Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
18 Nov 2025 22:17
Rubano un bancomat e lo trascinano via con l'auto nel Napoletano
18 Nov 2025 22:23
McCurry: 'Il momento giusto per scattare? Attendere'
18 Nov 2025 21:41
'Il consigliere contro Meloni?'. Alta tensione tra Fdi e il Colle
18 Nov 2025 21:52
La Camera Usa approva legge per divulgare i file di Epstein. Trump insulta giornalista: 'Zitta cicci
18 Nov 2025 21:34
Tiktoker appendono un loro ritratto nella sala della Gioconda
18 Nov 2025 20:41
++ Camera Usa approva legge per divulgare file Epstein ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La Sindone: la verità della Scienza
Un seminario sulla Sindone venerdì 12 novembre al Caffè dei Libri
Pubblicato il 09-11-2010
Visto 2.878 volte
Venerdì 12 novembre il Caffè dei Libri propone un seminario sulla storia della Sindone. Durante l’incontro verrà analizzato lo stato attuale delle scoperte scientifiche e delle ipotesi sull’origine del sudario e dell’immagine che vi è impressa. Il relatore ospitato a Vicolo Gamba è il professor Paolo Rossi, docente di Fisica Applicata a beni culturali, ambientali, biologia e medicina dell’Università di Padova, professore associato alla ricerca per vari anni presso il laboratorio Cern a Ginevra e in laboratori nazionali nel Nuovo Messico. La complessità della Sindone obbliga i ricercatori e la Scienza ad accostarsi all’oggetto attraverso discipline e specializzazioni assai diverse. Il coinvolgimento di archeologi, storici, medici, fisici, chimici, informatici, per citare solo alcuni tra i più importanti settori interessati, ha nel tempo creato una comunità di ricercatori riuniti da una nuova disciplina per la quale è stato coniato negli anni ’50 il termine “sindonologia”. La Scienza cerca di dare delle risposte, l’interrogativo percorre anche le correnti della Fede, le immagini della folla di persone provenienti da tutto il mondo alla recente Ostensione a Torino rinnovano la curiosità e l’impegno della ricerca. L’appuntamento è ad ingresso libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 11.688 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.656 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 7.747 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.977 volte






