Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 00:14
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
30 Apr 2025 23:54
Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi
30 Apr 2025 23:42
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. E assicura: 'I salari crescono'
30 Apr 2025 22:55
Champions League: Barcellona-Inter 3-3
30 Apr 2025 22:26
Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA
30 Apr 2025 21:50
Inferno di fiamme a Gerusalemme, è emergenza nazionale
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Parole dal Grappa
A Valstagna venerdì 8 luglio il Gruppo Grotte Giara Modon presenta il libro di Alberto Burbello dedicato alla nostra montagna e alla Grande Guerra
Pubblicato il 03-07-2011
Visto 2.775 volte
Venerdì 8 luglio a Valstagna, in piazzetta Brotto, il Gruppo Grotte Giara Modon presenta il libro di Alberto Burbello Parole dal Grappa. Epigrafia militare dal Brenta al Piave 1915-1919. L’autore è un appassionato e profondo conoscitore del Monte Grappa, del suo territorio e della sua storia. Nel suo testo ha raccolto i frutti di otto anni di indagini e di ricerche negli archivi storici e di uscite “sul campo” che hanno permesso di catalogare e fotografare oltre 250 iscrizioni lasciate dai soldati durante la Prima Guerra Mondiale. L’obiettivo del lavoro di raccolta e di divulgazione di Burbello è quello di far conoscere questo patrimonio storico inestimabile e di contribuire a tutelarlo dal trascorrere del tempo. Il libro pone l’attenzione sul valore storico e culturale di queste singolari testimonianze legate all’evento bellico che ha flagellato le nostre montagne. La guerra ha flagellato il nostro territorio e la sua gente, e i segni e le testimonianze lasciati dal suo passaggio riaffiorano ovunque sul Grappa, il volerli leggere è un omaggio alla memoria, in un’epoca in cui tutto corre fermarsi un attimo nei pressi di una pietra miliare traduce in un gesto il non voler dimenticare. L’appuntamento è per le ore 20.30 ed è a ingresso libero. L’attrice Anna Branciforti accompagnerà la presentazione del libro con letture tratte da diari di guerra.

Il 01 maggio
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole