Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Musica

A Marostica il grande jazz con Gotan Project, Cèlia Mara e Sarah Jane Morris

In Piazza degli Scacchi, il 29 e 30 giugno e il 1 luglio il programma firmato da Veneto Jazz

Pubblicato il 24-06-2010
Visto 4.760 volte

Ritorna il grande jazz a Marostica con tre giorni di spettacolo. Grazie alla collaborazione con Veneto Jazz che firma uno dei festival più accreditati della scena italiana, l’Assessorato al Turismo della città propone la musica live in Piazza degli Scacchi martedì 29 giugno, mercoledì 30 giugno e giovedì 1 luglio.

Star del cartellone i Gotan Project, pionieri del tango elettronico, che ritornano in Italia con un nuovo album e tour, Tango 3.0. Davvero unici e incredibilmente popolari, con i tre precedenti dischi hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. Dopo la Revancha del Tango, capolavoro delle hit internazionali, e Lunatico, aperto alle influenze jazz, una nuova occasione per ballare sulle note sinuose della musica argentina unita alle sonorità elettroniche. Tango 3.0 inaugura per i Gotan Project una visione del mondo elegante e visionaria che non si limita ad invocare lo spirito di Buenos Aires, ma si apre al respiro del Mississippi e del blues del suo delta. Da New Orleans a Nashville passando per i vicoli di New York, nell’album trovano spazio le collaborazioni più disparate: dalla voce emozionante di Cristina Villalonga al bandoneòn del maestro Melingo passando per l’Hammond del leggendario Dr. John fino alla partecipazione di Victor Hugo Morales, un mito nell’immaginario mondiale per aver commentato, con il suo magico urlo, l’incredibile goal di Maradona all’Inghilterra nei mondiali del Messico nel 1986. Nel singolo La Gloria, il commentatore sportivo argentino trasforma il suo classico e interminabile “Goooooooool!” in un inaspettato e potentissimo “Gooooooooooo-tan!”. Il gruppo parigino formato da Philippe Cohen Solal, Eduardo Makaroff e Christoph H. Muller si riconferma capofila di una scena dance originale ed elegante, con i suoi coinvolgenti e raffinatissimi live. In scena, una formazione di dieci elementi e tutto l’emozione di un pubblico che i protagonisti vogliono in piedi e danzante (martedì 29 giugno, ore 21.30, ingresso 35,00 euro).

Gotan Project


La seconda serata è dedicata alla world music con Cèlia Mara, artista emergente, anche se poco conosciuta in Italia. Una voce androgina e scura, dalle mille sfumature, e un funk urbano lavorato da batterie elettroniche sono gli ingredienti della musica di questa brasiliana del Minas Gerais, che lei stessa definisce, coniando un neologismo da terzo millennio, “bastardista”: suono ballabile, che piace al grande pubblico, ma raffinato e cosmopolita. Delle sue origini sudamericane la cantautrice usa la poliritmia, l’assoluta disinvoltura nell’impastare stili e codici, una certa saudade che si traduce in lamenti blues, non formalmente codificati. In Austria, dove risiede, ma anche in Germania, è un personaggio di culto, tanto che il suo album Santa Rebeldia è stato acclamato come una delle uscite più interessanti dell’anno (mercoledì 30 giugno, ore 21.30, ingresso libero).

Chiude la manifestazione una delle voci più affascinanti della scena soul-jazz internazionale, Sarah Jane Morris. La più black delle cantanti inglesi, sempre più coinvolgente ed appassionata nelle sue esibizioni, presenta un repertorio di cover di classici, rielaborate magistralmente secondo uno stile personale e originale. Fra pop, blues, soul, funk, i must della sua carriera, come “Me and Mrs Jones”, nella ormai celebre versione bosso nova di Marc Ribot, o il remake del successo di Thelma Houston "Don't Leave Me This Way”. Dal pop dei Communards al repertorio di Brecht e Weill, fino al jazz e alla canzone d'autore, Sarah Jane Morris è un’artista sempre in evoluzione. Nota in Italia anche per una sua esibizione al Festival di Sanremo accanto a Riccardo Cocciante, è un’ospite affezionata di Veneto Jazz. A Marostica si propone nella formazione del quintetto, con Henry Thomas al basso elettrico, Kevin Armstrong alla chitarra, Tim Cansfield alla chitarra e Martyn Barker alla batteria.

Biglietti:
Gotan Project – posto unico (in piedi) 35,00 euro + diritti di prevendita
Sarah Jane Morris Trio – intero15,00 euro / ridotto 12,00 euro + diritti di prevendita
Célia Mara Band – ingresso gratuito

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 15.777 volte

2

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.990 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.330 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 9.025 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.380 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.332 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.153 volte

9

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.285 volte

10

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 2.256 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.713 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.455 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.420 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.765 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.636 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.759 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.815 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 15.777 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.100 volte

10

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.990 volte