Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
8 Nov 2025 00:04
Serie A: Pisa batte Cremonese 1-0, prima vittoria e primo gol al Garibaldi dei toscani
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Fogazzaro in tasca
Sabato 21 maggio a Vicolo Gamba Marco Cavalli presenta il suo nuovo libro dedicato allo scrittore vicentino
Pubblicato il 20-05-2011
Visto 3.039 volte
Al Caffè dei Libri Vicolo Gamba sabato 21 maggio Marco Cavalli presenta il suo ultimo libro Fogazzaro in tasca, Angelo Colla editore. Nell’anno del centenario dalla sua morte tante sono le iniziative tese a celebrare lo scrittore vicentino e la sua opera. Il leitmotiv di questa nuova pubblicazione, proposta nella forma particolare di un glossario, sono “solo” i suoi libri: “Fogazzaro in tasca è una bussola portatile che consente di orizzontarsi con facilità all'interno del mondo romanzesco di uno dei più grandi scrittori italiani dell'Ottocento, e non solo”, sta scritto nella seconda di copertina. Marco Cavalli, cultura.bassanonet.it/interviste/7653.html, attraverso la sua lettura dell’autore propone al Caffè un incontro inedito con Fogazzaro, tanto veritiero e caldo da divenire, grazie all’espediente di un’intervista impossibile, anche dialogato. L’invito a parlare dei classici della letteratura è offerto con passione e disincanto in una sorta di appuntamento post scolastico - di sicuro atemporale - dove si ha l’opportunità di rifare le presentazioni e di comprendere che forse ci si è subito giudicati e lasciati, ma poco conosciuti, poco capiti. Nel vademecum di Cavalli, il “viaggia con me” è implicito e non cattedratico, si intuisce bene che la profondità di certe immersioni non è per tutti, ma la proposta di una gradualità nell’approccio con l’acqua e la vista di sagole ben tese nel labirinto letterario sono elementi che rassicurano. Nel libro si trova l’offerta di un menu al caleidoscopio: sulla carta in contemporanea un aperitivo stuzzicante, o l’interludio di un sorbetto, o un salutare digestivo, la scelta possibile calibrata a seconda del grado di padronanza dell’opera letta di Fogazzaro. Alla V di Vicenza si trova scritto: “Non è difficile imbattersi in vicentini a conoscenza del luogo preciso in cui è nato Fogazzaro e di una quantità di altri particolari della sua vita, ma ignari di che cosa Fogazzaro ha scritto; soprattutto, per niente intenzionati a saperne di più”. Quest’ultima possibilità, per chi ha frugato anche solo un po’ nella Tasca, non c’è. Che l’opera di scandaglio ti faccia venire voglia di incontrare anche Chateaubriand e L’imitazione di Cristo, e poi di allargare il giro delle presentazioni, è un altro effetto ricercato che è difficile disattendere.
Interverranno alla serata anche Alessandro Zaltron e Stefania Carlesso. L’appuntamento è a ingresso libero.
Antonio Fogazzaro nel labirinto degli scrittori al Salone del Libro di Torino
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.029 volte




