Ultimora
16 Nov 2025 14:43
Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
16 Nov 2025 13:46
Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
16 Nov 2025 15:32
Il dottor Stranamore, citato da Mattarella: il capolavoro di Kubrick costante riferimento alla corsa
16 Nov 2025 15:27
La Lega: 'Stop all'aumento dell'età pensionabile, l'Irap su di 4 punti'
16 Nov 2025 15:02
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
16 Nov 2025 14:54
Mattarella: 'Nuovi dottor Stranamore all'orizzonte. Dire con forza che la guerra d'aggressione è un
16 Nov 2025 14:47
Scontro violentissimo a Milano, un positivo alla droga e uno senza patente. Il Papa ricorda le vitti
16 Nov 2025 14:36
Il Papa al pranzo con i meno abbienti, ricorda Francesco
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
LET'S PLAY
25 artisti in mostra a Palazzo Pretorio. Il linguaggio della videoarte fa tappa fino al 9 gennaio a Cittadella
Pubblicato il 11-10-2010
Visto 3.160 volte
Inaugurata sabato 9 ottobre a Cittadella a Palazzo Pretorio la mostra LET’S PLAY. L'esposizione è dedicata alla videoarte ed ospita i video di 25 giovani artisti contemporanei. Realizzata dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus con la collaborazione con il Dipartimento delle Arti Visive dell’Università di Bologna, la mostra è allestita in un percorso che si snoda in 5 stanze dello splendido complesso Quattrocentesco recentemente risttutturato. Rabbuiate, le sale sono diventate piccoli cinema in cui attraverso brevi proiezioni, il video più lungo ha una durata di nove minuti, gli artisti narrano, raccontano, interrogano e stupiscono attraverso le immagini in movimento e le più sofisticate tecniche di manipolazione video. Al vernissage è stata proposta dai curatori della mostra, in particolare da Alessandra Borgogelli, una articolata riflessione sulle modalità con cui il "nuovo" linguaggio della videoarte influenza le forme espressive della sperimentazione artistica contemporanea. Nel corso degli interventi di presentazione è stato ricordato anche il progetto Videoart Yearbook, iniziativa unica in Italia giunta quest'anno alla 5^ edizione www.videoartyearbook.it, un festival interamente dedicato alla videoarte da cui provengono i video selezionati in mostra a Cittadella. La Fondazione Palazzo Pretorio, nell’ambito delle sue attività di promozione dei linguaggi culturali, ha proposto a corollario della mostra, che rimarrà aperta e visitabile fino al 9 gennaio, un ciclo di incontri ad ingresso libero a Villa Rina intitolato “I Linguaggi dell’arte - Il Contemporaneo”, si tratta di alcune serate dedicate appunto alla videoarte per accostarsi alla comprensione delle fondamentali trasformazioni che hanno interessato la scena artistica negli ultimi decenni, segnali evidenti e sempre anticipatori delle metamorfosi sociali in atto.
I prossimi appuntamenti a Villa Rina:
giovedì 14 ottobre Federica Stevanin dell'Università di Bologna "IlvideonellaLandArttradocumentazioneesperimentazione"
giovedì 21 ottobre Livio Billo dell'Università degli Studi di Padova "Bill Viola: per una video-medialità antropocentrica"
giovedì 28 ottobre Paolo Granata dell'Università di Bologna "Arte digitale, dall’elettronica ai nuovi media"
giovedì 4 novembre Fabiola Naldi dell'Università di Bologna "Se fosse un film: Steve McQueen, Shirin Neshat, Pipilotti Rist, Banksy"
giovedì 11 novembre Alessandra Borgogelli dell'Università di Bologna "Avanguardie storiche e contemporaneità: dalla visività alla sonorità"
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 16.489 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 5.650 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 16.489 volte






