Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Sam Mendes non si smentisce.
Dopo American Beauty, Jarhead e Revolutionary Road anche con American Life (“traduzione” italiana del titolo originale Away we go) continua infatti la sua sottile critica alla società americana e alla sua perdita di valori.

La storia racconta di Verona e Burt coppia di trentenni particolari, forse ancora ragazzi, che si ritrovano ad aspettare un figlio. Mancato l’aiuto dei nonni -che decidono di abbandonarli per vivere il loro sogno di vivere ad Anversa- i due partono per un viaggio attraverso l’America che si rivela un viaggio per conoscersi e per cercare il loro posto nel mondo.
Da Phoenix a Tucson, da Wisconsin a Montreal e Miami, ogni tappa sembra però rivelare un Paese malato, incapace di ascoltare i propri figli, le loro pretese, di credi e teorie strampalati (magnifica l’interpretazione di Maggie Gyllenhaal). Pessimismo e mancanza di sentimenti veri sembrano ormai comuni, fino a quando non incontrano, in quella che dovrebbe essere l’ultima tappa del loro viaggio, una famiglia vera, dove sintonia e complicità finalmente regnano, una famiglia che paradossalmente non è una famiglia classica, ma si compone di culture diverse, di storie diverse, di adozioni.
Il viaggio diventa così un viaggio dentro loro stessi, i loro sentimenti, le loro paure e li rende consapevoli di ciò che davvero e solo serve per essere una famiglia: l’amore.
Le tappe che lo stesso Mendes ha affrontato per girare il film portano i segni della sua bravura, la critica è certamente meno mordace rispetto ad American Beauty, il finale sicuramente più rassicurante e positivo di Revolutionary Road.
L’America è messa al vetriolo ma c’è ancora speranza.
Il viaggio attraverso le sue contraddizioni, il viaggio per imparare a scegliere e a conoscere, il viaggio per trovare il proprio posto nel mondo si conclude con il ritorno al proprio passato, alle proprie radici, perché solo grazie a queste possiamo crescere e costruire.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale