Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Psico-motricità

Eraldo Berti e Fabio Comunello presentano sabato 26 marzo alla libreria Palazzo Roberti il loro saggio, un’osservazione scientifica delle nostre azioni

Pubblicato il 25-03-2011
Visto 2.766 volte

Pubblicità

Sabato 26 marzo presso la libreria Palazzo Roberti, Eraldo Berti e Fabio Comunello presentano il loro libro Corpo e Mente in psicomotricità: pensare l’azione in educazione e terapia, edito da Erickson. Berti e Comunello sono entrambi docenti universitari e autori di numerose pubblicazioni, ma sono conosciuti a Bassano soprattutto per essere i promotori e i responsabili della biofattoria sociale “Conca d’oro” onlus, un’esperienza all’avanguardia un modello di welfare partecipato che utilizza il lavoro nei campi e altre attività connesse per il recupero sociale. Gli autori nella pubblicazione focalizzano il ruolo centrale delle azioni, anche le più banali e quotidiane, nelle relazioni di aiuto rivolte alla prima e seconda infanzia. L’azione - sostengono confermati dalle più recenti ricerche delle neuroscienze Berti e Comunello - non è solo un atto motorio, ma la manifestazione primaria di una realtà condivisa. L’approccio psicomotorio considera l’azione - compiuta, percepita, condivisa - come il motore primo nella costruzione delle relazioni, nella strutturazione delle memorie e nell’apprendimento, compresa la costruzione del sistema simbolico. Il nostro corpo diviene quindi produttore e organizzatore di senso attraverso il susseguirsi delle sue azioni; queste si intrecciano e diventano mezzi e fini di un processo interpersonale che veicola affettività, intenzioni, scopi, regole sociali e progettualità. Ed è importante sottolineare che la funzione relazionale, educativa e terapeutica dell’azione riguarda principalmente i modi con cui essa viene realizzata: sono i modi che ci fanno comprendere, ad esempio, se l’azione di dare un oggetto è un “offrire” o un “imporre”, che ci fanno distinguere l’azione di mettere il piatto in tavola da quella di sbatterlo di malavoglia davanti a un commensale, ed è qui che l’osservazione diventa importante.
Quest’ottica è supportata dalla scoperta scientifica dei neuroni specchio: grazie ad essi il nostro cervello elabora automaticamente una simulazione interna di azioni anche solo percepite, un meccanismo importante per capire, se non i “perché”, almeno i “come” dell’empatia. L’incontro sarà introdotto dal professor Vittorio Andolfato, l’ingresso è libero.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.593 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.246 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.213 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.982 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.950 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.743 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.595 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.833 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.492 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.710 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.132 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.901 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.349 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.159 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.801 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.000 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.698 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.631 volte