Ultimora
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
25 Nov 2025 13:00
++ Strage infinita, nel 2024 un femminicidio ogni 3 giorni ++
25 Nov 2025 13:02
Mattarella: 'Le Province non stiano nel limbo, serve intervenire'
25 Nov 2025 12:51
Ecco la 500 ibrida, a Mirafiori 100.000 auto in più all'anno
25 Nov 2025 12:38
Rosso per uno schiaffo ma al compagno, e Moyes approva
25 Nov 2025 12:47
Donne Down hanno 10 volte in più di rischio di subire violenza
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Appuntamento con Vitaliano Trevisan
Apertura serale del Piccolo Festival con l’artista vicentino e i suoi “Tristissimi giardini”
Pubblicato il 19-06-2010
Visto 4.476 volte
Affidata allo scrittore di Sandrigo l’apertura del Piccolo Festival. Trevisan è anche sceneggiatore, attore, drammaturgo e regista teatrale, i suoi testi sono stati messi in scena da Valter Malosti e Toni Servillo e di recente è stato pubblicato da Einaudi “Due monologhi”, un volume che raccoglie due sue pièce teatrali una delle quali è stata recitata da Roberto Herlitzka. L’autore vicentino ha raggiunto il successo nazionale con il romanzo “I quindicimila passi” dove denunciava il conformismo, o di più, lo "schifo cattolico democratico artigiano industriale" della provincia veneta. Nel 2003 è stato il protagonista, nonché attore e co-sceneggiatore, del film “Primo amore” di Matteo Garrone, il regista di Gomorra. Il film girato a Vicenza è stato in concorso al 54° Festival di Berlino, dove ha ottenuto l'Orso d'argento per le musiche. Il film ha una sorta continuum narrativo nella raccolta di racconti di Trevisan “Grotteschi e arabeschi”: in “Il barilozzo di Amontillado”, Trevisan rivolge infatti un’invettiva livida a Garrone che a sua volta aveva formulato nei contenuti extra del dvd Primo amore un giudizio impietoso nei confronti dell’autore. L’attacco a Garrone poi nel libro si amplifica e riformula fino a diventare utilmente critica sociale rivolta soprattutto verso un sistema cinematografico e artistico malato. “Tristissimi giardini”, edito in giugno da Laterza, il libro da cui Trevisan trarrà le letture presentate al Piccolo Festival, è un saggio che partendo dal luogo d’osservazione privilegiato dell’autore, il territorio del Veneto, si allarga a considerare alcuni dei problemi cruciali che affliggono l’Italia. Parlando in particolare della lingua e del dialetto, Trevisan rievoca nel suo libro anche lo spettacolo di Marco Paolini cui aveva assistito a Roma, e ripensando all’irritazione provata di fronte allo «svilimento» del capolavoro di Mario Rigoni Stern “Il sergente nella neve”, esprime una critica artistica feroce nei confronti dell’autore bellunese, reo secondo lui di cadere nel luogo comune dell’enfasi e di predisporre i suoi lavori assecondando, più o meno consapevolmente, quello che il pubblico in realtà si aspetta/vuole dagli artisti veneti. Ma anche qui la denuncia è in realtà più ampia, prospettica, profonda: il cosiddetto Nord-Est “affetto da pancreatite” che si distrugge e si auto digerisce, è purtroppo qualcosa di più di un luogo comune.
Vitaliano Trevisan
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.359 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.557 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.308 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.256 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.883 volte
