Ultimora
22 Nov 2025 14:31
Da Canova a Scarpa, contaminazioni d'arte nel trevigiano
22 Nov 2025 14:17
Mattarella al Cuamm, tutti sono chiamati a costruire la pace
22 Nov 2025 14:10
Greta Thunberg con Extinction Rebellion a Venezia
22 Nov 2025 12:08
Il Canal Grande di Venezia si colora nuovamente di verde
22 Nov 2025 10:01
Pmi italiane meglio delle tedesche, 'ma sparite grandi imprese'
21 Nov 2025 19:04
Autopsia, bimba di 2 anni morta per meningoencefalite
22 Nov 2025 15:47
L'Ue appoggia la nuova proposta di accordo alla Cop30
22 Nov 2025 15:19
Standing ovation per Mattarella a Padova: 'Tutti sono chiamati a costruire la pace'
22 Nov 2025 15:05
Ucraina, i leader dell'Ue e del G7: 'Il piano di Trump una base su cui serve altro lavoro'
22 Nov 2025 14:59
Ucraina, i leader dei Paesi Ue e del G7: 'Il piano di Trump una base su cui serve altro lavoro'
22 Nov 2025 14:49
Serie A: in campo Cagliari-Genoa DIRETTA
22 Nov 2025 14:43
Vanoni in tv l'ultima volta scherzava sulla morte
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I passi bassanesi di Antonia Arslan
Due appuntamenti con la scrittrice venerdì 17 giugno alla libreria Palazzo Roberti e a Valstagna in Sala piazzetta Brotto
Pubblicato il 16-06-2011
Visto 3.004 volte
Antonia Arslan torna gradita ospite nel bassanese in un cammino a due tappe: venerdì 17 giugno sarà alle ore 18 alla libreria Palazzo Roberti e alle 20.30 a Valstagna, su invito della biblioteca Canal di Brenta, l’incontro è organizzato in Sala piazzetta Brotto. Conosciamo la scrittrice e saggista italiana di origine armena www.antoniarslan.it/ soprattutto per il suo primo romanzo La masseria delle allodole, che ha dato spunto al film omonimo diretto dai fratelli Taviani, e per La strada di Smirne entrambe pubblicazioni edite da Rizzoli; la Arslan ha pubblicato recentemente con la stessa casa editrice Ishtar 2. Cronache del mio risveglio dove racconta della sua difficile esperienza di paziente-principessa nel reparto di Rianimazione-castello che le ha magicamente concesso una rinascita. All’appuntamento bassanese presenterà il libro di Henry Morgenthau senior Diario 1913-1916. Le memorie dell'ambasciatore americano a Costantinopoli negli anni dello sterminio degli armeni, solo di recente uscito in una traduzione italiana edito da Guerini e Associati. All’incontro in libreria parteciperanno i curatori del libro, Francesco Berti e Fulvio Cortese. Si tratta del racconto scritto in presa diretta dall’allora ambasciatore degli Stati Uniti a Costantinopoli del genocidio subito dagli Armeni in Turchia nel secolo scorso. Morgenthau nelle sue memorie ha dato voce all’epica di un popolo e ha messo in luce, con un evidenziatore giallo tendente al futuro che risulta per nulla stinto dal tempo, il ruolo importante della Germania nell’istigazione allo sterminio, presagio di quanto accadrà trent'anni più tardi: "La Germania aveva lucidamente architettato la conquista del mondo”, dice nel libro Morgenthau, lo sterminio degli Armeni è osservato come una sorta di prova d’autore, l’opera finale, come sappiamo, ha inchiostrato in nero il mondo qualche decennio più tardi. Gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Antonia Arslan
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 17.493 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.756 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 7.720 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.061 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.612 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 17.493 volte




