Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Silvio Forever è un film discusso e discutibile.
Da una parte vi è infatti chi si aspettava da Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo una visione molto più critica e dura nei confronti del premier. Dall’altra vi sono i sostenitori politici di questo stesso premier che cercano di denigrare il lavoro per il suo quadro di parte.
Il lavoro documentario degli autori de La Casta assieme ai registi Roberto Faenza e Filippo Macelloni è però un ottimo lavoro di ricerca e presentazione. Il loro intento sembra infatti più quello di mostrare che non di giudicare. Accostando interviste, filmati e testimonianze anche passate ci si trova davanti a contraddizioni e menzogne, a promesse non mantenute. Silvio Forever questo è infatti, un documento che testimonia non solo la vita di Berlusconi dall’infanzia memorabile all’oggi, ma che offre uno spaccato dell’Italia non certo lodevole.

Ci si trova infatti spesso a ridere, ma è un riso amaro perché quanto presentato è drammaticamente vero. I rifiuti a Napoli tuttora presenti, i presunti coinvolgimenti con la mafia, le manie di grandezza, gli scontri e gli incontri con Bossi, le belle donne… la figura di Silvio l’invincibile inizia ad avere qualche crepa.
Il documentario cerca di essere imparziale ma l’immagine che ne esce non è sicuramente positiva.Questo giudizio però siamo noi a darlo, perché ci rendiamo conto che l’accostamento di vecchi filmati alla realtà di oggi stride, rivela le lacune e le mancanze.
Al di là dei giudizi di contenuto che, mai come per questo film, sono soggettive e discutibili perché influenzate non solo dalla propria fede politica ma anche dalla volontà di essere aperti e disposti a mettersi in discussione, Silvio Forever è comunque un ottimo documentario, ben fatto e ben realizzato. La ricerca di archivi, il montaggio di questi, la ricreazione audio (grazie all’amichevole partecipazione di Neri Marcoré) sono infatti tutti impeccabili.
Un film che fa discutere certo. Ma, nel bene o nel male, l’importante è che se ne parli.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale