Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Musica

Gli imprevisti de Glincolti

Presse, pirati e maggiolini: una strana storia per il quartetto trevigiano.

Pubblicato il 18-02-2011
Visto 3.139 volte

Pubblicità

Se proviamo a riascoltare per un attimo, con la mente, i pezzi delle ultime band della zona forse riusciamo a trovare un filo conduttore: il genere. Ebbene, tutte nutrono un certo amore per lo sferzante rock moderno magari contaminato dall'elettronica o dalla dance.
I trevigiani 'Glincolti' invece, tagliano questo filo compiendo pure un buon lavoro. Il quartetto di San Zenone, promosso dalla Go Down records, ha registrato home-made 'Visti & Imprevisti': un long-playing puramente strumentale di nove tracce, masterizzato da Maurizio Giannotti al 'New mastering studio' di Milano. Quello che ci propongono questi 'Indigeni locali veneti', come essi stessi si definiscono, è un progressive rock misto a jazz e funk, con qualche spruzzata psichedelica: insomma, un disco che racchiude molti generi che Glincolti hanno saputo fondere in un unico stile.
Le canzoni compenetrano l'una nell'altra, il disco ha un motivo dominante che non distrae l'orecchio dell'ascoltatore in cui si crea un'atmosfera quasi reale. Sembra un'unica storia, raccontata attraverso riff, ritornelli e arpeggi psichedelici.

La copertina dell'album


Ogni pezzo ha già tutta la sua espressione nel titolo, come per 'Pressa', un brano di soli trentasette secondi, che non ti lascia prendere fiato nemmeno per un istante. 'Imprevisti', traccia che d'un tratto, dopo un apparente calma iniziale, fa salire la tensione fino a rendere perfettamente l'idea di un fatto inaspettato, da risolvere improvvisamente; oppure 'Pirati', in cui beffardi giri di basso e chitarra ti catapultano in un altro mondo per poi portarti all'avventura con ritmo veloce ed incalzante.

L'influenza della scena musicale degli anni Settanta è evidente: accade in 'Visti', che arriva a ricordare le sonorità degli inglesi King Crimson, o in 'Fili scoperti,' il cui inizio rimanda ai primi Pink floyd, ma soprattutto in 'Ferma un momento', l'unica canzone dell'album accompagnata dall'organo, che mette in luce l'impronta dei Jethro Tull. In chiusura 'Fuga in maggiolino', brano che conclude la “storia” con un tocco un po' country ma, come gli altri, tecnicamente perfetto ed originale.

Sicuramente, oggigiorno, 'Visti & Imprevisti' è da considerare singolare come disco, forse difficile da proporre a questa generazione. Ma Glincolti sembrano avere i requisiti per farsi strada solo con la forza del proprio talento.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.697 volte

2

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 10.037 volte

3

Politica

29-04-2025

La pista è scotta

Visto 9.374 volte

4

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 9.144 volte

5

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 9.050 volte

6

Attualità

30-04-2025

Conclave di Bonifica

Visto 7.582 volte

7

Attualità

30-04-2025

Trance Well

Visto 7.451 volte

8

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 3.470 volte

9

Hockey

29-04-2025

Bassano alla giostra dei playoff scudetto

Visto 2.446 volte

10

Calcio

27-04-2025

Bassano, cuore e orgoglio

Visto 2.338 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.860 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.216 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.477 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.970 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.549 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.379 volte

7

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.086 volte

8

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.770 volte

9

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.697 volte

10

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 10.565 volte