Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Cinema

Il grande cinema d'Autore per il 150° dell'Unità d'Italia

Al via la rassegna cinematografica Cinema e Risorgimento, dedicata al 150° dell’Unità d’Italia con 4 grandi film d'Autore ad ingresso libero a partire da giovedì 7 aprile in sala Martinovich

Pubblicato il 05-04-2011
Visto 3.457 volte

Pubblicità

Per quattro giovedì a partire dal 7 aprile alle ore 21.00 in sala Martinovich, il Comune di Bassano del Grappa - Assessorato allo Spettacolo, offre alla cittadinanza la visione gratuita della rassegna “Cinema e Risorgimento”.
Una rassegna cinematografica per riflettere sui molteplici aspetti e volti del periodo risorgimentale prendendo in esame alcune pellicole significative, realizzate dagli anni ‘30 agli anni ‘70. Una riflessione critica sul tema dell’Unità d’Italia a partire da punti di vista e prospettive differenti.
I film selezionati attraversano gli anni prima e dopo il Risorgimento, raccontando in qualche modo la storia del “belpaese” grazie ad autentici capolavori entrati nella storia del cinema.

Una Scena di Allosanfan di Paolo e Vittorio Taviani

Apre il film dei fratelli Taviani ALLONSANFAN (1974). Ambientato nel 1816, in piena Restaurazione, dove un aristocratico lombardo che ha aderito alle prime società segrete, viene liberato dagli austriaci e torna a casa. Malato e scoraggiato si adagia nel tepore della famiglia ritrovata e tradisce la causa. Marcello Mastroianni e Lea Massari protagonisti di una grande storia sospesa tra slanci amorosi e sogni infranti. Ricorrendo a Visconti e al melodramma per travisarlo criticamente, i Taviani rimescolano le carte della narrazione tradizionale.
Seguirà il 14 aprile 1860. I MILLE DI GARIBALDI di Alessandro Blasetti ( 1934). Un giovane siciliano raggiunge Garibaldi a Quarto e si unisce a lui dandogli informazioni importanti per lo sbarco in Sicilia. I Mille arrivano così a Marsala e approdano vittoriosi dopo il primo scontro con i borbonici. Una rarità cinematografica firmata Blasetti che interpreta, con largo anticipo, le istanze espressive del miglior neorealismo italiano.
Il 21 aprile sarà la volta di un grande classico IL GATTOPARDO di Luchino Visconti ( 1963) dove lo sbarco delle truppe garibaldine in Sicilia nel 1860 segna la fine di un’epoca. L’aristocratico principe Salina, preoccupato per l’affermarsi di una nuova società borghese, tenta di mettersi al riparo da ogni cambiamento. Un capolavoro assoluto, che si avvale del tocco registico di Visconti e di attori come Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale.
A concludere la rassegna il 28 aprile un omaggio al Maestro Mario Monicelli con I COMPAGNI (1963).
A 20 anni dall’unificazione nazionale iniziano ad emergere le prime contraddizione della nuova Italia. In una fabbrica tessile un grave incidente spinge gli operai a chiedere migliori condizioni di lavoro. Monicelli racconta la prima civiltà industriale in uno dei suoi film più belli e significativi, nomination all’Oscar per la sceneggiatura originale.

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Attualità

    03-05-2025

    Subcomandante Marcos

    Visto 10.843 volte

    2

    Politica

    05-05-2025

    Brothers & Sisters

    Visto 9.803 volte

    3

    Attualità

    02-05-2025

    Der Kommissar

    Visto 9.488 volte

    4

    Attualità

    05-05-2025

    Non c’è campo

    Visto 9.329 volte

    5

    Attualità

    02-05-2025

    Acquapolis

    Visto 9.279 volte

    6

    Politica

    02-05-2025

    Consorzio di Politica

    Visto 9.060 volte

    7

    Attualità

    06-05-2025

    Poste Italiane

    Visto 8.960 volte

    8

    Attualità

    05-05-2025

    Assai Brassaï

    Visto 8.903 volte

    9

    Attualità

    07-05-2025

    Comizio di Bonifica

    Visto 6.726 volte

    10

    Attualità

    07-05-2025

    Supercalifragilistic

    Visto 6.251 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 21.232 volte

    2

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 15.332 volte

    3

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 14.597 volte

    4

    Attualità

    09-04-2025

    Frutti di chiosco

    Visto 12.909 volte

    5

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 11.204 volte

    6

    Politica

    14-04-2025

    Forza Italia Viva

    Visto 10.892 volte

    7

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.843 volte

    8

    Attualità

    03-05-2025

    Subcomandante Marcos

    Visto 10.843 volte

    9

    Attualità

    18-04-2025

    Giochiamo a Tetris

    Visto 10.684 volte

    10

    Politica

    13-04-2025

    Anno Mariano

    Visto 10.594 volte