Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Ritorna il grande jazz a Marostica con tre giorni di spettacolo. Grazie alla collaborazione con Veneto Jazz che firma uno dei festival più accreditati della scena italiana, l’Assessorato al Turismo della città propone la musica live in Piazza degli Scacchi martedì 29 giugno, mercoledì 30 giugno e giovedì 1 luglio.
Star del cartellone i Gotan Project, pionieri del tango elettronico, che ritornano in Italia con un nuovo album e tour, Tango 3.0. Davvero unici e incredibilmente popolari, con i tre precedenti dischi hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. Dopo la Revancha del Tango, capolavoro delle hit internazionali, e Lunatico, aperto alle influenze jazz, una nuova occasione per ballare sulle note sinuose della musica argentina unita alle sonorità elettroniche. Tango 3.0 inaugura per i Gotan Project una visione del mondo elegante e visionaria che non si limita ad invocare lo spirito di Buenos Aires, ma si apre al respiro del Mississippi e del blues del suo delta. Da New Orleans a Nashville passando per i vicoli di New York, nell’album trovano spazio le collaborazioni più disparate: dalla voce emozionante di Cristina Villalonga al bandoneòn del maestro Melingo passando per l’Hammond del leggendario Dr. John fino alla partecipazione di Victor Hugo Morales, un mito nell’immaginario mondiale per aver commentato, con il suo magico urlo, l’incredibile goal di Maradona all’Inghilterra nei mondiali del Messico nel 1986. Nel singolo La Gloria, il commentatore sportivo argentino trasforma il suo classico e interminabile “Goooooooool!” in un inaspettato e potentissimo “Gooooooooooo-tan!”. Il gruppo parigino formato da Philippe Cohen Solal, Eduardo Makaroff e Christoph H. Muller si riconferma capofila di una scena dance originale ed elegante, con i suoi coinvolgenti e raffinatissimi live. In scena, una formazione di dieci elementi e tutto l’emozione di un pubblico che i protagonisti vogliono in piedi e danzante (martedì 29 giugno, ore 21.30, ingresso 35,00 euro).

Gotan Project
La seconda serata è dedicata alla world music con Cèlia Mara, artista emergente, anche se poco conosciuta in Italia. Una voce androgina e scura, dalle mille sfumature, e un funk urbano lavorato da batterie elettroniche sono gli ingredienti della musica di questa brasiliana del Minas Gerais, che lei stessa definisce, coniando un neologismo da terzo millennio, “bastardista”: suono ballabile, che piace al grande pubblico, ma raffinato e cosmopolita. Delle sue origini sudamericane la cantautrice usa la poliritmia, l’assoluta disinvoltura nell’impastare stili e codici, una certa saudade che si traduce in lamenti blues, non formalmente codificati. In Austria, dove risiede, ma anche in Germania, è un personaggio di culto, tanto che il suo album Santa Rebeldia è stato acclamato come una delle uscite più interessanti dell’anno (mercoledì 30 giugno, ore 21.30, ingresso libero).
Chiude la manifestazione una delle voci più affascinanti della scena soul-jazz internazionale, Sarah Jane Morris. La più black delle cantanti inglesi, sempre più coinvolgente ed appassionata nelle sue esibizioni, presenta un repertorio di cover di classici, rielaborate magistralmente secondo uno stile personale e originale. Fra pop, blues, soul, funk, i must della sua carriera, come “Me and Mrs Jones”, nella ormai celebre versione bosso nova di Marc Ribot, o il remake del successo di Thelma Houston "Don't Leave Me This Way”. Dal pop dei Communards al repertorio di Brecht e Weill, fino al jazz e alla canzone d'autore, Sarah Jane Morris è un’artista sempre in evoluzione. Nota in Italia anche per una sua esibizione al Festival di Sanremo accanto a Riccardo Cocciante, è un’ospite affezionata di Veneto Jazz. A Marostica si propone nella formazione del quintetto, con Henry Thomas al basso elettrico, Kevin Armstrong alla chitarra, Tim Cansfield alla chitarra e Martyn Barker alla batteria.
Biglietti:
Gotan Project – posto unico (in piedi) 35,00 euro + diritti di prevendita
Sarah Jane Morris Trio – intero15,00 euro / ridotto 12,00 euro + diritti di prevendita
Célia Mara Band – ingresso gratuito
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale