Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

L’educazione: una mission impossible?

Alla libreria Palazzo Roberti venerdì 18 febbraio Duccio Demetrio e Maddalena Lazzarotto si interrogano sul futuro dell’educazione

Pubblicato il 17-02-2011
Visto 2.872 volte

Venerdì 18 febbraio, alle ore 18, presso la libreria Palazzo Roberti, il filosofo e pedagogista Duccio Demetrio presenta il suo libro L’educazione non è finita. Idee per difenderla Cortina Raffaello editore. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione “100 Amici di Tarcisio” nasce come occasione di ricordo di Tarcisio Frigo nell’anniversario della sua scomparsa. A distanza di anni è ancora forte e chiaro a Bassano il suo insegnamento, e sono ancora vive tante attività promosse dalla sua vena instancabile di educatore. Demetrio nel suo libro propone una riflessione sull’educazione svincolata da ruoli e luoghi prestabiliti, l’oggetto della sua pubblicazione è un’analisi delle finalità e del senso dell’educare che parte da radici filosofiche e pedagogiche. Educare dunque come pratica di formazione che va oltre la mera istruzione e la trasmissione delle conoscenze, che riguarda invece una dimensione più vasta e che - per non essere ridotta a un passaggio sterile di materiale a prova di contaminazione - non può e non deve prescindere dal coinvolgimento della dimensione del reale, dell’attuale in cui vivono i ragazzi, un’attività difficile e delicata che richiede equilibrio, misura, e anche coraggio di questi tempi. Una riflessione: l’educazione da difendere, quella vista in questo senso, è gratis - non è incentivata in alcun modo nella retribuzione dei docenti - è proprio gratuita. Gratis è la parola chiave di questo percorso opzionale che crea dislivelli (tra chi passa il testimone ad altri, i colleghi, le famiglie, lo Stato, e chi non lo fa) e che genera anche paura, perché fa muovere in una terra di nessuno in cui si è liberi di fare solo alcuni passi, i due o tre indispensabili, o di intraprendere e costruire strade nuove assieme ai ragazzi, e parlo di futuro, la partitica non mi interessa. Il gratis è poco controllabile per natura, instabile, imprevedibile, assomiglia al gesto spontaneo di aiutare qualcuno ad attraversare la strada, e sono davvero pochi nella scuola coloro che deliberatamente prendono per mano la gente per gettarla sotto le macchine in corsa, il giusto stigma nei loro confronti arriva immediato dalla stessa comunità educante prima ancora che dalle istituzioni. Indubbiamente in questo momento è più facile fingere di non vedere le code di ragazzini in difficoltà e avanzare sulle strisce indifferenti, gli occhi fissi al semaforo verde, la lezioncina preconfezionata in busta sterile in pronta consegna, a fine mese lo stipendio è lo stesso. All’incontro in libreria, partendo da quella che sembra l’ipotesi di smarrimento e appannamento della funzione educativa, un’ombra dovuta alle difficoltà in cui è messa ad operare la scuola e all’insana abitudine ricorrente a instillare sfiducia nei confronti degli insegnanti, si cercherà di proporre idee e di ritrovare le ragioni forti dell’educazione. A dialogare con l’autore sarà Maddalena Lazzarotto, una professionista ben titolata a parlare, la sua una storia di insegnante e dirigente - è stata a lungo Direttrice didattica e negli anni scorsi Preside del Liceo Brocchi -, una persona che ha sempre partecipato con competenza e da protagonista al dibattito sulla scuola. L’incontro è a ingresso libero.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloRoberto CiambettiFrancesco RuccoAndrea NardinElena Pavan

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.861 volte

2

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.284 volte

3
4

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 9.832 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 7.171 volte

7

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.758 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 3.710 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.657 volte

10

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 3.581 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.861 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.831 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.543 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.962 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.814 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.663 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.404 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.946 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.284 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.233 volte