Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Definire Un gelido inverno un film lento sarebbe sbagliato. Questo per l’accezione negativa che si tende a dare all’aggettivo lento e il suo caratterizzare ritmo, trama o interpretazione. Il film non è invece lento in nessuno di questi elementi, anzi. Il ritmo è continuo e fluido, non sincopato certo, ma di certo non si strascicato. La trama è decisamente ricca di svolte, anche se spesso poco chiare, e di cambi di registro. La recitazione è infine così ben tenuta e emozionale che coinvolge e mantiene viva l’attenzione e ha portato alla ventenne Jennifer Lawrence la nomination come miglior attrice agli ultimi Oscar.
Il fatto è che il film di Debra Granik si immerge completamente nell’ambiente che vuole rappresentare. Quel Missouri così freddo, silenzioso, isolato e dimenticato, popolato famiglie e individui allo sbando, vite precarie. E così è la loro storia a dare ritmo, e se questi lasciano che il tempo scorra inesorabile così sembra fare anche il film.

Un gelido inverno racconta l’epopea di Ree, una diciasettenne che si confronta e affronta quotidianamente problemi molto più grandi della sua età. La madre è malata, il padre spacciatore in prigione, resta lei a badare e a nutrire i fratellini più piccoli. Tutto cambia quando il padre esce su cauzione ipotecando casa e proprietà per poi sparire nel nulla. Se non viene trovato Ree e la sua famiglia perderanno tutto. Inizia così la disperata ricerca porta a porta, fatta di domande scomode a parenti e amici molto più scomodi. Nessuno vuole parlare, nessuno vuole ancora domande.
Questa ricerca non tanto della verità, quanto di aiuto si rivela essere fitta di misteri che solo in parte vengono risolti nel finale. L’importante per Ree non è infatti la verità, l’importante è sopravvivere, continuare anche se precariamente ad andare avanti con la famiglia unita.
Un gelido inverno è quindi un film drammatico, un noir moderno e sommario che scardina i luoghi comuni del genere sia per l’ambiente in cui la vicenda si svolge -un luogo ai margini popolato da apparenti disadattati- sia per la struttura della vicenda. Un inizio pacato, una ricerca mai forsennata, una risoluzione parziale ma efficace. Perché a dare il senso ad una vita tanto discutibile sono i valori, i legami veri, quelli che pesano sulle spalle.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale