Ultimora
31 Oct 2025 11:15
Film di cartoni animati per i baby pazienti all'ospedale Treviso
31 Oct 2025 09:41
No della First Cisl a Bpm-Agricole, occupazione a rischio
31 Oct 2025 09:21
Sequestrati nel Vicentino 13 mila prodotti per Halloween
31 Oct 2025 09:04
Picchia la compagna, arrestato 40enne a Vicenza dalla polizia
30 Oct 2025 19:56
Fiaccolata per Jessica Stappazzollo, presente anche la madre
30 Oct 2025 19:02
Al Museo del '900 di Mestre l'expo del taccuino di viaggio
31 Oct 2025 11:48
++ Trovata morta la giovane scomparsa a Siena ++
30 Oct 2025 18:59
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
31 Oct 2025 11:34
A ottobre l'inflazione cala all'1,2%
30 Oct 2025 21:23
Cerimonia per i 65 anni dell'aeroporto Leonardo da Vinci con Mattarella
31 Oct 2025 11:15
Salvini: 'Il Ponte lo voglio fare, non mi interessano gli scontri'
 Laura Vicenzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I ragazzi dello Zodiaco
Appuntamento con l’autrice Maria Facci giovedì 13 gennaio in Biblioteca a Marostica
Pubblicato il 09-01-2011
		Visto 2.886 volte
		
			Giovedì 13 gennaio alle ore 20.30 presso la Biblioteca comunale di Marostica, sarà ospite del seminario “Pillole di Letteratura” condotto dal professor Gianni Giolo l’autrice Maria Facci. La scrittrice scledense presenterà la sua trilogia di libri dedicati al ricordo: “Memorie dal fienile”, “La casa della memoria” e “I ragazzi dello Zodiaco” tutti editi da Biblioteca dell'Immagine. In quest’ultima pubblicazione in particolare l’autrice racconta la storia di una generazione veneta, come dice il sottotitolo, ma non si tratta in realtà di un libro localistico, Maria Facci accomuna un tempo, i decenni Sessanta e Settanta, e delle persone coetanee giovani in quegli anni contestualizzando il racconto in un luogo noto e conosciuto. 
“La meglio gioventù di quegli anni, divisa fra esperienza parrocchiale e politica” scrive la prefazione “era pervasa dalla convinzione e dalla certezza che cambiare fosse possibile, oltre che giusto. Ci si metteva contro i nostri genitori, gli adulti, perché anche i più ragionevoli e i più comprensivi erano comunque il passato. Noi eravamo il futuro che correva veloce”. Lo slow fiction adottato dall’autrice consente di entrare accompagnati in un narrare che segue il ritmo degli eventi di una vita normale, percorsa da fatti che accadono qui o altrove tutti i giorni, ma che per i Ragazzi/Cavalieri dello Zodiaco (prendendo a prestito senza licenza e con un balzo temporale gli eroi di una famosa serie anni ’90) erano vissuti con l’intensità di vere avventure spaziali, da qui la nostalgia, non di quei fatti ma di quell’intensità. L’appuntamento è ad ingresso libero.
		
 
		
Il 31 ottobre
- 31-10-2024Venerdì Destra
- 31-10-2023HalloBridge
- 31-10-2023Sinistra Brenta
- 31-10-2022Borgo Zucca
- 31-10-2020Uàn is megl' che two
- 31-10-2020Povera Italia
- 31-10-2019È qui la Fiesta
- 31-10-2019Fratelli di Silvia
- 31-10-2019Profondo Rosso
- 31-10-2016Non ti scordar di me
- 31-10-2016Vice, che dice?
- 31-10-2014Acconciati per le feste
- 31-10-2013“Pronto, Sammy? Ciao, sono Papa Francesco”
- 31-10-2013Turismo, licenziate le operatrici dell'Ufficio Iat
- 31-10-2013I veleni di Borgo Berga
- 31-10-2012La bottega delle idee
- 31-10-2012Zonta Revolution, parte II
- 31-10-2012Occhi aperti sulla ZTL
- 31-10-2011Baby 7 miliardi
- 31-10-2010Sballoween
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.556 volte


