Ultimora
7 Nov 2025 13:26
Partnership tra Fondazione Milano-Cortina e Gruppo Save
7 Nov 2025 13:15
Operaio ustionato da sostanza chimica nel vicentino
7 Nov 2025 11:54
Gino Cecchettin, verità accertata, ora guardo avanti
7 Nov 2025 11:10
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
7 Nov 2025 10:07
Rubano gioielli a un'anziana, arrestati a Padova
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
7 Nov 2025 14:23
"Leggere può cambiare tutto. Dieci anni di #ioleggoperché"
7 Nov 2025 14:00
Mattarella ad Abu Mazen: 'Anp interlocutore fondamentale'
7 Nov 2025 13:55
I pm chiedono l'acquisizione dell'audizione di Ranucci in Antimafia
7 Nov 2025 13:20
Alla scoperta di It's always sunny in Philadelphia, Red Rose e Monster: la storia di Ed Gein
7 Nov 2025 13:11
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I passi bassanesi di Antonia Arslan
Due appuntamenti con la scrittrice venerdì 17 giugno alla libreria Palazzo Roberti e a Valstagna in Sala piazzetta Brotto
Pubblicato il 16-06-2011
Visto 2.995 volte
Antonia Arslan torna gradita ospite nel bassanese in un cammino a due tappe: venerdì 17 giugno sarà alle ore 18 alla libreria Palazzo Roberti e alle 20.30 a Valstagna, su invito della biblioteca Canal di Brenta, l’incontro è organizzato in Sala piazzetta Brotto. Conosciamo la scrittrice e saggista italiana di origine armena www.antoniarslan.it/ soprattutto per il suo primo romanzo La masseria delle allodole, che ha dato spunto al film omonimo diretto dai fratelli Taviani, e per La strada di Smirne entrambe pubblicazioni edite da Rizzoli; la Arslan ha pubblicato recentemente con la stessa casa editrice Ishtar 2. Cronache del mio risveglio dove racconta della sua difficile esperienza di paziente-principessa nel reparto di Rianimazione-castello che le ha magicamente concesso una rinascita. All’appuntamento bassanese presenterà il libro di Henry Morgenthau senior Diario 1913-1916. Le memorie dell'ambasciatore americano a Costantinopoli negli anni dello sterminio degli armeni, solo di recente uscito in una traduzione italiana edito da Guerini e Associati. All’incontro in libreria parteciperanno i curatori del libro, Francesco Berti e Fulvio Cortese. Si tratta del racconto scritto in presa diretta dall’allora ambasciatore degli Stati Uniti a Costantinopoli del genocidio subito dagli Armeni in Turchia nel secolo scorso. Morgenthau nelle sue memorie ha dato voce all’epica di un popolo e ha messo in luce, con un evidenziatore giallo tendente al futuro che risulta per nulla stinto dal tempo, il ruolo importante della Germania nell’istigazione allo sterminio, presagio di quanto accadrà trent'anni più tardi: "La Germania aveva lucidamente architettato la conquista del mondo”, dice nel libro Morgenthau, lo sterminio degli Armeni è osservato come una sorta di prova d’autore, l’opera finale, come sappiamo, ha inchiostrato in nero il mondo qualche decennio più tardi. Gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Antonia Arslan
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.013 volte




