Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Verde settembre a Palazzo Roberti
Un percorso tra i libri intitolato "L'albero": l'omaggio al verde di un mondo di carta dal 4 settembre
Pubblicato il 21-08-2010
Visto 3.346 volte
Alla libreria Palazzo Roberti ritorna la rassegna “Settembre a Palazzo”. Giunta alla 12^ edizione e curata come sempre da Teresa Santini l’iniziativa porterà in città quest’anno un intero bosco di sorprese: letture, appuntamenti, incontri e mostre avranno infatti tutti come filo conduttore “L’albero”. Teresa, illustrando tema e contenuti, ci ha fornito un’anticipazione sul programma e sull’organizzazione della rassegna. Cinque i rami dell’albero cresciuto in libreria: dal 4 settembre saranno disponibili nel Salone degli Affreschi al piano nobile uno Spazio educazione destinato in particolare agli operatori della scuola con le più recenti proposte editoriali riguardanti la formazione e la didattica; ci sarà poi un settore intitolato “Ci vuole un fiore”, un angolo dedicato alle esperienze concrete e riproducibili di coltivazione di orti e giardini; spazio poi a “L’albero racconta”, un’ampia area contenente tutta la parte bibliografica della rassegna, libri, cartonati, opere con particolare attenzione alla grafica che, tra immaginario e realtà, sono state dedicate agli alberi e più in generale ad argomenti riguardanti la natura e l’ambiente; quarto ramo un “luogo” intitolato “Amica terra”, un’area di ragionamento, anche con prospettive a contrasto, sui temi più attuali e controversi riguardanti i temi dell’ecologia, la raccolta differenziata, i problemi dell’ecosostenibilità. L’ultimo spazio, il settore “Orti coltivati”, sarà dedicato alle grandi figure come Rodari e Munari, autori di patrimoni culturali da coltivare come giardini.
- Il tema di questa rassegna mi stava particolarmente a cuore da molti anni - dice Teresa Santini - c’è tanta letteratura sull’albero, una grande quantità di pubblicazioni recenti, anche senza pensare a testi come la Bibbia o a molti altri libri sacri. Abbiamo operato una selezione e offerto in mostra molta produzione di qualità destinata all’infanzia e non solo, basti pensare alla profondità dei contenuti e del messaggio del libro che ha ispirato la nostra rassegna (“L’albero” di Shel Silverstein” Salani editore), una pubblicazione che si trova nelle biblioteche scolastiche dei più piccoli, ma che ha molto da insegnare anche al mondo dei grandi. – Ad arricchire gli angoli “coltivati” in libreria ci saranno tre appuntamenti con gli autori e il teatro: il 15 settembre Nicoletta Costa incontrerà i bambini con Le storie dell’albero Giovanni; il 25 ci sarà Pungilaluna con “Albero, carta, storie”, e sabato 2 ottobre l’associazione Calalatela rappresenterà “L’albero musicale” di Luigi Dal Cin, presente l’autore. Due esposizioni, una di fotografie di Giovanni Viale e una di creazioni di Daniele Marcon arricchiranno ulteriormente il percorso verde in libreria.
Teresa Santini curatrice della rassegna "Settembre a Palazzo"
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.393 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.366 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.965 volte
