Ultimora
1 Jul 2025 01:28
Ennesima colata detritica da Croda Marcora, chiusa statale 51
30 Jun 2025 18:52
Inaugurato a Istrana nuovo polo logistico Labomar
30 Jun 2025 18:50
Basket: Jalen Cole nuovo playmaker della Umana Reyer Venezia
30 Jun 2025 15:29
Smontata 'coda leone' Mestre, installata un'opera 'sociale'
30 Jun 2025 14:37
Nuvola polvere dopo frana in Cadore, geologo, 'montagne marce'
30 Jun 2025 14:23
Aveva 3,5 chili cocaina, donna arrestata da polizia a Venezia
30 Jun 2025 23:01
Inter-Fluminense 0-2
30 Jun 2025 22:53
Inter-Fluminense 0-1
30 Jun 2025 22:56
Vignetta su Maometto, arrestati giornalisti in Turchia
30 Jun 2025 21:55
++ Assaltata la sede di settimanale satirico a Istanbul ++
30 Jun 2025 19:58
Stoccolma, passeggiata in centro fatale per un giovane alce
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Psico-motricità
Eraldo Berti e Fabio Comunello presentano sabato 26 marzo alla libreria Palazzo Roberti il loro saggio, un’osservazione scientifica delle nostre azioni
Pubblicato il 25-03-2011
Visto 2.802 volte
Sabato 26 marzo presso la libreria Palazzo Roberti, Eraldo Berti e Fabio Comunello presentano il loro libro Corpo e Mente in psicomotricità: pensare l’azione in educazione e terapia, edito da Erickson. Berti e Comunello sono entrambi docenti universitari e autori di numerose pubblicazioni, ma sono conosciuti a Bassano soprattutto per essere i promotori e i responsabili della biofattoria sociale “Conca d’oro” onlus, un’esperienza all’avanguardia un modello di welfare partecipato che utilizza il lavoro nei campi e altre attività connesse per il recupero sociale. Gli autori nella pubblicazione focalizzano il ruolo centrale delle azioni, anche le più banali e quotidiane, nelle relazioni di aiuto rivolte alla prima e seconda infanzia. L’azione - sostengono confermati dalle più recenti ricerche delle neuroscienze Berti e Comunello - non è solo un atto motorio, ma la manifestazione primaria di una realtà condivisa. L’approccio psicomotorio considera l’azione - compiuta, percepita, condivisa - come il motore primo nella costruzione delle relazioni, nella strutturazione delle memorie e nell’apprendimento, compresa la costruzione del sistema simbolico. Il nostro corpo diviene quindi produttore e organizzatore di senso attraverso il susseguirsi delle sue azioni; queste si intrecciano e diventano mezzi e fini di un processo interpersonale che veicola affettività, intenzioni, scopi, regole sociali e progettualità. Ed è importante sottolineare che la funzione relazionale, educativa e terapeutica dell’azione riguarda principalmente i modi con cui essa viene realizzata: sono i modi che ci fanno comprendere, ad esempio, se l’azione di dare un oggetto è un “offrire” o un “imporre”, che ci fanno distinguere l’azione di mettere il piatto in tavola da quella di sbatterlo di malavoglia davanti a un commensale, ed è qui che l’osservazione diventa importante.
Quest’ottica è supportata dalla scoperta scientifica dei neuroni specchio: grazie ad essi il nostro cervello elabora automaticamente una simulazione interna di azioni anche solo percepite, un meccanismo importante per capire, se non i “perché”, almeno i “come” dell’empatia. L’incontro sarà introdotto dal professor Vittorio Andolfato, l’ingresso è libero.

Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta