Ultimora
9 May 2025 19:37
Calcio:Comune Verona,cittadinanza benemerita atleti scudetto '85
9 May 2025 18:23
Giuli, 'grande ricerca sottostante al Padiglione Italia'
9 May 2025 16:13
Alla Biennale il 'cantiere di comunità' della Santa Sede
9 May 2025 15:39
Schwazer torna in gara, riparte da 10km di marcia in Veneto
9 May 2025 14:52
Lavazza racconta in Biennale la nascita del suo head quarter
9 May 2025 14:28
Ovs scommette sulla bellezza, negozi indipendenti per Shaka
9 May 2025 20:01
Nuovo film biografico sul presidente Trump
9 May 2025 19:52
I leader europei a Kiev, si punta a un mese di tregua. Kiev e Ue approvano la creazione del tribunal
9 May 2025 15:55
Abusi su 9 pazienti, a Milano un medico condannato a 10 anni
9 May 2025 19:38
La prima di Merz in Ue, asse a tutto campo con Ursula
9 May 2025 19:30
Nella Chicago di Leone XIV, 'il Papa ricordi le origini'
9 May 2025 19:32
Casa Bianca, i dazi al 10% rimangono per tutti i Paesi
Sam Mendes non si smentisce.
Dopo American Beauty, Jarhead e Revolutionary Road anche con American Life (“traduzione” italiana del titolo originale Away we go) continua infatti la sua sottile critica alla società americana e alla sua perdita di valori.

La storia racconta di Verona e Burt coppia di trentenni particolari, forse ancora ragazzi, che si ritrovano ad aspettare un figlio. Mancato l’aiuto dei nonni -che decidono di abbandonarli per vivere il loro sogno di vivere ad Anversa- i due partono per un viaggio attraverso l’America che si rivela un viaggio per conoscersi e per cercare il loro posto nel mondo.
Da Phoenix a Tucson, da Wisconsin a Montreal e Miami, ogni tappa sembra però rivelare un Paese malato, incapace di ascoltare i propri figli, le loro pretese, di credi e teorie strampalati (magnifica l’interpretazione di Maggie Gyllenhaal). Pessimismo e mancanza di sentimenti veri sembrano ormai comuni, fino a quando non incontrano, in quella che dovrebbe essere l’ultima tappa del loro viaggio, una famiglia vera, dove sintonia e complicità finalmente regnano, una famiglia che paradossalmente non è una famiglia classica, ma si compone di culture diverse, di storie diverse, di adozioni.
Il viaggio diventa così un viaggio dentro loro stessi, i loro sentimenti, le loro paure e li rende consapevoli di ciò che davvero e solo serve per essere una famiglia: l’amore.
Le tappe che lo stesso Mendes ha affrontato per girare il film portano i segni della sua bravura, la critica è certamente meno mordace rispetto ad American Beauty, il finale sicuramente più rassicurante e positivo di Revolutionary Road.
L’America è messa al vetriolo ma c’è ancora speranza.
Il viaggio attraverso le sue contraddizioni, il viaggio per imparare a scegliere e a conoscere, il viaggio per trovare il proprio posto nel mondo si conclude con il ritorno al proprio passato, alle proprie radici, perché solo grazie a queste possiamo crescere e costruire.
Il 09 maggio
- 09-05-2023Sarà un’impresa
- 09-05-2023Patto con l’Angelo
- 09-05-2022La Cosa
- 09-05-2021Ponte di Legno
- 09-05-2019Bar Aonda
- 09-05-2018Prego, accomodatevi
- 09-05-2016Sanguinosa rissa davanti al Liv a San Michele, 12 arresti e 4 denunce
- 09-05-2015Finco al futuro
- 09-05-2015Querela archiviata, parla il Comitato
- 09-05-2014Arresto di Enrico Maltauro. Gruppo Maltauro: “Assoluta estraneità dell'impresa”
- 09-05-2014Poletto, la Caserma e la Città trasparente
- 09-05-2014No TAB
- 09-05-2014Finco: “Da Chenet critiche scomposte e stonate”
- 09-05-2014SPV: il Co.Ve.PA chiede a Renzi la “testa” di Vernizzi
- 09-05-2014“Vivere Cassola” si presenta ai cittadini
- 09-05-2013Gimme Five
- 09-05-2013Quando l'acqua scappa
- 09-05-2012Gassificatore. Schneck: “Chiediamo ad Arpav un parere più approfondito”
- 09-05-2012Alfio Piotto: “Faremo un'opposizione propositiva e determinata”
- 09-05-2011“Pugno di ferro”: chiuse le indagini
- 09-05-2011Il più “vecio” di tutti