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.804 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.989 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.951 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.925 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.854 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.775 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.674 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.240 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.040 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.988 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.908 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.123 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.096 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.069 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.983 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.831 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.791 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili