Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Interviste

A tu per tu con Bepi De Marzi

Conversando con il Maestro De Marzi, Direttore de I Crodaioli, una voce fuori dal coro

Pubblicato il 11-08-2010
Visto 6.368 volte

Pubblicità

A Bassano di recente c’è stata una lunga giornata interamente dedicata al canto corale. Lei e i Crodaioli in estate preferite cercare il silenzio, un “letargo” che attende una maggiore disponibilità all’ascolto

Letargo non mi piace proprio: si va in letargo per dormire e per non vedere ciò che accade intorno. Noi Crodaioli non abbiamo mai fatto concerti d’estate proprio per non diventare i menestrelli dei vacanzieri. Poi, cantiamo tanto lungo gli altri undici mesi! Io, personalmente, detesto l’idea della vacanza.

il Maestro Bepi De Marzi


Quante parole in tv in questi due mesi estivi! Più “politics” che Politica, e “spettegolamenti” travestiti (in abito da sera si chiamano gossip)... le voci buone nascoste da questi schermi e specchi deformi fanno fatica a farsi sentire

La politica è morta da tempo, da quando quel tizio con i tacchi e i capelli finti è “entrato in politica per evitare la galera”, come si legge ovunque, specialmente nei commenti dei giornali esteri. Il degrado della società italiana è ormai inarrestabile. C’è una pigra assuefazione. Nessuno che si vergogni o che protesti per il druido che alle domande risponde con il dito medio.

Nel dibattito sul tema della coralità lei ha sempre sostenuto che il suo desiderio è quello di far nascere in tutti la voglia di cantare, di far esprimere una sorta di comunione nel canto, e ha affermato che le piacciono poco le ritualità del cantare la commozione alle cerimonie o sui palchi “a comando”

Tutto il mondo credeva che l’Italia fosse la terra del canto. Ma basta entrare nelle nostre chiese per capire che il canto d’insieme è stato mortificato anche nella liturgia cattolica. Sui palchi dei comizi ci sono gli altoparlanti per la musica registrata. Se manca la corrente nessuno canta più. E si comincia dalla scuola materna, dove si ammaestrano i bambini nei canti d’imitazione discografica.

Bassano a settembre attende l’Adunata degli alpini del Triveneto. Al di là dell’evento un’occasione di incontro per un corpo che fa dell’azione solidale la sua bandiera

Certo, la solidarietà! Gli alpini sono l’immagine della generosità e della fraternità. Quanto alla bandiera... anche tra gli alpini, specialmente quelli trevigiani, c’è purtroppo chi la vorrebbe mettere al cesso, come raccomanda il solito druido. Ci sarà poi la solita politicante esibizionista che, non ho mai capito perché, verrà ospitata sul palco d’onore.

Nei servizi dei notiziari regionali ultimamente sembra quasi che la montagna si chiami solo Cortina. Ci piacerebbe sentire anche pronunciare altri nomi, li chiediamo a chi la canta da sempre

Cortina non è più montagna da molto tempo perché è un’appendice volgare di Milano e Roma. Il Pelmo e l’Antelao, che sentono e vedono passare le auto rombanti dei miliardari, pare che urlino nel cuore “Ecco i Vip: vere inutili persone”.

Lei di recente da Arzignano si è trasferito a Vicenza, in un quartiere fuori città, e del suo gesto di “esilio” si è parlato e scritto molto. La scelta di non allontanarsi poi di tanto è dovuta, oltre ai motivi personali, anche alla speranza di cambiamento, all’amore per la nostra terra?

Del cambiamento ho perso la speranza. Il mio gesto è stato dettato solo dalla disperazione. Come ho detto, il degrado sociale è inarrestabile. La nostra vera identità veneta, che anche nel mondo è stata sempre individuata nella fraternità, nella serenità laboriosa, nella fede, nell’accoglienza e nella condivisione, nell’amore per la terra, nel rispetto delle memorie, nell’armonia delle tradizioni genuine, è stata violentata e progressivamente mutata in espressioni inutili e vergognose. Hanno sostituito il girotondo con i giochi padani! Chi vorrebbe il dialetto a scuola dimostra di non conoscerlo, e usa questo pretesto a fini esclusivamente elettorali. Chi poi si esprime in dialetto nei consigli comunali non si accorge di cadere nel grottesco, nel ridicolo. Ma ottiene l’approvazione di chi ha smesso di pensare. Che malinconia!

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.978 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.547 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.394 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.765 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.703 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.899 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.344 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte