Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

La Mussolina

Alla libreria Palazzo Roberti sabato 14 maggio la presentazione del libro di Umberto Dinelli dedicato a Ida Dalser

Pubblicato il 13-05-2011
Visto 3.971 volte

Sabato 14 maggio alla Libreria Palazzo Roberti, Umberto Dinelli presenta il suo libro intitolato La Mussolina. I fuochi di una donna, le ceneri di un regime, edito da Cierre nella collana Percorsi. L’autore è medico psichiatra, ha insegnato all’Università di Udine e dirige la rivista “Problemi in psichiatria”. La sua pubblicazione, scritta grazie alla consultazione di carteggi ospedalieri, è dedicata a Ida Dalser, la moglie ripudiata di Benito Mussolini. Di lei non si sa quasi nulla, dell’ex maestro elementare diventato il Duce certo di più, le due storie sono state però per qualche tempo legittimamente intrecciate, poi uno dei due ramoscelli è stato condannato all’estirpazione. La vicenda, di Ida Dalser, raccontata di recente anche dal regista Marco Bellocchio nel film Vincere, è ricostruita nel libro con rigore e scrupolo storico: Dinelli racconta la lunga odissea di Ida e del figlio Benito Albino, “Benitino” Mussolini, parla della resistenza della donna per cercare di non essere cancellata e di non soccombere alla persecuzione amministrativa, all’indifferenza e al dileggio delle persone, racconta la brutalità della segregazione manicomiale a cui è stata condannata. Benitino è stato separato dalla madre in un gioco cinico di tutele e adozioni, collegi e istituti, fino a essere mandato, imbarcato su una flotta, in esilio per il mondo. Ida ha continuato da sola la sua lotta disperata per la sopravvivenza, un calvario che si è svolto tra il manicomio di Pergine e il San Clemente di Venezia, dove alla fine è morta sopraffatta da un gioco di annientamento troppo grande da sopportare. Il figlio ha condiviso la fine tragica della madre ed è morto a 27 anni stroncato da un trattamento medico nel manicomio di Limbiate. Una tragedia greca, non scritta, carte e testimonianze sono state fatte sparire, il libro ricorda la storia della donna che un giorno disse a Mussolini “Va’ là, Duce, che sei un pover’uomo!”, e contribuisce a restituire un debito di verità, se i morti parlano i vivi devono ascoltare.
A introdurre l’incontro sarà il dottor Franco Garonna, medico psichiatra. L’ingresso è libero.

scena del film "Vincere" di Marco Bellocchio

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.680 volte

2

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.639 volte

3

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.100 volte

4

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 8.272 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 7.223 volte

7

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.672 volte

8

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.665 volte

9

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.643 volte

10

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.556 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.626 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.355 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.339 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.689 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.676 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.680 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.982 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.478 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.351 volte