Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Una delle regole d’oro del cinema è: conquista il pubblico nei primi 3 minuti, da lì si decreterà il tuo successo.
Clint Eastwood sembra conoscere bene questa regola e riesce a catturare, emozionare e sorprendere con un inizio film sorprendente.
L’instancabile ottantenne prosegue la sua esplorazione nell’animo umano e racconta dopo il successo di Gran Torino, l’esperienza che la morte lascia a chi rimane.

Tre storie che si intrecciano, tre vicende umane che con la morte sono costrette a convivere e fare i conti.
Marie è una famosa giornalista francese scampata dallo tsunami del 2004. Esperienza che la cambia, che porta mutamenti importanti nella sua vita affettiva e lavorativa, e che la costringerà ad indagare e a scrivere sulla verità scomoda e silenziosa dell’aldilà e della sua esistenza.
Marcus è un bambino che ha imparato presto a cavarsela nella vita, la madre è una tossicodipendente poco intenzionata a smettere, il fratello, Jason, maggiore (ma solo di 12 minuti) che lo protegge ma che muore tragicamente abbandonandolo ad un destino di servizi sociali e solitudine. Da qui parte la sua ricerca per ristabilire un contatto con Jason, attraverso medium e ciarlatani, per avere conforto e coraggio.
Infine vi è George, un medium che possiede davvero il dono di entrare in contatto con i defunti e che, dopo esser stato sfruttato dal fratello, ritiene questo suo dono una condanna e cerca, vanamente, un equilibrio e la normalità.
Clint si dimostra con questo ultimo lavoro il saggio artigiano che fin dal lontano 1971, anno della sua prima regia, è stato. Ogni dettaglio sembra essere studiato alla perfezione, inquadrature e movimenti di macchina magistrali, il film scorre così con un ritmo lento ma coinvolgente portando ad un finale forse un po’ troppo frettoloso ma comunque risolutivo.
Parigi, Londra, San Francisco, tre vite e tre mondi che si intrecciano e che s’incroceranno per cambiare e migliorare, tre vite segnate dalla morte, dalla sua esperienza, dall’essere rimasti e dalla voglia di andare avanti. Perché una vita basata sulla morte non è vita.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale