Ultimora
22 Mar 2023 16:02
Operaio morto schiacciato in una fabbrica
22 Mar 2023 15:23
Jerry Calà dimesso da clinica di Napoli
22 Mar 2023 14:56
Arrestati 2 banditi dopo rapina a tabaccheria nel veneziano
22 Mar 2023 12:37
Acqua:nuovo impianto di depurazione all'aeroporto di Venezia
22 Mar 2023 12:16
Brasile: IDD23, Caixas do Sul sarà la "Vetrina del Design"
22 Mar 2023 12:13
Vinitaly: il vino scala vetta bilancia commerciale, +7,4 mld
22 Mar 2023 16:16
Nba: vincono i Magic di Banchero, Sixers sicuri dei playoff
22 Mar 2023 16:20
Nave si inclina sul fianco nel porto di Edimburgo, 25 feriti
22 Mar 2023 16:22
Schillaci:"Per l'estate misure fiscali a favore dei sanitari"
22 Mar 2023 16:18
L'ex nazionale tedesco Ozil annuncia il ritiro
22 Mar 2023 16:15
Bielorussa Sabalenka, mai così tanto odio da colleghe
22 Mar 2023 16:17
Sci: francese Billy batte record mondiale velocità, a 255,5kmh
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
LET'S PLAY
25 artisti in mostra a Palazzo Pretorio. Il linguaggio della videoarte fa tappa fino al 9 gennaio a Cittadella
Pubblicato il 11-10-2010
Visto 2.692 volte
Inaugurata sabato 9 ottobre a Cittadella a Palazzo Pretorio la mostra LET’S PLAY. L'esposizione è dedicata alla videoarte ed ospita i video di 25 giovani artisti contemporanei. Realizzata dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus con la collaborazione con il Dipartimento delle Arti Visive dell’Università di Bologna, la mostra è allestita in un percorso che si snoda in 5 stanze dello splendido complesso Quattrocentesco recentemente risttutturato. Rabbuiate, le sale sono diventate piccoli cinema in cui attraverso brevi proiezioni, il video più lungo ha una durata di nove minuti, gli artisti narrano, raccontano, interrogano e stupiscono attraverso le immagini in movimento e le più sofisticate tecniche di manipolazione video. Al vernissage è stata proposta dai curatori della mostra, in particolare da Alessandra Borgogelli, una articolata riflessione sulle modalità con cui il "nuovo" linguaggio della videoarte influenza le forme espressive della sperimentazione artistica contemporanea. Nel corso degli interventi di presentazione è stato ricordato anche il progetto Videoart Yearbook, iniziativa unica in Italia giunta quest'anno alla 5^ edizione www.videoartyearbook.it, un festival interamente dedicato alla videoarte da cui provengono i video selezionati in mostra a Cittadella. La Fondazione Palazzo Pretorio, nell’ambito delle sue attività di promozione dei linguaggi culturali, ha proposto a corollario della mostra, che rimarrà aperta e visitabile fino al 9 gennaio, un ciclo di incontri ad ingresso libero a Villa Rina intitolato “I Linguaggi dell’arte - Il Contemporaneo”, si tratta di alcune serate dedicate appunto alla videoarte per accostarsi alla comprensione delle fondamentali trasformazioni che hanno interessato la scena artistica negli ultimi decenni, segnali evidenti e sempre anticipatori delle metamorfosi sociali in atto.
I prossimi appuntamenti a Villa Rina:
giovedì 14 ottobre Federica Stevanin dell'Università di Bologna "IlvideonellaLandArttradocumentazioneesperimentazione"

giovedì 21 ottobre Livio Billo dell'Università degli Studi di Padova "Bill Viola: per una video-medialità antropocentrica"
giovedì 28 ottobre Paolo Granata dell'Università di Bologna "Arte digitale, dall’elettronica ai nuovi media"
giovedì 4 novembre Fabiola Naldi dell'Università di Bologna "Se fosse un film: Steve McQueen, Shirin Neshat, Pipilotti Rist, Banksy"
giovedì 11 novembre Alessandra Borgogelli dell'Università di Bologna "Avanguardie storiche e contemporaneità: dalla visività alla sonorità"
Il 22 marzo
- 22-03-2022Dr Jekyll e Mr Blues
- 22-03-2022Voice in capitolo
- 22-03-2021Per chi suona la campanella
- 22-03-2021Striscia lo striscione
- 22-03-2021Il tempo delle mele
- 22-03-2021Mea Culpa
- 22-03-2020La cultura ci salverà
- 22-03-2019Sparasi e Rovi
- 22-03-2019Battuta di Spirits
- 22-03-2018Siamo a cavallo
- 22-03-2017Chiusura Ponte, bus navetta per via Angarano
- 22-03-2017Lavori rete gas, modifiche alla viabilità in via Parolini
- 22-03-2016Il terrore vicino a casa
- 22-03-2014Il richiamo del preside
- 22-03-2014Habemus Venzo (?)
- 22-03-2014Carabinieri: mozione consiliare del Gruppo PdL
- 22-03-2013La testa del principe
- 22-03-2012“Dialogando”, ma senza i “Dialoghi”
- 22-03-2009"Altri subacquei hanno perso la vita in questa cavità"
- 22-03-2009Imbrattava i muri col cartone della pizza
- 22-03-200920 per cento dell'IRPEF ai Comuni, raccolta di firme in piazza
- 22-03-2009Un nuovo campo da calcio al Centro Giovanile