Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Psico-motricità

Eraldo Berti e Fabio Comunello presentano sabato 26 marzo alla libreria Palazzo Roberti il loro saggio, un’osservazione scientifica delle nostre azioni

Pubblicato il 25-03-2011
Visto 2.859 volte

Sabato 26 marzo presso la libreria Palazzo Roberti, Eraldo Berti e Fabio Comunello presentano il loro libro Corpo e Mente in psicomotricità: pensare l’azione in educazione e terapia, edito da Erickson. Berti e Comunello sono entrambi docenti universitari e autori di numerose pubblicazioni, ma sono conosciuti a Bassano soprattutto per essere i promotori e i responsabili della biofattoria sociale “Conca d’oro” onlus, un’esperienza all’avanguardia un modello di welfare partecipato che utilizza il lavoro nei campi e altre attività connesse per il recupero sociale. Gli autori nella pubblicazione focalizzano il ruolo centrale delle azioni, anche le più banali e quotidiane, nelle relazioni di aiuto rivolte alla prima e seconda infanzia. L’azione - sostengono confermati dalle più recenti ricerche delle neuroscienze Berti e Comunello - non è solo un atto motorio, ma la manifestazione primaria di una realtà condivisa. L’approccio psicomotorio considera l’azione - compiuta, percepita, condivisa - come il motore primo nella costruzione delle relazioni, nella strutturazione delle memorie e nell’apprendimento, compresa la costruzione del sistema simbolico. Il nostro corpo diviene quindi produttore e organizzatore di senso attraverso il susseguirsi delle sue azioni; queste si intrecciano e diventano mezzi e fini di un processo interpersonale che veicola affettività, intenzioni, scopi, regole sociali e progettualità. Ed è importante sottolineare che la funzione relazionale, educativa e terapeutica dell’azione riguarda principalmente i modi con cui essa viene realizzata: sono i modi che ci fanno comprendere, ad esempio, se l’azione di dare un oggetto è un “offrire” o un “imporre”, che ci fanno distinguere l’azione di mettere il piatto in tavola da quella di sbatterlo di malavoglia davanti a un commensale, ed è qui che l’osservazione diventa importante.
Quest’ottica è supportata dalla scoperta scientifica dei neuroni specchio: grazie ad essi il nostro cervello elabora automaticamente una simulazione interna di azioni anche solo percepite, un meccanismo importante per capire, se non i “perché”, almeno i “come” dell’empatia. L’incontro sarà introdotto dal professor Vittorio Andolfato, l’ingresso è libero.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloFrancesco RuccoElena Pavan

Più visti

1

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.684 volte

2

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.652 volte

3

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.112 volte

4

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 9.107 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 8.043 volte

7

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.683 volte

8

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.668 volte

9

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.645 volte

10

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.557 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.627 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.356 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.339 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.689 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.678 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.684 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.988 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.493 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.352 volte