Ultimora
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
18 Oct 2025 07:15
Ucraina, Trump gela Zelensky: 'La guerra finisca senza i Tomahawk'
18 Oct 2025 04:58
Cina disponibile a colloqui commerciali con Usa "il prima possibile"
17 Oct 2025 21:42
Si continua a morire sul lavoro, deceduti altri tre operai
17 Oct 2025 20:57
Da Costanzo a Saviano, i giornalisti nel mirino
17 Oct 2025 20:36
Sciopero alla Fenice, l'orchestra scende in campo
17 Oct 2025 20:42
Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La Mussolina
Alla libreria Palazzo Roberti sabato 14 maggio la presentazione del libro di Umberto Dinelli dedicato a Ida Dalser
Pubblicato il 13-05-2011
Visto 3.965 volte
Sabato 14 maggio alla Libreria Palazzo Roberti, Umberto Dinelli presenta il suo libro intitolato La Mussolina. I fuochi di una donna, le ceneri di un regime, edito da Cierre nella collana Percorsi. L’autore è medico psichiatra, ha insegnato all’Università di Udine e dirige la rivista “Problemi in psichiatria”. La sua pubblicazione, scritta grazie alla consultazione di carteggi ospedalieri, è dedicata a Ida Dalser, la moglie ripudiata di Benito Mussolini. Di lei non si sa quasi nulla, dell’ex maestro elementare diventato il Duce certo di più, le due storie sono state però per qualche tempo legittimamente intrecciate, poi uno dei due ramoscelli è stato condannato all’estirpazione. La vicenda, di Ida Dalser, raccontata di recente anche dal regista Marco Bellocchio nel film Vincere, è ricostruita nel libro con rigore e scrupolo storico: Dinelli racconta la lunga odissea di Ida e del figlio Benito Albino, “Benitino” Mussolini, parla della resistenza della donna per cercare di non essere cancellata e di non soccombere alla persecuzione amministrativa, all’indifferenza e al dileggio delle persone, racconta la brutalità della segregazione manicomiale a cui è stata condannata. Benitino è stato separato dalla madre in un gioco cinico di tutele e adozioni, collegi e istituti, fino a essere mandato, imbarcato su una flotta, in esilio per il mondo. Ida ha continuato da sola la sua lotta disperata per la sopravvivenza, un calvario che si è svolto tra il manicomio di Pergine e il San Clemente di Venezia, dove alla fine è morta sopraffatta da un gioco di annientamento troppo grande da sopportare. Il figlio ha condiviso la fine tragica della madre ed è morto a 27 anni stroncato da un trattamento medico nel manicomio di Limbiate. Una tragedia greca, non scritta, carte e testimonianze sono state fatte sparire, il libro ricorda la storia della donna che un giorno disse a Mussolini “Va’ là, Duce, che sei un pover’uomo!”, e contribuisce a restituire un debito di verità, se i morti parlano i vivi devono ascoltare.
A introdurre l’incontro sarà il dottor Franco Garonna, medico psichiatra. L’ingresso è libero.

scena del film "Vincere" di Marco Bellocchio
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"