Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Cinema

Silvio Forever

L’autobiografia non autorizzata del cavaliere

Pubblicato il 01-04-2011
Visto 3.119 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Silvio Forever è un film discusso e discutibile.
Da una parte vi è infatti chi si aspettava da Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo una visione molto più critica e dura nei confronti del premier. Dall’altra vi sono i sostenitori politici di questo stesso premier che cercano di denigrare il lavoro per il suo quadro di parte.
Il lavoro documentario degli autori de La Casta assieme ai registi Roberto Faenza e Filippo Macelloni è però un ottimo lavoro di ricerca e presentazione. Il loro intento sembra infatti più quello di mostrare che non di giudicare. Accostando interviste, filmati e testimonianze anche passate ci si trova davanti a contraddizioni e menzogne, a promesse non mantenute. Silvio Forever questo è infatti, un documento che testimonia non solo la vita di Berlusconi dall’infanzia memorabile all’oggi, ma che offre uno spaccato dell’Italia non certo lodevole.

Ci si trova infatti spesso a ridere, ma è un riso amaro perché quanto presentato è drammaticamente vero. I rifiuti a Napoli tuttora presenti, i presunti coinvolgimenti con la mafia, le manie di grandezza, gli scontri e gli incontri con Bossi, le belle donne… la figura di Silvio l’invincibile inizia ad avere qualche crepa.
Il documentario cerca di essere imparziale ma l’immagine che ne esce non è sicuramente positiva.Questo giudizio però siamo noi a darlo, perché ci rendiamo conto che l’accostamento di vecchi filmati alla realtà di oggi stride, rivela le lacune e le mancanze.
Al di là dei giudizi di contenuto che, mai come per questo film, sono soggettive e discutibili perché influenzate non solo dalla propria fede politica ma anche dalla volontà di essere aperti e disposti a mettersi in discussione, Silvio Forever è comunque un ottimo documentario, ben fatto e ben realizzato. La ricerca di archivi, il montaggio di questi, la ricreazione audio (grazie all’amichevole partecipazione di Neri Marcoré) sono infatti tutti impeccabili.
Un film che fa discutere certo. Ma, nel bene o nel male, l’importante è che se ne parli.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.625 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.732 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.262 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.193 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.868 volte

    6

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.618 volte

    7

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.381 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.372 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 6.228 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.286 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.180 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.625 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.852 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.166 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.066 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.039 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.017 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.917 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.732 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.730 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili