Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 19:45
Camilla Costanzo vince il premio 'Veneto-Settembrini'
14 Nov 2025 18:03
Appello per liberare Alberto Trentini a un anno dall'arresto
14 Nov 2025 17:08
Nepal: cremato il corpo di Farronato, incerta data funerali
14 Nov 2025 15:49
Al via la partnership Terna-Milano Cortina per le Olimpiadi 2026
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 23:27
Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
14 Nov 2025 23:19
Notte di terrore, Kiev martellata dai raid russi
14 Nov 2025 21:07
Parigi, all'asta la Pascalina e la macchina crittografica Enigma
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Verde settembre a Palazzo Roberti
Un percorso tra i libri intitolato "L'albero": l'omaggio al verde di un mondo di carta dal 4 settembre
Pubblicato il 21-08-2010
Visto 3.335 volte
Alla libreria Palazzo Roberti ritorna la rassegna “Settembre a Palazzo”. Giunta alla 12^ edizione e curata come sempre da Teresa Santini l’iniziativa porterà in città quest’anno un intero bosco di sorprese: letture, appuntamenti, incontri e mostre avranno infatti tutti come filo conduttore “L’albero”. Teresa, illustrando tema e contenuti, ci ha fornito un’anticipazione sul programma e sull’organizzazione della rassegna. Cinque i rami dell’albero cresciuto in libreria: dal 4 settembre saranno disponibili nel Salone degli Affreschi al piano nobile uno Spazio educazione destinato in particolare agli operatori della scuola con le più recenti proposte editoriali riguardanti la formazione e la didattica; ci sarà poi un settore intitolato “Ci vuole un fiore”, un angolo dedicato alle esperienze concrete e riproducibili di coltivazione di orti e giardini; spazio poi a “L’albero racconta”, un’ampia area contenente tutta la parte bibliografica della rassegna, libri, cartonati, opere con particolare attenzione alla grafica che, tra immaginario e realtà, sono state dedicate agli alberi e più in generale ad argomenti riguardanti la natura e l’ambiente; quarto ramo un “luogo” intitolato “Amica terra”, un’area di ragionamento, anche con prospettive a contrasto, sui temi più attuali e controversi riguardanti i temi dell’ecologia, la raccolta differenziata, i problemi dell’ecosostenibilità. L’ultimo spazio, il settore “Orti coltivati”, sarà dedicato alle grandi figure come Rodari e Munari, autori di patrimoni culturali da coltivare come giardini.
- Il tema di questa rassegna mi stava particolarmente a cuore da molti anni - dice Teresa Santini - c’è tanta letteratura sull’albero, una grande quantità di pubblicazioni recenti, anche senza pensare a testi come la Bibbia o a molti altri libri sacri. Abbiamo operato una selezione e offerto in mostra molta produzione di qualità destinata all’infanzia e non solo, basti pensare alla profondità dei contenuti e del messaggio del libro che ha ispirato la nostra rassegna (“L’albero” di Shel Silverstein” Salani editore), una pubblicazione che si trova nelle biblioteche scolastiche dei più piccoli, ma che ha molto da insegnare anche al mondo dei grandi. – Ad arricchire gli angoli “coltivati” in libreria ci saranno tre appuntamenti con gli autori e il teatro: il 15 settembre Nicoletta Costa incontrerà i bambini con Le storie dell’albero Giovanni; il 25 ci sarà Pungilaluna con “Albero, carta, storie”, e sabato 2 ottobre l’associazione Calalatela rappresenterà “L’albero musicale” di Luigi Dal Cin, presente l’autore. Due esposizioni, una di fotografie di Giovanni Viale e una di creazioni di Daniele Marcon arricchiranno ulteriormente il percorso verde in libreria.
Teresa Santini curatrice della rassegna "Settembre a Palazzo"
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 12.759 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 12.759 volte






