Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Cinema

Pastorale danese

In un mondo migliore, tra Danimarca e Africa, senza differenze

Pubblicato il 15-01-2011
Visto 2.572 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Immergersi in un mondo in cui sembra che la violenza sia l’unica risposta. Questo fa In un mondo migliore, ultimo film della danese Susanne Bier vincitore a Roma del Gran premio della giuria e in corsa agli oscar come Miglior film straniero.
Il problema è che questo mondo in cui ci immergiamo è proprio il nostro. E sono dei ragazzi a portarci.

Bullismo, vendetta, supponenza e incapacità di capire e ascoltare sono infatti i segni di una società basata sul benessere e sul consumismo come la nostra. E questi stessi segni provano la società africana.
L’anello di congiunzione tra questi due mondi è rappresentato da Anton, padre quasi modello di Elias -ragazzo non bello e per questo vittima di soprusi e violenze da parte dei compagni- marito in crisi, medico umanitario.
Se da una parte quindi il figlio vive nella costante paura degli altri fino all’arrivo di Christian, angelo nero della vendetta, in Africa il terrorista Big Man si arroga il diritto di vita e di morte di chi lo circonda con violenza e barbarie.
Due mondi apparentemente agli antipodi ma che rivelano atroci somiglianze.

La vicenda è sorretta dai due ragazzi e cerca di fra luce sul loro rapporto con la famiglia e sulla loro visione del mondo.
Christian ha perso la madre ed incolpa il padre per questo, privandolo quindi di rispetto e di condivisione. Chi sbaglia deve pagare, chi perde deve capire di aver perso, occhio per occhio, dente per dente, così è per Christian. Infatti difende sì Elias, ma lo fa con la violenza. Una violenza debordante che sfocia in folli idee vandalistiche che internet amplifica. E non riuscirà il buonismo e la ragione di Anton a fargli cambiare idea, anzi, sarò lo stesso medico a lasciarsi infine sopraffare, lasciando sgorgare il sangue e la vendetta del popolo africano.
Vendetta quindi, e sempre col sangue.

Susanne Bier ha imparato bene la lezione del maestro Lars von Trier, con un realismo in cui l’inquietudine e il male si sentono ad ogni inquadratura ma ne prende anche le distanze, con movimenti di macchina e zoomate che poco hanno a che fare con il naturalismo del regista di Antichrist e con un finale decisamente buonista.
La violenza si può fermare.
Perché c’è tempo per pentirsi, per riflettere e comunicare, perché c’è ancora la speranza di un mondo migliore.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.265 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.621 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.429 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.383 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 6.469 volte

    7

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.288 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 2.865 volte

    9

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 2.213 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 1.908 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.185 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.855 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.171 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.068 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.042 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.020 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.920 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.734 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.733 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili