Ultimora
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 09:32
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
8 Nov 2025 15:43
Atene, in campo Djokovic-Musetti DIRETTA
8 Nov 2025 15:37
Finals, Bolelli-Vavassori: 'Torino era tra gli obiettivi principali'
8 Nov 2025 15:03
Serie A: in campo Lecce-Verona 0-0 DIRETTA
8 Nov 2025 15:04
Trump sembra appisolarsi, e spunta il soprannome "dozy (sonnolento)"
8 Nov 2025 15:02
Serie A: in campo Como-Cagliari 0-0 DIRETTA
8 Nov 2025 14:54
Donna violentata in una piazza a Firenze, 2 identificati
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Paolo Ruffilli al Caffè dei Libri
Ospite a Vicolo Gamba venerdì 24 giugno l’autore presenta il suo ultimo libro L’isola e il sogno
Pubblicato il 21-06-2011
Visto 2.926 volte
Venerdì 24 giugno al Caffè dei Libri, dopo l’appuntamento con lo Spritz della Scienza dedicato alla ricerca, in una continuità ideale tra scienza e letteratura, il critico Gianni Giolo alle ore 21 presenterà Paolo Ruffilli e il suo ultimo libro L’Isola e il Sogno, Fazi Editore, pubblicato nell’anniversario della morte dello scrittore e nel 150° dell’Unità d’Italia. Ruffilli è stato ospite di recente nel bassanese per parlare delle sue pubblicazioni Preparativi per la partenza e Le stanze del cielo, qui la sua intervista per Bassanonet cultura.bassanonet.it/interviste/7484.html. “Niente di grande succede nel mondo senza passione” è la frase emblema contenuta nel suo ultimo libro che racconta Ippolito Nievo, all’autore delle Confessioni di un italiano Ruffilli ha dedicato in passato anche il saggio Vita di Ippolito Nievo. Nella narrazione odierna Nievo è calato in uno sfondo siciliano, palermitano (l’isola) e racconta le sue inquietudini: il passato, la politica, le aspirazioni letterarie, la famiglia e l’amore (il sogno). Scandito in tre capitoli il libro è una mise en abîme, un gioco di specchi con l’infinito che dà un resoconto del viaggio estremo dello scrittore padovano, la sua una breve vita terminata con una morte per acqua e vissuta con intensità e desiderio di avere un ruolo nella rappresentazione nuova che metteva in scena la costruzione dell’Italia unita. Riguardo ai rimandi impliciti alla Storia del Risorgimento scrive l’autore nella nota editoriale “tutto è rigorosamente autentico, tutto è rigorosamente immaginato”. Protagonista del libro è l’apprendistato esistenziale di Nievo, in una rilettura che avvolge la Storia e le storie sentimentali in una tensione sempre attuale “stringere il sogno dentro il cerchio della perfezione. Ecco il punto. Perché tutto, calato dentro la realtà, diventava fragile e veniva insidiato dal precario”. L’appuntamento è a ingresso libero.
lungomare di Palermo
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.033 volte




