Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

I ragazzi dello Zodiaco

Appuntamento con l’autrice Maria Facci giovedì 13 gennaio in Biblioteca a Marostica

Pubblicato il 09-01-2011
Visto 2.865 volte

Giovedì 13 gennaio alle ore 20.30 presso la Biblioteca comunale di Marostica, sarà ospite del seminario “Pillole di Letteratura” condotto dal professor Gianni Giolo l’autrice Maria Facci. La scrittrice scledense presenterà la sua trilogia di libri dedicati al ricordo: “Memorie dal fienile”, “La casa della memoria” e “I ragazzi dello Zodiaco” tutti editi da Biblioteca dell'Immagine. In quest’ultima pubblicazione in particolare l’autrice racconta la storia di una generazione veneta, come dice il sottotitolo, ma non si tratta in realtà di un libro localistico, Maria Facci accomuna un tempo, i decenni Sessanta e Settanta, e delle persone coetanee giovani in quegli anni contestualizzando il racconto in un luogo noto e conosciuto.
“La meglio gioventù di quegli anni, divisa fra esperienza parrocchiale e politica” scrive la prefazione “era pervasa dalla convinzione e dalla certezza che cambiare fosse possibile, oltre che giusto. Ci si metteva contro i nostri genitori, gli adulti, perché anche i più ragionevoli e i più comprensivi erano comunque il passato. Noi eravamo il futuro che correva veloce”. Lo slow fiction adottato dall’autrice consente di entrare accompagnati in un narrare che segue il ritmo degli eventi di una vita normale, percorsa da fatti che accadono qui o altrove tutti i giorni, ma che per i Ragazzi/Cavalieri dello Zodiaco (prendendo a prestito senza licenza e con un balzo temporale gli eroi di una famosa serie anni ’90) erano vissuti con l’intensità di vere avventure spaziali, da qui la nostalgia, non di quei fatti ma di quell’intensità. L’appuntamento è ad ingresso libero.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.376 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.731 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.537 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.192 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.370 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.332 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.303 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.215 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.758 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.668 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.237 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.028 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.376 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.906 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.121 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.094 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.065 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.981 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.828 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.789 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili